LA PROGRESSIONE DEI CARICHI NELL’ATTIVITÀ RIABILITATIVA









Questo corso ha come obiettivo principale quello di far acquisire nuove competenze teorico-pratiche su come progettare, scegliere e somministrare i carichi di lavoro nell’Esercizio Terapeutico, in varie aeree riabilitative e su varie tipologie di pazienti più o meno disabili.
Si sviluppa in due giornate: nella prima verrà affrontato il concetto di somministrazione di carico di lavoro e di parametri intrinseci l’esercizio terapeutico, nelle patologie muscolo-scheletriche ed articolari, mentre nella seconda nella patologia cronico-degenerativa
Obiettivi
- Incrementare ed implementare le conoscenze e le competenze del Professionista Fisioterapista nella somministrazione e gestione dei carichi di lavoro durante l’esercizio terapeutico, in rapporto e relazione alle caratteristiche individuali di ciascun paziente e allo specifico patologico definito.
Si consiglia abbigliamento idoneo alle parti pratiche
Prima giornata - 9.00-18.00
- Progettazione dei carichi nell’attività riabilitativa
- concetto di carico di lavoro
- carico interno e carico esterno
- concetto di stimolazione meccanica e funzionale
- sommazione spazio-temporale
- Concetto di allenamento riabilitativo
- principio dell’adattamento
- tessuto connettivale: caratteristiche intrinseche e grado di caricabililtà
- Parametri intrinseci dell’esercizio terapeutico
- intensità
- durata
- frequenza
- volume dello stimolo
ESERCITAZIONI PRATICHE SU CASI CLINICI
Come progettare e costruire un percorso riabilitativo
Seconda giornata - 9.00-18.00
- Le stimolazioni con carico per il miglioramento della performance muscolare nel paziente con patologia cronica
- definizione di esercizio riabilitativo con carico
- funzione della muscolatura ed adattamento all’esercizio con carico
- caratteristiche dell’esercizio con carico:
- carico massimale e sub-massimale
- intensità
- requenza
- durata e volume della stimolazione
- esempi di applicazione dei principi di un programma di miglioramento della performance muscolare in individui con patologie muscolo-scheletriche
- Il carico di lavoro per il miglioramento delle performance condizionali nel paziente con patologia cronica
- sistemi energetici, dispendio energetico ed efficienza
- risposta fisiologica, normale e patologica, alle stimolazioni riabilitative nel paziente con patologia cronica
- caratteristiche di un programma di allenamento riabilitativo nel paziente decondizionato
- frequenza
- intensità
- tempo
- tipo
- volume
- periodo di riscaldamento, di attività, di defaticamento
- esempi di applicazione di principi di un programma di condizionamento in pazienti decondizionati con patologia cronica
ESERCITAZIONI PRATICHE SU CASI CLINICI
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi