APPROFONDIMENTI IN POSTUROLOGIA






In questa giornata prenderemo in esame alcuni aspetti dell'approccio al paziente disfunzionale posturale, cioè il paziente che lamenta dolori sull'asse corporeo e/o sensazioni di instabiltà e/o problematiche cognitive, attraverso un approfondimento dei concetti, base ed avanzati, della posturologia clinica enfatizzandone l'importanza clinico-pratica.
Il corso si indirizza a tutti coloro che desiderano approfondire le conoscenze e le competenze nella prevenzione, valutazione e terapia delle disfunzioni posturali.
I partecipanti che vorranno potranno, da remoto, eseguire le parti pratiche su un paziente in contemporanea e sotto la guida del docente.
Tutto il materiale sarà inviato in formato elettronico
Dopo l'iscrizione riceverete via mail il link e le istruzioni per accedere alla pagina GoToMeeting e partecipare al corso online
orario 9.30-18.30
- La regolazione posturale:
- importanza dei meccanismi di feedback o feed forward in ortostatismo e nel movimento
- La capacità posturocinetica
- Il test di ascolto manuale e il test del cono posturale
- Riflessi primitivi, riflessi posturali e modelli interni (schemi motori):
- concetti di valutazione e trattamento
- I test posturologici
- interpretazione dei limiti del modello "binario" delle variazioni concomitanti
- Il trattamento manuale in chiave posturologica
- differenze tra la manipolazione in ortostatismo, in posizione seduta, in clinostatismo
- Il recettore limbico
- anamnesi e test posturologici
- Importanza dell'effetto placebo e dell'effetto nocebo in posturologia clinica
- Costituzione fisica (aspetto antropometrico) e postura
- La postura nelle diverse età della vita: nel bambino, nell'adulto, nell'anziano
- considerazioni sui diversi modelli di approccio
- Question time
Valutazione ECM
La quota comprende:
Materiale didattico digitale, attestato di partecipazione ed eventuali crediti ECM