MEDICAL FITNESS ED ESERCIZIO TERAPEUTICO - ARTO INFERIORE

VALUTAZIONE FUNZIONALE E PATOLOGIE ARTICOLARI DELL’ARTO INFERIORE
0 Rating
600,00 €
510,00 €
Risparmia:
90,00 €

entro il 31/07/2023
ALTRI SCONTI E OFFERTE

Docenti: Matteo Romio - Gianmarco Lazzarini

MILANO- Viale E. Forlanini, 65

8-10 dicembre 2023

tre giorni, 24 ore

24 crediti ECM

Destinatari: Medici (fisiatria, ortopedia, sport, MMG), Fisioterapisti, Massofisioterapisti, Laureati in Scienze motorie, Studenti

SCARICA IL PROGRAMMA

Il corso vuole promuovere una riabilitazione attiva basata su esercizi terapeutici specifici applicati alla tipologia più comune di pazienti allo scopo di valutare trattare e prevenire le principali patologie articolari muscolo-scheletriche dell’arto inferiore.
Verranno date nozioni teoriche relative all’effetto neurofisiologico, all’effetto terapeutico, alla somministrazione e a tutte le variabili che regolano l’esercizio.
Si riceveranno nozioni teoriche sulla valutazione funzionale e verranno analizzati dettagliatamente i principali movimenti fondamentali dell’arto inferiore (squat, affondo, step-up, stacco). Si approfondiranno gli aspetti anatomopatologici, valutazione clinica e diagnosi differenziale delle principali patologie articolari muscolo-scheletriche dell’arto inferiore.
Per ogni patologia affrontata verranno proposti numerosi esercizi terapeutici specifici di riabilitazione e prevenzione.
Verrà eseguito un laboratorio didattico che consiste nella composizione di più gruppi di lavoro che dovranno stipulare una proposta di trattamento attivo su un caso clinico proposto dai docenti.


 Si consiglia abbigliamento idoneo alle parti pratiche


Prima giornata - 9.00-18.00


  • Presentazione generale del corso
  • Aspetti teorici introduttivi sull’esercizio terapeutico e rieducativo in riabilitazione e nello sport
  • Valutazione funzionale e analisi dei principali movimenti fondamentali dell’arto inferiore: squat, affondo, step-up, stacco
  • Valutazione funzionale e analisi dei principali movimenti fondamentali dell’arto
  • inferiore: dimostrazione pratica; proposte di esercizi e varianti
  • Analisi dei movimenti sul piano sagittale (catena cinetica anteriore e posteriore): come valutare e riconoscere una disfunzione di movimento nei diversi distretti e nei movimenti funzionali

ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Movimenti sul piano sagittale
    - analisi degli esercizi e dimostrazione pratica

Seconda giornata - 9.00-18.00


  • Analisi dei movimenti sul piano trasverso (catena cinetica rotazionale): come valutare e riconoscere una disfunzione di movimento nei diversi distretti e nei movimenti funzionali

ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Movimenti sul piano trasverso:
    - analisi degli esercizi e dimostrazione pratica
  • Analisi dei movimenti sul piano sagittale (catena cinetica medio-laterale): come valutare e riconoscere una disfunzione di movimento nei diversi distretti e nei movimenti funzionali

ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Movimenti sul piano frontale:
    - analisi degli esercizi e dimostrazione pratica
  • Patologie di caviglia: aspetti teorici, diagnosi differenziale e valutazione clinica
  • Come ideare il protocollo riabilitativo attivo in pazienti con patologie di caviglia: proposte di esercizi in progressione per ogni patologia
  • Patologie di caviglia: presentazione di casi clinici

Terza giornata - 9.00-18.00


ESERCITAZIONI PRATICHE

ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Patologie di ginocchio: aspetti teorici, diagnosi differenziale e valutazione clinica
  • Come ideare il protocollo riabilitativo attivo in pazienti con patologie di ginocchio: proposte di esercizi in progressione per ogni patologia

ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Patologie di ginocchio: presentazione di casi clinici
  • Patologie di anca: aspetti teorici, diagnosi differenziale e valutazione clinica
  • Come ideare il protocollo riabilitativo attivo in pazienti con patologie di anca: proposte di esercizi in progressione per ogni patologia

ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Laboratorio didattico: patologie dell’arto inferiore
  • Verifica dell’apprendimento


Valutazione ECM

Medici
Fisioterapisti
Laureati in Scienze Motorie
Massofisioterapisti
Studenti dell'ultimo anno del C.d.L.

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi

Condividi su:


L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano

La quota comprende:

• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi

ECM

Provider: edi.artes SRL n.6368
Crediti ECM: 24
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

LIBRI CONSIGLIATI - Esercizio Terapeutico