LA LETTURA DELL’ELETTROCARDIOGRAMMA

0 Rating
180,00 €
162,00 €
Risparmia:
18,00 €

entro il 17/04/2023
ALTRI SCONTI E OFFERTE

Docente: Antonio Gobbi

MILANO- Viale E. Forlanini, 65

17 giugno 2023

un giorno, 8 ore

8 crediti ECM

Destinatari: Medici, Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Infermieri, Farmacisti, Osteopati, Studenti

SCARICA IL PROGRAMMA

L’elettrocardiogramma (ECG) è una metodica diagnostica non invasiva, di semplice esecuzione e di basso costo, in grado di fornire in pochi minuti utili elementi sulle condizioni di salute del cuore e del sistema cardiocircolatorio.

Il sanitario ne fa un uso quotidiano nella diagnosi delle principali patologie cardiache e generali, ma è anche considerato routinario nella certificazione dell’idoneità fisica al lavoro e all’attività sportiva.
Questo corso permette a tutte le figure professionali sanitarie a contatto con il potenziale malato cardiologico, infermieri, fisioterapisti, giovani medici, farmacisti, di avvicinarsi all’elettrocardiografia apprendendo i principali concetti dell’ECG e di imparare a distinguere un tracciato normale da uno patologico.
Inoltre è importante che questi professionisti sappiano verificare se il tracciato è stato eseguito correttamente o debba essere ripetuto per problemi di artefatti o di mal posizionamento degli elettrodi.
Il corso è anche un valido aggiornamento per chi è già in grado di eseguire e leggere un ECG, ma che voglia adeguare e migliorare le proprie conoscenze.
Il taglio interattivo e pratico e l’analisi con discussione di svariati casi clinici coinvolgono partecipanti rendendo più immediato l’apprendimento.


Obiettivi
• Fornire nozioni di come si esegue un elettrocardiogramma in modo corretto
• Saper interpretare un tracciato ECG
• Riconoscere dal tracciato le principali patologie cardiache

Metodologia didattica
• Esposizione del docente
• Esecuzione pratica da parte dei discenti di un elettrocardiogramma
• Lavoro a piccoli gruppi su tracciati elettrocardiografici


 Esecuzione pratica di un ECG

 Lavoro a piccoli gruppi su tracciati ECG

 Casi clinici


mattina - 9.00-13.00


  • Elettrocardiografia
    • Cenni di anatomia ed elettrofisiologia cardiaca, potenziale d’azione
    • Asse elettrico
    • Tecniche di preparazione e di esecuzione
    • Il tracciato ECG normale, onda P, complesso QRS, ripolarizzazione (tratto ST) e onda U
    • Metodo di lettura di un ECG normale
  • Alterazioni morfologiche del tracciato
    • Blocco di branca destro e sinistro
    • Ingrandimento atriale e ipertrofia ventricolare destra
    • Ingrandimento atriale e ipertrofia ventricolare sinistra
    • Sovraccarico ventricolare cardiaco e significato clinico
    • Cardiopatia ischemica:
      • ischemia,
      • lesione miocardica
      • necrosi

pomeriggio - 14.00-18.00


Disturbi del ritmo

  • - Aritmie ectopiche sopraventricolari
    • - Aritmie ectopiche ventricolari
    • - Disturbi di conduzione
    • - PM artificiale
    • - Fibrillazione ventricolare e defibrillazione
  • ESERCITAZIONI PRATICHE
    • • Esercitazioni su casi clinici
    • • Letture di ECG normali
    • • Letture di ECG patologici

Test di valutazione ECM

Farmacisti
Fisioterapisti
Medici
Osteopati
Infermieri
Studenti dell'ultimo anno del C.d.L.

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi

Condividi su:


L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano

La quota comprende:

• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi

ECM

Provider: edi.ermes SRL n.151
Crediti ECM: 8
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

LIBRI CONSIGLIATI - Cardiologia