TERAPIA MANUALE OSTEOPATICA PER LA RIABILITAZIONE POLMONARE








Il corso di Terapia manuale per la riabilitazione polmonare fornisce una descrizione dettagliata dell'anatomia dei polmoni e delle strutture associate, indispensabile per applicare le tecniche manuali sul paziente. Inoltre, il Partecipante apprenderà le abilità analitiche per localizzare “contratture” e aderenze in ogni struttura e metodi specifici di terapia manuale osteopatica per ripristinare la corretta funzione dei piani di scorrimento e l'elasticità dei tessuti.
Verranno presentate alcune nozioni di embriologia come ausilio alla comprensione delle strutture.
I partecipanti al corso impareranno a localizzare e rilasciare tutte le fibrosi che limitano il respiro, ripristinando così la funzione polmonare, aspetto oggi ancor più rilevante nelle sindromi post-COVID.
Le strutture presentate in dettaglio sono: i piani di scorrimento dei polmoni, l’albero bronchiale, la vascolarizzazione dei polmoni, l’innervazione dei polmoni, le pleure, le pareti del mediastino, le inserzioni e piani di scorrimento del diaframma respiratorio, la vascolarizzazione e l’innervazione del diaframma respiratorio, l’elasticità delle coste e dello sterno, le articolazioni costali anteriori e posteriori, la vascolarizzazione e l’innervazione della parete toracica, la cute e le fasce e del torace e delle aree adiacenti, le faccette articolari e i legamenti spinali: interspinoso, sopraspinoso, longitudinale anteriore e flavo.
Saranno insegnati test di mobilità specifici per ogni struttura anatomica presentata.
I metodi di trattamento insegnati per ripristinare l'elasticità e lo scorrimento dei tessuti sono: lo Stretch della prima barriera, il Taglio della prima barriera, la tecnica di Richard van Buskirk ( sulla base di una tecnica originale di Andrew Taylor Still), la tecnica di Centralizzazione di Harold Hoover (il Metodo Funzionale originale).
Verranno presentate patologie specifiche e le relative cautele che gli operatori devono osservare.
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di individuare, caratterizzare e liberare in modo sicuro tutte le fibrosità, aderenze o “contratture” che limitano il respiro, ripristinando così la funzione polmonare.
Prima giornata - orario 9.00-18.00
- I test di mobilità e la loro importanza nella riabilitazione polmonare
- Il concetto della “prima barriera”
- Lo stretch della “prima barriera”
- Il taglio della “prima barriera”
- Anatomia ed embriologia delle pleure
- Valutazione della funzionalità dei piani di scorrimento delle pleure
- Trattamento delle aderenze delle pleure
- Valutazione e trattamento delle “contratture” delle pleure
- Precauzioni e controindicazioni al trattamento delle aderenze e delle “contratture” pleuriche.
- Discussione
Seconda giornata - orario 9.00-18.00
- Revisione e discussione di quanto trattato nel primo giorno
- Tecnica della centralizzazione di Harold Hoover DO (il Metodo Funzionale originale)
- Applicazione della tecnica di Hoover per il trattamento delle “contratture” e aderenze pleuriche
- Flossing technique
- Applicazioni della flossing technique ai vasi e ai nervi
- Anatomia ed embriologia dell’albero bronchiale
- Valutazione e trattamento dell’albero bronchiale
- Anatomia della vascolarizzazione e dell’innervazione dei polmoni
- Valutazione e trattamento dei nervi del polmone
- Valutazione e trattamento dei vasi del polmone
- Precauzioni e controindicazioni al trattamento dei vasi e dei nervi del polmone
- Valutazione e trattamento del parenchima polmonare
- Discussione
Terza giornata - orario 9.00-18.00
- Revisione e discussione di quanto trattato nel secondo giorno
- Tecnica di Richard Van Buskirk (sulla base del metodo di trattamento originale di A.T. Still )
- Valutazione e trattamento
- della cute, della fascia superficiale e profonda del torace
- delle lesioni intraossee delle coste e dello sterno
- delle cartilagini costali e della sinfisi sternale
- della vascolarizzazione della parete toracica
- dei nervi intercostali
- delle articolazioni costo-vertebrali
- delle faccette articolari
- dei legamenti spinali, (anteriore, longitudinale, interspinale, sovraspinale) e del ligamentum flavum
- o dei nervi frenici e della vascolarizzazione del diaframma - Precauzioni e controindicazioni al trattamento di ossa e articolazioni
- Valutazione e trattamento del parenchima polmonare
- Organizzazione di un processo di riabilitazione polmonare per ogni paziente, utilizzando i vari metodi e tecniche illustrate nelle giornate di corso
- Discussione finale
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi