N.O.I.- APPLICAZIONI CLINICHE: ARTO INFERIORE E COLONNA LOMBARE - CORSO AVANZATO DI NEURODINAMICA








Questo corso è focalizzato sul trattamento manuale e sul processo di problem solving. Le conoscenze scientifiche sulla neurodinamica vengono aggiornate in funzione della valutazione e trattamento dei problemi dell’arto inferiore. Si discuterà degli schemi clinici (clinical pattern) e del potenziale contributo del sistema nervoso. Saranno insegnate abilità manuali avanzate per la valutazione delle radici e dei nervi dell’arto inferiore nel contesto di sindromi cliniche quali: problemi alle radici lombari, fascite plantare, problemi femoro-rotulei, achillodinia e dolore inguinale recidivante. Si insegneranno tecniche selezionate di mobilizzazione neurale, dell’interfaccia neurale, strategie di controllo motorio per queste condizioni cliniche che si presentano come resistenti alla terapia. Infine, saranno discusse le conoscenze scientifiche attuali rispetto ai processi fisiopatologici sottostanti alla lombalgia ed alla sindrome di dolore regionale complesso.
Obiettivi
- Essere in grado di descrivere i meccanismi neurali
- Conoscere lo schema di comportamento dei problemi a carico delle radici lombari, strategie di gestione per le problematiche con questa diagnosi diffusa
- Approfondire e rivedere i test standard per il quadrante inferiore
- Acquisire ulteriori abilità manuali per poter eseguire altri test in grado di indagare la presenza di altre potenziali disfunzioni neurodinamiche a carico del nervo safeno, del nervo otturatorio e del nervo femorale cutaneo laterale
- Mettere in discussione in modo critico il ragionamento clinico rispetto al dolore cronico tendineo, muscolare e fasciale, quali per esempio la achillodinia o la fascite plantare
- Conoscere i nervi periferici potenzialmente coinvolti nel dolore neuropatico inguinale, il loro decorso anatomico e le tecniche di interfaccia per questo problema
- Conoscere le diverse presentazioni cliniche della sindrome di dolore cronico regionale complesso (complex regional pain syndrome), i meccanismi fisiopatologici e comprendere l’applicazione delle strategie di gestione per i sintomi dei pazienti
VUOI SAPERNE DI PIÚ?
GUARDA LA REGISTRAZIONE DEL WEBINAR!
Durante questo evento online, gratuito, di 30 minuti, Irene e Ruggero tratteranno del corso più longevo del NOI,
le ‘Mobilizzazioni del Sistema Neuroimmunitario’.
È questo il classico corso teorico-pratico, giunto alla sua 17esima edizione e aggiornato ogni 6 mesi, che continua a riscuotere grande successo in tutto il mondo.
Avvalendosi delle più recenti scoperte scientifiche sul dolore, si ha come obiettivo di comprendere clinicamente come mantenere in perfetta salute il sistema nervoso.
Prima giornata - orario 9.00 - 18.00
- Evidenze attuali del trattamento dei dolori lombari, Yellow Flags
- I punti essenziali delle neurodinamiche
- Esercitazioni pratiche
- Plesso lombare e nervi corrispondenti
- Test standard e applicazione all’arto inferiore
- Classificazione dei disturbi lombari
- Esercitazioni pratiche
- Tecniche ed interfacce: dolore inguinali, dolori al ginocchio e il contributo neuropatico
- Plesso sacrale
- Sindrome del piriforme
- Test di differenziazione dei dolori glutei
- Pattern clinici
- Esercitazioni pratiche
- Pattern clinici
Seconda giornata - orario 9.00 - 17.00
- Red Flags
- Radici lombari
- Esercitazioni pratichee
- Plesso sacrale e nervi originanti dal plesso
- Approfondimento dei meccanismi del dolore
- Esercitazioni pratiche
- Meccanismi del dolore
- Casi clinici: fascite plantare e il contributo neuropatico
- Disturbi del sistema simpatico dell'arto inferiore
- CRPS
- Esercitazioni pratiche
- Tecniche sul sistema nervoso simpatico
- Nuove tecniche dei nervi periferici dell’arto inferiore
- Problemi radicolari lombari
- Esercitazioni pratiche
- Problemi radicolari lombari
- Pattern clinici: Tendinopatie e il contributo neuropatico
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi