SMARTEREHAB - Corso di Alta Formazione

Dolore muscoloscheletrico: valutazione, riabilitazione ed esercizi specifici di controllo motorio
3 Ratings 2 Recensioni
2900,00 €
2610,00 €
Risparmia:
290,00 €

saldando entro il 31/12/2023
ALTRI SCONTI E OFFERTE

Quota di iscrizione rateizzabile, chiama: +39 345 956 7976

Docente: Francesco Cantarelli

MILANO- Viale E. Forlanini, 65

inizio 2 marzo 2024

6 MODULI - 19 GIORNATE - 152 ORE

50 crediti ECM

Destinatari: Medici, Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Massofisioterapisti iscritti all'elenco speciale, Studenti

SCARICA IL PROGRAMMA

Obiettivi

  • Apprendimento dei test e delle manualità specifiche per valutare la traslazione articolare e i pattern di movimento della colonna cervicale, toracica e lombare, dell’arto superiore, dell’arto inferiore, del bacino e dell’articolazione sacroiliaca
  • Apprendimento delle posizioni, delle manualità e dei test specifici per valutare l’efficacia dei muscoli dei differenti distretti
    Acquisizione della capacità di ragionamento clinico per individuare gli ostacoli allo svolgimento del controllo motorio corretto, per la scelta del migliore percorso riabilitativo, e definire l’adeguata progressione degli esecizi
  • Apprendimento dei principi per costruire esercizi specifici di controllo motorio

Sensorimotor - Movement – Analysis – Research – Therapeutic Exercise – Education

I corsi di SMARTERehab hanno l’obiettivo di integrare le ricerche provenienti dalle scienze di base nella pratica clinica e di insegnare l’analisi e la correzione dei pattern di movimento intervenendo sul sistema nervoso centrale attraverso esercizi terapeutici appropriati per le peculiarità del singolo paziente.


Il metodo SMARTERehab si fonda su quattro stadi che permettono di impostare il management del paziente.

  1. Anamnesi ed esame fisico
  2. Sottoclassificazioni diagnostiche
  3. Riabilitazione - Categorie e opzioni
  4. Rivalutazione e analisi - Indicatori di outcome

Durante il corso saranno presentate e discusse le singole categorie con i relativi sotto-gruppi in base ai quali identificare i meccanismi che concorrono al problema meccanico evidenziato dal paziente, saranno analizzati i fattori individuali non meccanici che possono influenzare l’esito della riabilitazione.
Infatti, si tratta di insegnare al paziente le strategie per migliorare il controllo motorio, basate sulla plasticità del SNC (si lavora sull’apprendimento).
Verrà insegnato a sviluppare il ragionamento clinico tale da condurre all’individuazione delle opzioni terapeutiche più appropriate, applicando le regole di predizione clinica (CPR, clinical prediction rule) così da migliorare e facilitare il processo di decision making e il monitoraggio dell’intervento riabilitativo, applicando adeguati strumenti di misura dell’outcome. L’obiettivo delle sessioni pratiche è mettere a disposizione un grande spettro d’esercizi terapeutici appropriati e disponibili per ogni individuo.

LIVELLO BASE - 2 GIORNI -16 ORE

Sotto-classificazione e ragionamento clinico

Il modulo di sottoclassificazione e ragionamento clinico aiuta nello scegliere rapidamente come valutare e quale terapia applicare al paziente, in base allo specifico problema. Quando si confrontano soggetti normali e soggetti con dolore muscoloscheletrico cronico si osservano numerose differenze; cambiamenti della funzione motoria, della funzione senso-motoria, dei fattori comportamentali, delle funzioni neurocognitive, della struttura cerebrale e del modo di elaborare il dolore.
Nel concetto SMARTERehab il modello di sotto-classificazione proposto prende in considerazione tutti i cambiamenti che si possono osservare in presenza di dolore e permette al fisioterapista di identificare quei pazienti che beneficeranno degli esercizi specifici di controllo motorio. Sarà così possibile eseguire una valutazione appropriata e un trattamento più mirato. 

LIVELLO A e B - 17 GIORNI - 136 ORE

Analisi e controllo del movimento delle varie regioni del corpo

I moduli di controllo motorio analizzano ogni singola regione del corpo per sviluppare la corretta modalità di valutazione e trattamento. Gli studi scientifici hanno dimostrato come spesso l’origine del dolore muscoloscheletrico sia sconosciuta: si ritiene che la perdita di controllo nelle posture statiche o nel movimento (traslazione o movimenti fisiologici) possa portare a uno stress meccanico dei tessuti. Tali alterazioni possono essere la causa o il fattore di mantenimento del dolore.
Il concetto di SMARTERehab si basa sull’analisi, la valutazione ed il trattamento del movimento delle varie regioni del corpo (colonna vertebrale, arto superiore ed arto inferiore). Il ragionamento clinico basato sui fattori aggravanti e allevianti, sorretto da test appropriati, guiderà il fisioterapista nella scelta di esercizi appropriati e mirati.
Durante la formazione viene dedicato tempo e attenzione alla definizione di controllo motorio e neuroplasticità ed alla comprensione di tutti gli elementi coinvolti. Questo, con esempi pratici e casi clinici, consentirà ai partecipanti di comprendere perché gli esercizi specifici di controllo motorio hanno elevate esigenze sensoriali e neurocognitive. È la precisione che fa la differenza.

LIVELLO BASE

orario
sabato 9.00-18.00
domenica 8.30-17.30

2-3 marzo 2024

Sotto-classificazione e ragionamento clinico

LIVELLO A

orario
giovedì 9.00-18.00
ven-sab 8.30-18.00
domenica 8.30-16.00

11-14 aprile 2024

Colonna lombare

16-19 maggio 2024

Colonna cervicale, toracica, TMJ

LIVELLO B

orario
venerdì 9.00-18.00
sabato 8.30-18.00
domenica 8.30-16.00

21-23 giugno 2024

Arto superiore

19-21 luglio 2024

Arto inferiore

13-15 settembre 2024

Bacino e SIJ

Medici
Fisioterapisti
Massofisioterapisti iscritti all'elenco speciale

Recensioni

Mercoledì, 02 Marzo 2022

Formazione molto esaustiva e che permette di approfondire le proprie conoscenze in maniera dettagliata.

Claudio G.

Mercoledì, 02 Marzo 2022

Penso che questo corso rappresenti, in realtà, una base di conoscenze solide per tutti i fisioterapisti per poter fornire ai pazienti una valutazione precisa delle disfunzioni muscolo-scheletriche (e non solo....) e un trattamento efficace. Fornendo la base, quindi, ben si sposa con tutte le altre conoscenze che acquisiamo con altri corsi di formazione (universitari e non) e con l'esperienza. Sono davvero molto contenta di averlo fatto!

Daniela P.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi

Condividi su:


L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano

La quota comprende:

• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi

ECM

Provider: edi.artes SRL n.6368
Crediti ECM: 50
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

LIBRI CONSIGLIATI - Valutazione