DISFUNZIONI DELLA SESSUALITÀ NELLA DONNA: PRESA IN CARICO RIABILITATIVA








Le disfunzioni sessuali femminili sono molto frequenti in letteratura, eppure poche pazienti intraprendono un percorso terapeutico.
Queste disfunzioni sono diverse: dispareunia, vestibolodinia, vaginismo, e sono accompagnate spesso da riduzione del desiderio e del piacere.
Le disfunzioni sessuali femminili coinvolgono non solo l’intimità, ma anche l’autostima : hanno sempre un impatto psicologico e si ripercuotono sulla relazione di coppia.
L’identificazione e la presa in carico riabilitativa delle disfunzioni sessuali o del dolore nella donna richiedono una buona conoscenza della fisiologia e della fisiopatologia specifica, ma non sono sufficienti. Al termine di questo corso il partecipante conoscerà le tecniche e i protocolli terapeutici per i disturbi della sessualità nella donna, associando ai trattamenti rieducativi le tecniche comportamentali. Queste ultime hanno una importanza fondamentale per il raggiungimento dei risultati.
Obiettivi della presa in carico riabilitativa
- Recuperare la funzionalità muscolare: efficacia della contrazione, coordinazione, rilassamento, mobilità
- Limitare il peggioramento della sintomatologia riducendo le componenti del dolore, l’ansia e le tensioni muscolari
- Comprendere e intervenire sugli effetti collaterali dei disturbi della sessualità sulla vita quotidiana
- Migliorare la comunicazione all’interno della coppia
- Aumentare la fiducia e l’autostima del paziente
Dimostrazione pratica con modella
Corso in lingua francese con traduzione in italiano
Prima giornata - orario 9.00-18.00
Introduzione alla sessuologia
Fisiologia delle reazioni sessuali
- le diverse fasi
- componenti: psicologiche, biologiche, neuroendocrine, muscolari, neurologiche e psico-affettive
- fisiologia dell'orgasmo femminile
Definizioni delle disfunzioni sessuali femminili
- ipotonia e ipertonia perineale
- dispareunia, vulvodinia, vaginismo
- disturbi del desiderio, disturbi del piacere, disturbi sessuali legati al dolore
Come porre domande alla paziente
- come formulare le risposte alle sue domande
- comprendere le ragioni della consultazione e la richiesta della paziente e della coppia.
Quando il perineo è ipotonico
- conseguenze sessuali del perineo e del pavimento pelvico ipotonici
- esame: valutazione del perineo e del pavimento pelvico
- educazione
- conoscenza e controllo dell'area pelvi-perineale
- tecniche di riabilitazione locali e globali
- trattamento riabilitativo della beanza vulvare
DIMOSTRAZIONE PRATICA
Quando il perineo è ipertonico
- origine non neurologica dell'ipertonia: dall'equilibrio o dalla postura generale
- valutazione locale e globale
- esame clinico delle tensioni muscolari e del dolore
- protocollo terapeutico per l'ipertonia perineale:
- sede del dolore - trattamento dei trigger point -trattamento delle fasce
- rilassamento muscolare del bacino e degli arti inferiori
- stretching adattato all'ipertonia
- terapia manuale
DIMOSTRAZIONE PRATICA
Seconda giornata - orario 9.00-18.00
Quando il perineo è doloroso
- definizione e fisiopatologia
- valutazione dei diversi problemi
- diagnosi differenziale: vaginismo primario o secondario
- dispareunie profonde e superficiali
- vulvodinie: definizioni, fisiopatologia
- vestibolodinia provocata e non provocata, clitoridodinia
- obiettivi e metodi di trattamento: educazione, farmaci, riabilitazione, psicoterapia
- intervista, valutazione, esame clinico, valutazione sessuologica
- metodi di riabilitazione
- protocolli di riabilitazione: tecniche manuali, tecniche strumentali, Gate control, tecniche di rilassamento
- ipersensibilizzazione: definizione, fisiologia, valutazione, metodi terapeutici
Conseguenze sessuali dei sintomi dell'endometriosi
- intervista, valutazioni, diagnosi differenziale
- obiettivi: interesse della riabilitazione e della terapia manuale
- riabilitazione funzionale: fisioterapia, riabilitazione pelvi-perineale, riabilitazione globale e posturale
- terapia manuale:
- ritmo viscerale, addominale o toracico
- ritmi pelvici
- ritmo globale: toracico, posturale
- mobilizzazioni, lavoro sui tessuti, trattamento delle aderenze
- endometriosi e alimentazione
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi