LE DISFONIE








Obiettivo del corso è formare i professionisti che si occupano di vocalità in un’ottica funzionale.
Sarà spiegato in modo approfondito come la voce si produce, come si ammala e come la si può proteggere e curare. Le conoscenze acquisite permetteranno al discente di avvicinarsi allo strumento voce in ogni suo aspetto e di prendersene cura nella terapia singola o di gruppo, nell’adulto o nel bambino. La finalità è l’integrazione delle nuove competenze con le conoscenze pregresse ricavate nell’ambito degli studi curriculari universitari.
Le nozioni e le tecniche apprese potranno essere utilizzate sia per i pazienti nello studio logopedico, sia per la prevenzione della disfonia negli ambiti professionali a rischio (insegnamento, professioni inerenti l’ambito della comunicazione, i media, l’oratoria, ecc.) sia nelle scuole (per quanto riguarda la prevenzione primaria del disturbo della voce in età evolutiva, la protezione e la buona gestione della vocalità nelle scuole di canto e di recitazione).
Affrontare il paziente disfonico in modo globale, accogliendolo nella sua totalità di individuo, equivale a considerare il sintomo disfonia non solo quale espressione di malfunzionamento laringeo, ma anche come segno di un disequilibrio profondo della competenza comunicativa.
Mediante la conoscenza della fenomenologia dell’evento disfonia, i partecipanti al termine del corso potranno affrontare il problema della terapia di un sintomo tanto diffuso in una visione più ampia e soddisfacente, applicando i diversi approcci metodologici di riabilitazione secondo un razionale di impiego nelle varie patologie vocali.
Obiettivi
- Aggiornare lo stato dell’arte sulla riabilitazione delle disfonie e implementare le tecniche riabilitative con nuovi strumenti.
- Apprendere un razionale di intervento funzionale sulle patologie vocali.
Prima giornata - 14.00 - 19.00
- Revisione del concetto di eufonia e sue caratteristiche
- Cosa percepiamo ascoltando una voce: eufonia vs caratteri disfonici
- Approcci e metodologie riabilitative
- Le dinamiche non lineari tra altezza, intensità e timbro
- Il vocal tract e le caratteristiche spettrali dell’emissione vocale
- La terminologia percettiva
- Come valutiamo il percepito: revisione dei protocolli di valutazione e autovalutazione percettiva
- Il training di ascolto nella valutazione della disfonia: la correlazione del dato percettivo con il quadro clinico
- Come fare la valutazione strumentale dei parametri
- Allenare le propriocezioni
- esecuzione diretta di tecniche e pratiche di percezione respiratoria, vocal tract e vocale
- la postura e l’allineamento
- la direzione del timbro
- Eserciziario per le insufficienze adduttorie
- La percezione della laringe: esecuzione diretta di tecniche e pratiche
- palpazione della laringe
- controllo della postura
- manipolazione laringea
- Concetto di disordine vocale funzionale
- Disfonie psicogene: quando e quale manipolazione
- Definizione e trattamento dei Disordini della Muta vocale (puberphonia o muta paradossa): forme adattive, psicogene e disfoniche
Seconda giornata - 9.30 - 18.30
- Principi generali della riabilitazione logopedica
- La prospettiva del logopedista e del paziente, le strategie di coping
- Terapia diretta vs indiretta, terapia regolare vs intensiva
- La personalità dei pazienti
- Il mutamento epistemologico del trattamento delle disfonie dagli anni ’70 ad oggi
- Fatica vocale e fonastenia
- La fisiologia dei SOVTE: mito e realtà
- Pratiche di vocal tract semioccluso statico e fluttuante
- Cenni sui metodi Pro-El e Estill Voice Training cone strumenti integranti della riabilitazione vocale
- Decondizionamento dall’ipercinesia: eserciziario diretto per le disfonie muscolo-tensive
- Riconoscimento del timbro: le modificazioni vestibolari e del vocal tract, come e perché
- L’idratazione
- Il taping neuro-muscolare e le bende elastiche
- Le disfonie infantili
- Appoggio e sostegno respiratorio: esecuzione diretta di tecniche e pratiche
- La fonetografia: come si fa e cosa si guarda
Terza giornata - 9.30 - 18.30
- I sintomi acustici e il dato laringostroboscopico: le caratteristiche delle patologie vocali congenite e acquisite
- Protocollo degli esercizi logopedici specifici per il post-fonochirurgico
- La comprensione dei meccanismi laringei e dei registri nell’arte vocale
- Eserciziario per le paralisi cordali: esecuzione diretta di tecniche e pratiche
- Eserciziario per i granulomi laringei posteriori
Valutazione ECM
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teachingcenter di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi