LA MOVIMENTAZIONE DEL PAZIENTE








La movimentazione del paziente dipendente o parzialmente autosufficiente risulta essere una delle cause principali di sovraccarico biomeccanico del rachide nel personale sanitario e si delinea come un ambito di intervento professionale trasversale che coinvolge più figure sanitarie: l’infermiere, il fisioterapista e il personale assistenziale.
Lo scopo del corso è analizzare i meccanismi biomeccanici lesionali tipici delle manovre di movimentazione, presentare efficaci strategie di prevenzione e fornire competenze per il corretto utilizzo degli ausili maggiori e minori. Il corso prevede un’analisi teorica e un approccio integrato con sperimentazione pratica dei principali ausili impiegati nella movimentazione dei pazienti.
Si consiglia abbigliamento idoneo per lo svolgimento delle parti pratiche
Orari giornata - 9.00 - 18.00
- Anatomia e biomeccanica della colonna sotto carico
- Il sovraccarico discale: acuzie e cronicità della lesione discale
- Principi di ergonomia applicata
- Adeguamenti posturali durante la movimentazione del paziente
- Epidemiologia del dolore lombare cronico
- Inquadramento legislativo: Dlgs 81/08
- Gli ausili maggiori
- il sollevatore su ruote o da soffitto
- il letto ergonomico
- Gli ausili minori
- il disco girevole
- la tavoletta di scorrimento
- i teli ad alto scorrimento
- la cintura ergonomica
- Presentazione interattiva delle manovre di movimentazione
- La movimentazione del paziente affetto da:v
- ictus
- parkinson
- demenza e Alzheimer
- amputazione e/o protesizzazionev
- pazienti con secondarismi ossei
Prova pratica sulle manovre di movimentazione con gli ausili maggiori e minori
- Discussione finale
Valutazione ECM
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teachingcenter di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi