PROBLEMATICHE PELVI-PERINEALI NELLE FASI DI VITA DELLA DONNA








Il Corso teorico-pratico, in particolare attraverso l’esecuzione di esercizi effettuati dagli stessi partecipanti sotto la guida e la supervisione dei docenti, ha lo scopo di far condividere specifiche cognizioni di base e specifiche competenze tecniche avanzate a diverse figure professionali la cui attività può esplicarsi nella prevenzione, nella diagnosi precoce, nel trattamento e nella riabilitazione dei disturbi pelvi-perineali della donna.
L’evento è da considerarsi di livello base e vuole trasmettere informazioni in sintonia con le tendenze e le prospettive attuali del mondo scientifico internazionale e secondo la migliore evidenza disponibile secondo i criteri della Evidence Based Practice.
OBIETTIVI
- Approfondire la conoscenza delle problematiche che incidono negativamente sulla qualità di vita della donna, spesso in relazione alle diverse fasi di vita.
- Conoscere gli elementi che garantiscono un’adeguata “tenuta” degli organi pelvici e dei rapporti fra le funzioni statiche e le funzioni dinamiche
- Esaminare i tipi di lesione che possono determinare del Prolasso e del dolore pelvico cronico femminile
- Valutare clinicamente il prolasso ed il dolore pelvico e quando ricorrere alla valutazione specialistica
- Conoscere le principali e attuali tecniche chirurgiche e l’approccio terapeutico farmacologico sulla base delle migliori evidenze disponibili.
- Analizzare l’intervento riabilitativo: quando ha senso progettare la riabilitazione, con quali limiti e sulla base di quale evidenza scientifica
- Conoscere i diversi programmi riabilitativi e le diverse tecniche di terapia strumentale
Prima giornata - 9.00-18.00
INTERVENTO RIABILITATIVO NELLE DISFUNZIONI PELVI-PERINEALI
M. Serati
IL PROLASSO - Fisiopatologia e clinica del prolasso degli organi pelvici
• Anatomia del pavimento pelvico
- Muscoli del pavimento pelvico
- Strutture di sostegno
- Postura del bacino
• Gravidanza, parto e altri fattori predisponenti al prolasso
• Diagnosi clinica: la classificazione del prolasso
• Sintomatologia del prolasso
• Interventi chirurgici
• Incontinenza urinaria e ritenzione urinaria postchirurgica
D. Giraudo
Intervento riabilitativo nel prolasso degli organi pelvici
• Trattamento riabilitativo nel prolasso degli organi pelvici, pavimento pelvico ipotonico
- Importanza di una corretta gestione delle pressioni addominali- corretta spinta defecatoria
ESERCITAZIONE PRATICA TRA I PARTECIPANTI
Esercizi in posizione clinostatica e in riduzione delle pressioni intraddominali, stimolazione elettrica funzionale e biofeedback nel trattamento riabilitativo del prolasso degli organi pelvici, proposta di utilizzo del pessario cubico e della cintura di stabilizzazione della sacro iliaca
Seconda giornata - 9.00-18.00
L’ENDOMETRIOSI E LA VULVODINIA
A. Braga
• Dolore pelvico femminile e l’endometriosi
- Definizione, fisiopatologia e clinica dell’endometriosi
- Diagnostica differenziale
- Tecniche chirurgiche, possibili complicanze
- Presa in carico terapeutica conservativa: trattamento ormonale
• Vulvodinia: clinica e classificazione
- Infezioni ricorrenti- Terapia farmacologica per via topica
G. Lamberti - D. Giraudo
• Terapia farmacologica del dolore pelvico cronico
• Trattamento comportamentale e la riduzione dei fattori scatenanti e degli stimoli irritativi
- Principi di trattamento del “non-relaxing pelvic floor”
- Vulvodinia ed il vaginismo: le tecniche di rilassamento del pavimento pelvico e della muscolatura del tronco e degli arti inferiori: le manovre “esterne” e le manovre endocavitarie
- Tecniche respiratorie
- Manovre desensibilizzanti
- Elettroterapia a scopo antalgico (TENS e stimolazione del nervo tibiale posteriore)
Terza giornata - 9.00-18.00
LA SINDROME GENITO-URINARIA DELLA MENOPAUSA
A. Braga
• Fisiologia della menopausa, premenopausa e perimenopausa
• Sintomatologia climaterica
• Fisiopatologia e clinica della sindrome genito urinaria
• Possibili approcci terapeutici medici per via sistemica e via topica
• Alternative terapeutiche
G. Lamberti - D. Giraudo
PRINCIPI DI TRATTAMENTO RIABILITATIVO
• Esercizio fisico in menopausa
- Effetti sulle modificazioni ossee e sulle variazioni posturali
- Effetti sulla forza muscolare e sulle variazioni delle fibre muscolari
- Effetti sulla funzione cardio-metabolica
- Effetti sul pavimento pelvico e sulle disfunzioni pelvi-perineali correlate alla menopausa
ESERCITAZIONE PRATICA
• Esercizio fisico per le disfunzioni pelvi-perineali correlate alla menopausa
- Valutare gli aspetti cognitivi della persona in menopausa
- Contrastare la sarcopenia e l'affaticabilità muscolare
- Migliorare la funzione degli arti inferiori in caso di incontinenza
- Migliorare la forza e la "tenuta" del pavimento pelvico
- Incremento della compliance vescicale
- Esercizi posizione seduta - Esercizi in gruppo
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi