PATOLOGIE DEL GIOCATORE DI TENNIS

FISIOTERAPIA, PREVENZIONE E TRATTAMENTO - VALUTAZIONE, ESERCIZIO TERAPEUTICO, BENDAGGI FUNZIONALI
620,00 €
527,00 €
Risparmia:
93,00 €

entro il 31/07/2023
ALTRI SCONTI E OFFERTE

Docenti: Claudio Zimaglia - Dalibor Sirola

MILANO- Viale E. Forlanini, 65

15-17 settembre 2023

tre giorni, 24 ore

24 crediti ECM

Destinatari: Fisioterapisti, Osteopati, Laureati in Scienze motorie, Studenti

SCARICA IL PROGRAMMA

La gestione di un atleta di alto livello richiede un ragionamento clinico strutturato, un recupero funzionale basato su criteri scientifici e un programma di prevenzione basato su uno screening test di valutazione e di una scelta degli esercizi terapeutici più idonei in sinergia col lavoro del team.
Obiettivo è guidare i partecipanti ad apprendere come trattare le principali patologie del giocatore di tennis professionista e come gestire la prevenzione e il recupero muscolo scheletrico prima e dopo la competizione partendo dalla gestione delle emergenze sul campo fino al Return to Sport (RTS).
I partecipanti saranno in grado di portare l'atleta al recupero completo e al ritorno all’attività sportiva in modo sicuro e ottimale.


 Si consiglia abbigliamento idoneo per la parte pratica


Prima giornata - 9.00-18.30


Il lavoro in Team

  • Importanza del lavoro di squadra nella collaborazione e nel rispetto dei propri ruoli nella prevenzione e nella performance dell’atleta

Introduzione alla traumatologia e alle patologie del giocatore di tennis professionista

  • Modello kinesiopatologico e revisione della Letteratura

DIMOSTRAZIONI E ESERCITAZIONI PRATICHE

Valutazione posturale del tennista.

  • Introduzione allo screening test per valutare specificatamente i diversi pattern motori funzionali o disfunzionali dell’atleta

Analisi e approfondimento degli spostamenti in campo del giocatore di tennis.

  • Presa in carico dei principali distretti corporei a rischio di infortunio e criteri di allenamento preventivo

DIMOSTRAZIONI E ESERCITAZIONI PRATICHE A PICCOLI GRUPPI

Valutazione clinica

  • Dimostrazione da parte del docente della valutazione di un atleta e approfondimento dei test funzionali

Seconda giornata - 9.00-18.00


La spalla del tennista

  • Analisi biomeccanica del servizio
  • Screening test e guida alla scelta delle tecniche di terapia manuale più idonee da utilizzare

ESERCITAZIONI PRATICHE
DIMOSTRAZIONE

  • Dimostrazione da parte del docente della valutazione di un soggetto e delle principali tecniche da usare
  • Ipotesi di trattamento

ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Guida alla scelta degli esercizi di prevenzione e di recupero post sforzo
  • Proposta di progressioni di esercizi per il controllo motorio, la mobilità, la propriocezione, la stabilità e indicazione della scelta degli strumenti terapeutici

Low back pain

  • Prevenzione degli infortuni e recupero funzionale del mal di schiena del tennista e dei disequilibri posturali connessi con il tennis.
  • Revisione della letteratura

ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Il mal di schiena del tennista.
  • Guida alla scelta degli esercizi per il controllo motorio, la mobilità, la stabilità
  • Discussione e ragionamento clinico

Terza giornata - 9.00-17.30


Low back pain

  • Le patologie dell’articolazione coxo-femorale
  • Il conflitto femoro-acetabolare nel tennis

DIMOSTRAZIONI E ESERCITAZIONI PRATICHE A COPPIE

  • Valutazione del movimento del tennista durante una partita di tennis e indicazioni al trattamento preventivo e di recupero mediante le tecniche di mobilizzazione in terapia manuale
  • Guida alla scelta degli esercizi di prevenzione e di recupero

Il gomito del tennista: l'epicondilite

  • Prevenzione e trattamento delle lesioni del gomito e del polso del tennista.

DIMOSTRAZIONE

  • L’uso del kinesiotaping come mezzo preventivo

Le lesioni muscolari

  • I fattori di rischio per le lesioni muscoloscheletriche nel giocatore di tennis

DIMOSTRAZIONE

  • Dimostrazione pratica di un bendaggio funzionale preventivo per i rischi di vesciche ai piedi e per le distorsioni di caviglia per la messa in campo del tennista

Valutazione ECM

Fisioterapisti
Osteopati
Laureati in Scienze Motorie
Studenti dell'ultimo anno del C.d.L.

Recensioni

Mercoledì, 02 Novembre 2022

Volevo ringraziarvi così… Corso Fisioterapia prevenzione e trattamento delle patologie del giocatore di tennis Che Claudio Zimaglia e Dalibor Sirola fossero due professionisti di altissimo livello per me non rappresentava una novità. Il grande piacere è stato partecipare al loro corso dove oltre alle competenze mi hanno saputo trasmettere tanta energia e voglia di proseguire su una idea di lavoro che da anni perseguo e condivido al 100% e non solo nello sport. Vedere la loro intesa ed Unione professionale e di idee è stato davvero piacevole e stimolante. Grazie Claudio e grazie Dalibor ci vedremo presto per nuovi progetti formativi da condividere insieme

Andrea C.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi

Condividi su:


L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano

La quota comprende:

• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi

ECM

Provider: edi.artes SRL n.6368
Crediti ECM: 24
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere