I RIFLESSI ARCAICI








I riflessi arcaici o primitivi sono delle attività senso-motorie automatiche e involontarie che consentono la protezione, la sopravvivenza e lo sviluppo del neonato nei primi mesi di vita. Ogni riflesso ha una età di insorgenza (intrauterina o perinatale), una maturazione e una successiva integrazione che lo porterà ad inibirsi per lasciare il posto a schemi senso-motori maturi (riflessi posturali), che nel tempo andranno a costituire la "neuroteca" che è alla base degli atteggiamenti posturali anticipati: tali riflessi sono fondamentali nella preparazione del movimento.
I riflessi arcaici tuttavia non scompaiono completamente dal nostro bagaglio motorio: in condizioni patologiche o gravemente disfunzionali possono rimanere attivi (perchè non maturi o non integrati) in caso di danni organici neurologici nella fase perinatale, come nel caso delle paralisi cerebrali infantili, o possono ritornare attivi nel corso della vita, come nel caso di un accidente cerebrovascolare o di un trauma cranico o nelle patologie neurologiche degenerative (Alzheimer, Sclerosi a placche).
Queste le implicazioni dei riflessi arcaici di competenza medico-specialistica.
Vi sono però soggetti di età superiore all'anno di vita nei quali i riflessi arcaici possono rimanere attivi o "disinibirsi" pur in assenza di patologie conclamate e/o di danno organico. Questi soggetti potranno andare incontro a problemi che vanno dalla difficoltà di adattare il proprio corpo nello spazio contro la forza di gravità (disordine posturale), a problematiche nella percezione, nell'azione e nell'attività cognitiva e di apprendimento. La possibilità di testare lo stato dei riflessi arcaici e di rimodularlo può quindi essere una valida integrazione nel bagaglio professionale di tutti coloro che si occupano di postura, di movimento e di apprendimento.
Obiettivi
Alla fine del corso il partecipante deve essere in grado di
• classificare le forme di torcicollo nel bambino
• svolgere la valutazione fisioterapica del TP associato a POP e del TMC
• effettuare la diagnosi funzionale differenziale tra TP e TMC
• attuare il trattamento fisioterapico specifico nelle due forme di torcicollo
Durante il corso verranno analizzati i principali riflessi arcaici in correlazione con la regolazione posturale statica e dinamica e in relazione ad alcuni aspetti delle performance cognitive, mostrandone i test di valutazione e le tecniche di reintegrazione nei pazienti disfunzionali.
Prima giornata - 9.00 - 18.00
- I riflessi arcaici: cosa sono, quali sono e come vengono classificati
- Cronologia di comparsa, di maturazione e di integrazione dei principali riflessi
- Riflessi arcaici e tappe dello sviluppo psico-motorio del bambino
- I riflessi posturali
- Cenni sulla valutazione dei riflessi arcaici nel neonato
- Analisi, valutazione e trattamento dei principali riflessi:
- Riflesso di retrazione (o risposta di paralisi per paura)
- Riflesso di Moro
- Riflesso spinale di Galant
- Riflesso tonico asimmetrico del collo (RTAC)
- Riflesso tonico simmetrico del collo (RTCS)
- Riflesso tonico labirintico
Seconda giornata - 9.00 - 18.00
- Riflessi orali
- Riflesso dei punti cardinali
- Riflesso di suzione
- Riflesso palmo-mentoniero
- Riflesso di Babinski
- Riflesso di Perez
- Riflesso di protezione del tendine del piede
- Riflesso di Landau
- Riflessi di raddrizzamento del capo-labirintico e del capo oculare
- Riflesso d'anfibio
- Riflessi di rotazione segmentaria
- Riflessi arcaici e controllo motorio
- Riflessi arcaici e disfunzione propriocettiva
- Riflessi arcaici e funzioni cognitive e relativi disturbi (come il disturbo specifico di apprendimento-DSA, il disturbo della coordinazione motoria e il disturbo da deficit di attenzione)
- Relazione tra riflessi arcaici, dispropriocezione /dispercezione e disturbi dell'apprendimento
Terza giornata- 9.00 - 18.00
- Come introdurre la valutazione dei riflessi nella valutazione posturale: concetti di postura, posturologia e posturocezione
- I test per il bambino nel periodo 4-7 anni
- Le diverse modalità di trattamento dei riflessi non integrati nel periodo 4-7 anni
- I test partire dai 7 anni in poi
- Le diverse modalità di trattamento dei riflessi non integrati dai 7 anni in poi
Sessione pratica tra partecipanti sul modello di valutazione e di trattamento appreso
Test e valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi