Odontoiatria e terapia manuale approccio multidisciplinare per Odontoiatri









MODULO BASE PER TERAPISTI MANUALI E ODONTOIATRI
9-11 febbraio 2024 ore 9-18
SECONDO MODULO PER ODONTOIATRI
13-14 aprile 2024 ore 9-18
Il post graduate proposto ha l’obiettivo di far emergere le conoscenze scientifiche e le esperienze cliniche sviluppate in anni di pratica e ricerca che possano efficacemente aiutare e sostenere i partecipanti nel proprio ambito professionale e nella quotidianità clinica.
La multidisciplinarietà gioca un ruolo fondamentale nelle problematiche recettoriali, fasciali, posturali. La collaborazione tra più figure professionali che parlino la stessa "lingua" permette di poter valutare l' aspetto biopsicosociale, effettuare una approfondita anamnesi e sviluppare un piano di trattamento odontoiatrico e osteopatico per raggiungere i migliori risultati possibili: è questa la marcia in più che i partecipanti avranno dopo questo corso diviso in tre moduli. Con una struttura didattica e al contempo funzionale e subito applicabile nella pratica clinica, il corso si differenzia anche per le innumerevoli nozioni con fini pratici e con l'obiettivo di trasferire ai discenti il più corretto e completo iter diagnostico, valutativo e terapeutico in base a differenti casi clinici.
Conoscere le basi di due discipline cosi importanti nei vari aspetti clinici consentirà di avere una maggiore consapevolezza e una più alta capacità interpretativa e risolutiva.
OBIETTIVI
- Conoscere ed essere in grado di utilizzare i criteri diagnostici internazionali per le disfunzioni temporo-mandibolari, riconoscere casi limite, divenire maggiormente consapevoli e poter interagire con altre figure professionali e sanitarie.
- Saper gestire i vari casi clinici secondo le attuali linee guida ministeriali nei vari ambiti odontoiatrici e delle possibili connessioni in ambito posturale.
- Riuscire ad integrare varie scuole di pensiero e trovare le corrette potenziali terapie.
- Utilizzare in modo idoneo e integrato i supporti strumentali attualmente in commercio, capire ed interpretare correttamente i relativi dati.
Prima giornata - 9.00-18.00
- Introduzione-odontoiatria e terapia manuale: approccio multidisciplinare integrato
- Come riconoscere e valutare i disordini temporomandibolari: Axis I & Axis II
- Utilizzo e applicazione di una corretta cartella clinica
- Presentazione del modello biopsicosociale: applicazioni cliniche
- Anatomia clinica funzionale e biomeccanica: un nuovo approccio per la valutazione e il trattamento
- Disfunzioni articolari vs disfunzioni miofasciali
Seconda giornata - 9.00-18.00
- Il sistema capsulo-legamentoso dell' ATM: nuovi approcci valutativi
- La lingua nel sistema stomatognatico: l'importanza di una corretta valutazione
- Deglutizione: valutazione funzionale dei sistemi correlati
- Come integrare e interpretare gli esami strumentali
- Iter diagnostico applicato alla clinica
- Bite: valutazione odontoiatrica e integrazione osteopatica
- Counseling: strategie comportamentali per il paziente con TMD
Terza giornata - 9.00-18.00
- Il sistema tonico-posturale: la valutazione iniziale
- Diagnosi differenziale posturale: valutazione e discriminazione dei recettori
- Analisi e valutazione del recettore visivo e del recettore podalico
- Analisi e valutazione del recettore vestibolo-cocleare
- Analisi e valutazione dei recettori fasciale e viscerale
- Test posturali integrati
- Test neurologici applicati al sistema stomatognatico
- Applicazione dei dispositivi di valutazione in ambito odontoiatrico e posturale
Quarta giornata - 9.00-18.00
- Anatomia funzionale, ATM, muscoli
- Paziente asintomatico e sintomatico
- Flow chart diagnostico: criteri scientifici nei DTM (rivisitazione approfondita, caso clinico, step by step)
- Perchè interagire con altre figure sanitarie, approccio multidisciplinare
- Cartella clinica, visita, quale supporto d’immagine da utilizzare
- Dolore: origini, inquadramento diagnostico e interazioni di carattere odontoiatrico.
- Dolore miofasciale e/o articolare
- TMD e Bruxismo (attuali approcci scientifici)
- Terapia minimal-invasiva (rispetto dei tessuti dentali e dell’aspetto socio-economico)
Quinta giornata - 9.00-18.00
- Esami strumentali: solo marketing? Letteratura scientifica, indicazioni, limiti, corretto utilizzo e interpretazione
- Supporto alla diagnosi: come e perchè
- Protocolli teorici e prova pratica, utilizzo metodo Alifix (perchè integrarlo)
- Impronte analogiche Vs. virtuali
- Articolatore analogico Vs. virtuale: indicazioni e limiti, metodo ibrido
- Rilevamento piano occlusale, letteratura, materiali e metodi (sistema Zirkonzahn)
- Placche occlusali: indicazioni e limiti, casi clinici, aspetti quotidiani di gestione
- Casi clinici: pre-trattamento protesico, conservativo, ortodontico, discussione
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi