CONVEGNO GRATUITO IN PRESENZA
7.7 crediti ECM
PAVIA - 17-18 febbraio 2023
Orario: venerdì 14.00-18.30 e sabato 9.00-18.15
SEDE: Campus Aquae, Strada Cascina Cascinazza 29 - PAVIA
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Luca Marin
Protocolli di esercizio e nuove tecnologie per il percorso di cura
RELATORI
Abbiati Fabrizio - Altavilla Giorgio
Arcuri Giuseppe - Bui Irene
Caldarella Emanuele - Cantaluppi Flavia
Cena Hellas - Chiodaroli Matteo
De Caro Francesca - Di Natali G.
Fumarola Piero - Gervasoni Fabrizio
Lisi Claudio - Papaiannou F.
Re Fabio - Talluri J.
Il percorso di cura delle persone sottoposte a intervento di artroprotesi di anca è argomento noto. Meno definiti sono i metodi pratici necessari per individualizzare i programmi di esercizio, terapeutico e adattato, così come l’uso della tecnologia a supporto dell’intero percorso di cura.
Per questo oltre il 60 per cento del tempo sarà dedicato a esercitazioni pratiche e simulazioni di programmi di esercizio individualizzato, con e senza il supporto della tecnologia. I role playing coinvolgeranno i partecipanti nella preparazione del percorso di cura individualizzato.
Obiettivi
- Fornire conoscenze e competenze pratiche sui programmi di esercizio, terapeutico e adattato, e sull’uso della tecnologia a supporto dell’intero percorso di cura
7.7 crediti ECM
DESTINATARI:
Medici, Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Tecnici ortopedici, Laureati in Scienze motorie, Studenti dell'ultimo anno del C.d.L.
PROGRAMMA - Prima giornata h. 14.00-18.30
Introduzione
Luca Marin
Preabilitazione
Descrizione degli obiettivi e delle diverse modalità di Preabilitazione (domiciliare, palestra, blend)
Matteo Chiodaroli - Irene Bui
Tipologie di intervento chirurgico
Pro e contro dei diversi tipi di intervento chirurgico e delle vie di accesso
Francesca De Caro
Domande e risposte
Esercitazione pratica:
- Valutazioni e Preabilitazione domiciliare supportata dalla tecnologia.
- Dimostrazione pratica delle valutazioni, dei programmi e degli esercizi.
- Valutazioni: impedenziometria; piegamenti adattati; Sit to Stand; Timed Up and Go.
- Trattamenti: Kari, Tele esercizio, Elettrostimolazione
F. Papaiannou - Fabio Re - J. Talluri
Esercitazione pratica:
- Preabilitazione in palestra, Palestra.
- Dimostrazione pratica delle modalità di somministrazione e degli esercizi.
Luca Marin - Matteo Chiodaroli - Fabio Re
Programma alimentare durante il percorso di cura
Razionale scientifico ed esempi di programmi alimentari
Hellas Cena
Procedure Fast Trak (ERAS): opinioni a confronto
Discussione sui vantaggi e le criticità del metodo
Francesca De Caro - Claudio Lisi - Hellas Cena
PROGRAMMA - Seconda giornata h. 9.00-18.15
Introduzione
Luca Marin
Fisioterapia in acuto post chirurgia
Trattamento diversificato secondo la tipologia di intervento
Giuseppe Arcuri
Attività Motoria Adattata post riabilitazione
Descrizione delle diverse modalità di allenamento
Piero Fumarola
Ritorno allo sport
Pro, contro e red flag dei principali sport.
Preparazione per il ritorno alla pratica
Emenuele Caldarella - Giorgio Altavilla
Domande e risposte
Esercitazione pratica:
Fisioterapia post-intervento supportata dalla tecnologia.
Dimostrazione pratica dei trattamenti fisioterapici, supportati dalla tecnologia, somministrati nei giorni immediatamente successivi all’intervento chirurgico
Matteo Chiodaroli - Flavia Cantaluppi
Esercitazione pratica:
Fisioterapia post dimissioni
Esempi di programmi domiciliari e in palestra e attività pratica
Giuseppe Arcuri - Fabio Re - Luca Marin
Role playing
Ritorno allo sport
Esempi di programmi di allenamento per il ritorno alla pratica sportiva ed esecuzione degli esercizi
Giorgio Altavilla - Piero Fumarola - Fabio Re - Emanuele Caldarella
Role playing
Fisioterapia post dimissioni supportata dalla tecnologia.
Dimostrazione e prove pratiche dei trattamenti supportati dalla tecnologia
Fabrizio Abbiati - Matteo Chiodaroli - Fabio Re - Fabrizio Gervasoni
Role playing
Fisioterapia, casi clinici.
Preparazione guidata di programmi personalizzati e discussione
Fabrizio Gervasoni - Luca Marin
Esempi di percorso di cura del paziente fragile
Preparazione, condivisa con i partecipanti, dell’intero percorso di cura di un paziente fragile
Fabrizio Gervasoni - G. Di Natali - Luca Marin - Giorgio Altavilla - Pietro Fumarola
Prospettive future.
Ipotesi di sviluppo delle metodologie riabilitative e della tecnologia a supporto del percorso di cura
Tutti i relatori
Valutazione ECM
Con il contributo non condizionante dello sponsor:
by Johnson Health Tech Italia