IL COLPO DI FRUSTA







Il trattamento fisioterapico del colpo di frusta è un argomento di grande interesse riabilitativo.
Pur essendo una problematica molto frequente e dal forte impatto economico e sociale, il trattamento di tale sindrome e dei disordini associati risulta spesso controverso e di difficile gestione.
Lo scopo del corso è dare al terapeuta chiari strumenti di valutazione e le tecniche di terapia manuale, di immediato apprendimento e applicazione pratica, sulla base delle più moderne conoscenze presenti in letteratura.
Il partecipante al termine del corso sarà in grado di impostare un setting terapeutico completo, dalla valutazione, al trattamento manuale, all’impostazione di programmi di esercizi specifici.
Durante il corso si approfondiscono inoltre le correlazioni tra colpo di frusta e postura e le alterazioni del controllo motorio alla base di questa sindrome.
Si consiglia abbigliamento adeguato allo svolgimento delle parti pratiche
Prima giornata - 9.00-18.00
- Definizione di colpo di frusta
- Epidemiologia e classificazione
- Sintomi locali e disordini associati
- Danno tessutale
- Biomeccanica del rachide cervicale e implicazioni cliniche
- Valutazione e inquadramento del paziente
- Test di mobilità attiva e dei movimenti accessori
- Test posturali
- Test ortopedici
- Test osteopatici
- Test neurodinamici
- Impostazione del trattamento
- Tecniche muscolari
- muscolo sterno-cleido-mastoideo
- muscolo trapezio
- muscolo temporale
- muscoli sub-occipitali
- Tecniche articolatorie
- tecniche articolatorie globali
- tecniche articolatorie analitiche
Seconda giornata - 9.00-18.00
- Ripasso delle tecniche muscolari e articolatorie
- Tecniche m.e.t
- Tecniche neurodinamichev
- Slump test
- Compression test
- Tecniche cranio-sacrali
- Tecniche sliding e tensioning
- Valutazione e trattamento dei disordini associati al colpo di frusta
- Instabilità posturale e disordini associati: valutazione dei recettori posturali
- Recettore oculare: test disfunzionali e trattamento manuale
- Recettore podalico: test disfunzionali e facilitazioni propriocettive
- Articolazione temporo-mandibolare: test disfunzionali e principi di trattamento
- Discussione di casi clinici
Valutazione ECM
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teachingcenter di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi