NUTRIZIONE E SCHEMI DIETETICI







Lo scopo principale del corso è fornire ai partecipanti le basi della nutrizione umana in modo assolutamente scientifico e aggiornato secondo le ultime ricerche, sfatando miti e leggende diffuse a causa di informazioni troppo spesso imprecise. Saranno analizzati gli alimenti chiarendo alcuni concetti fondamentali come quello di nutriente, di biodisponibilità, di essenzialità. Dividendoli in macro e micro nutrienti, saranno analizzati tutti i gruppi, con una breve visione della struttura chimica, ma soffermandosi soprattutto sulla loro funzione biochimica e fisiologica, sull’indice e il carico glicemico e sul valore biologico. Altro capitolo molto importante sarà quello dell’acqua, delle sue funzioni e tipologie. Saranno trattati argomenti di estrema utilità pratica e di attualità come gli omega3, la differenza tra proteine di origine animale e vegetale, la vitamina D3, la differenza tra carboidrati semplici e complessi, l’assunzione di fibre, l’equilibrio acido-base. Saranno forniti degli strumenti pratici per interpretare la dietetica di base: suddivisione delle calorie e dei nutrienti, fabbisogno calorico, dispendio calorico. Saranno analizzati i principali schemi dietetici: dieta a zona, dieta chetogenica, dieta vegana e vegetariana. Si dedicherà anche spazio all’integrazione alimentare, considerando le principali categorie.
Prima giornata - orario 9.00-18.00
- Nutrienti ed alimenti
- Biodisponibilità
- Fabbisogno e RDA
- Nutrienti essenziali
- Cenni di fisiologia dell’apparato digerente
- Cenni di endocrinologia dell’apparato digerente
- Le proteine:
- Struttura, funzione, reperibilità nei cibi
- Il valore biologico
- Funzione di singoli aminoacidi
- I carboidrati
- Struttura, funzione, reperibilità nei cibi
- L’indice glicemico
- Il carico glicemico
- L’indice insulinico
- Le fibre
- I lipidi
- Struttura, funzione, reperibilità nei cibi
- Acidi grassi essenziali
- Il colesterolo
- Gli omega 3
Seconda giornata - orario 9.00-18.00
- Le vitamine idrosolubili
- Vitamina C: molto più della prevenzione del raffreddore
- Gruppo B: le funzioni specifiche delle varie vitamine
- Le vitamine liposolubili
- Vitamina A: regolazione di tutte le funzioni
- Vitamina D: oltre la salute ossea
- Vitamina E e K
- I minerali
- Micro e macro elementi: funzione e reperibilità deifondamentali
- L’acqua
- Come e perché strutturare un programma nutrizionale
- Distribuzione calorica
- Fabbisogno calorico
- Principali schemi dietetici
- dieta a zona
- dieta chetogenica
- dieta vegana
- dieta vegetariana
- Cenni di integrazione alimentare
Valutazione ECM
La quota comprende:
• colazioni di lavoro e coffee break
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi