DISORDINI TEMPOROMANDIBOLARI: EPIDEMIOLOGIA, VALUTAZIONE E TRATTAMENTO







I disordini temporomandibolari comprendono una serie di condizioni cliniche muscoloscheletriche e neuromuscolari che coinvolgono le articolazioni temporomandibolari, i muscoli masticatori e le strutture associate.
Rappresentano una delle principali cause di dolore orofacciale, e possono avere un impatto su importantissime funzionalità orali come il masticare o il parlare, con conseguente disabilità.
Ad oggi la letteratura sostiene con forza una gestione del paziente basata sull'ascolto e la valutazione clinica, e trattamenti incentrati su terapie conservative e reversibili, come la fisioterapia cranio-mandibolare e la terapia cognitivo-comportamentale, sulla base del Modello Bio-Psico-Sociale.
Questo evento, partendo dalle più recenti evidenze scientifiche e con l’ausilio di casi clinici reali, ha l’obiettivo di sfatare molti miti che coinvolgono la regione craniofacciale, e proporre un approccio basato su criteri di classificazione internazionale validati in grado di indirizzare i professionisti sanitari al miglior trattamento del paziente.
Tutto il materiale sarà inviato in formato elettronico
Dopo l'iscrizione riceverete via mail il link e le istruzioni per accedere alla pagina GoToMeeting e partecipare al corso online
orario 9.00-18.00
- Anatomia e Biomeccanica dell'Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM)
- Disordini Temporomandibolari (TMD): Definizione, Epidemiologia ed Eziologia
- Valutazione secondo i Diagnostic Criteria for Temporomandibular Disorders (DC/TMD) – Asse I e Asse II
- Hot topics: Dolore Orofacciale Cronico, Bruxismo e Postura
- TMD, Cefalee e Acufeni
- Inquadramento paziente oltre i DC/TMD – Ragionamento Clinico
- Principi di trattamento: terapia manuale, esercizi, terapia cognitivo-comportamentale e comunicazione terapeutica
- Presentazione di cPresentazione di casi clinici
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
La quota comprende:
Materiale didattico digitale, attestato di partecipazione ed eventuali crediti ECM