VERTIGINI E DISTURBI DELL’EQUILIBRIO

VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE VESTIBOLARE
2 Ratings 2 Recensioni
360,00 €
ALTRI SCONTI E OFFERTE

Docenti: Manuela De Munari - Sandra Rando

MILANO- Viale E. Forlanini, 65

2-3 dicembre 2023 - CORSO AL COMPLETO

due giorni, 16 ore

16 crediti ECM

Destinatari: Medici (fisiatria, neurologia, MMG, otorinolaringoiatria), Fisioterapisti, Massofisioterapisti, Osteopati, Studenti

SCARICA IL PROGRAMMA

I disturbi dell’equilibrio e le vertigini sono patologie sempre più frequenti nella popolazione, colpiscono prevalentemente donne e anziani e possono essere invalidanti e debilitanti. Un corretto approccio diagnostico differenziale e una corretta riabilitazione vestibolare personalizzata hanno lo scopo di migliorare la qualità di vita e favorire l’autonomia dei pazienti.

Obiettivi
• Sistema dell’equilibrio: definizione e basi anatomofisiologiche
• Valutazione del paziente: anamnesi, esame obiettivo e diagnosi differenziale
• Conoscenza e approfondimento della riabilitazione vestibolare
• Corretto approccio alle diverse patologie e scelta personalizzata del protocollo riabilitativo, home training e valutazione degli esiti


 Casi clinici reali su pazienti presenti in aula


Prima giornata - 9.00 - 18.00


  • Introduzione al corso ed obiettivi:
    • riconoscere ed interpretare segni e sintomi delle diverse patologie vertiginose periferiche
    • presa in carico del paziente e trattamento riabilitativo
  • Definizione di equilibrio e anatomia del sistema vestibolare:
    • anatomo fisiologia dell’orecchio interno e del vestibolo
    • contributo del sistema propriocettivo e visivo
    • integrazione dei nuclei vestibolari
  • Origine dei riflessi vestibolari:
    • vestibolo oculomotore
    • vestibolo spinale
    • vestibolo corticale
  • Vertigini e disequilibrio
    • segni e sintomi, il nistagmo
    • classificazione delle vertigini periferiche
  • Anamnesi: momento fondamentale per elaborare l’ipotesi diagnostica
  • Esame obiettivo semplificato del paziente affetto da disturbi dell’equilibrio
  • Diagnosi differenziale dai sintomi alla definizione della patologia
  • La vertigine parossistica posizionale:
    • manovre diagnostiche e liberatorie


Esercitazione pratica a piccoli gruppi


Seconda giornata - 9.00 - 18.00


  • Riabilitazione Vestibolare
  • Evidenze scientifiche della riabilitazione vestibolare
  • Valutazione del paziente :
    • 10 passi : come valutare il paziente vertiginoso
  • Orientare l’ipotesi diagnostica e creazione del programma riabilitativo
    • Approccio alle varie patologie e scelta personalizzata: esercizi differenti per differenti patologie
    • Riabilitazione della vertigine cervicale
    • Riabilitazione della Malattia di Meniere
    • Riabilitazione della neuronite vestibolare
    • Riabilitazione nelle vertigini parossistiche posizionali recidivanti
  • Casi clinici : possibilità di valutare casi clinici reali appositamente selezionati, presenti di persona con le loro cartelle cliniche


Esercitazione e pratica degli esercizi

  • Counseling alimentare, consueling per la gestione delle patologie croniche o recidive


Valutazione ECM

Medici
Fisioterapisti
Massofisioterapisti
Osteopati
Studenti dell'ultimo anno del C.d.L.

Recensioni

Giovedì, 03 Marzo 2022

Le docenti sono molto preparate, la pratica è stata molto utile. L'integrazione del colloquio con i pazienti è un'ottima idea.

Francesca R

Giovedì, 03 Marzo 2022

Fondamentale per la diagnosi differenziale e l'adeguato trattamento dei pazienti. Docenti preparate e disponibili, viene affrontato un tema spesso trascurato

Chiara P

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi

Condividi su:


L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano

La quota comprende:

• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi

ECM

Provider: edi.artes SRL n.6368
Crediti ECM: 16
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

LIBRI CONSIGLIATI - Postura