RIABILITAZIONE DELLA STIPSI








Obiettivi
Il Corso teorico-pratico prevede lezioni frontali, dimostrazioni pratiche con modella ed esercitazioni tra i partecipanti. È rivolto a professionisti del settore con lo scopo di fornire la conoscenza di base relativa al trattamento riabilitativo della stipsi non neurogena e neurogena. È previsto l’approfondimento delle scienze di base, dei meccanismi fisiopatologici e delle scienze cliniche utili alla comprensione del razionale indispensabile per acquisire nuove capacità tecnico-operative e di valutazione funzionale in ambito di disfunzioni colon-proctologiche, in sintonia con le tendenze e le prospettive attuali del mondo scientifico internazionale e secondo la migliore evidenza disponibile secondo i criteri della Evidence Based Practice. In particolare attraverso la valutazione clinica su modella e l’esecuzione degli esercizi effettuati dagli stessi partecipanti sotto la guida e la supervisione dei docenti, ha lo scopo di far condividere specifiche cognizioni di base e specifiche competenze tecniche avanzate a diverse figure professionali.
Parte pratica con modella
Prima giornata - 9.00-18.00
G. Dodi
Anatomia e fisiologia del tratto colon-rettale
Le caratteristiche anatomiche e funzionali del tratto colon-rettale:
quali elementi da conoscere per il progetto riabilitativo. Il pavimento pelvico come unità anatomo-funzionale.
- Anatomia e fisiologia del tratto ano-rettale
- Anatomia del complesso sfinterico liscio e striato dell’ano
- Continenza anale e incontinenza
- Stipsi “colica” e da “ostruita defecazione”
- Prolasso posteriore
Valutazione delle disfunzioni colo-proctologiche
La valutazione di base del pavimento pelvico posteriore in caso di stipsi:
come e con quali strumenti; quando ricorrere alla valutazione specialistica.
- Patologia “funzionale” del pavimento pelvico
- Teoria integrale
- Sistema “I.P.I.G.H.”; “Constipaq score system”.
- Note di diagnostica strumentale
Intervento riabilitativo nelle disfunzioni colo-proctologiche
G. Lamberti
Valutazione ai fini del progetto riabilitativo.
Quali gli elementi di valutazione fondanti nella predisposizione del progetto riabilitativo individuale in caso di stipsi da ostruita defecazione
- Standard terminologici dell’International Continence Society
- Introduzione alla rieducazione colo-proctologica
G. Lamberti - D. Giraudo
Razionale del trattamento riabilitativo della stipsi da ostruita defecazione
Quando ha senso progettare la riabilitazione, con quali limiti e sulla base di quale evidenza scientifica
- Defecazione
- Apporto alimentare e dei liquidi
- Terapia farmacologica
- Corretta spinta addominale
- BFB: note introduttive e metodologiche
D. Giraudo
Utilizzo del massaggio come supporto al trattamento della stipsi “colica”; gli esercizi da farsi "prima del caffé"
Prova pratica tra i partecipanti
Seconda giornata - 9.00-18.00
G. Lamberti - D. Giraudo
Valutazione clinica finalizzata al trattamento riabilitativo nelle disfunzioni colo-proctologiche
Quali indicatori clinici; la valutazione con score clinici; la valutazione della qualità della vita e della percezione di salute in caso di incontinenza fecale e stipsi
- Esame obiettivo neurologico
- Test del pubo-rettale
- Score di valutazione della stipsi e dell’incontinenza fecale
- Valutazione della QoL
D. Giraudo
Valutazione e trattamento fisioterapico della stipsi
Le manovre valutative e di trattamento delle disfunzioni colo-proctologiche
Sessione pratica con modella
G. Lamberti - D. Giraudo
- Difficoltà nell’evacuazione da spinta inefficace
- Corretta spinta defecatoria
- Apprendimento delle dinamiche posturali respiratorie da applicare alla spinta defecatoria e loro razionale
- Valutazione endoanale
- Stipsi da rallentato transito senza dissinergia
- Spinta defecatoria, spinta minzionale, manovra di “hollowing”, “bracing”, tosse, manovra di Valsalva
- Il trattamento riabilitativo del perineo discendente/disceso
- Stipsi e apparato genitale femminile
Valutazione ECM
Recensioni
Giovedì, 03 Marzo 2022
Sempre molta professionalità dei docenti e argomenti trattati sempre aggiornati con le ultime evidenze.
Giovedì, 03 Marzo 2022
Vengono date nozioni approfondite ed aggiornate di anatomia fisiologia patologia e riabilitazione.
Giovedì, 03 Marzo 2022
Ottimo corso, al di sopra delle aspettative. Ottima organizzazione.
Giovedì, 03 Marzo 2022
Bravissimi spero di farne presto degli altri!
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi