SMARTEREHAB LIVELLO 3

Quota di iscrizione annuale rateizzabile (€ 500 all’iscrizione)







LIVELLO AVANZATO
Riservato a coloro che hanno già frequentato i primi due livelli anche in altre sedi
MODULO 1 - 3 GIORNI -24 ORE
Valutazione e allenamento senso-motorio e controllo dei riflessi primitivi
Esiste un sottogruppo di pazienti che hanno difficoltà a comprendere gli esercizi che gli prescriviamo. Tali pazienti hanno significativi deficit di propriocezione e funzione senso-motoria, abilità di apprendimento, ed hanno riflessi primitivi mal integrati nel sistema nervoso. La ricerca mostra che vi è una forte correlazione tra propriocezione, funzione senso-motoria e funzione cognitiva. La presenza di riflessi primitivi influisce significativamente il normale controllo motorio e rende difficile, per i pazienti, l’apprendimento di specifici esercizi per il controllo motorio.
Durante i tre giorni di corso, verrà descritta l’applicazione clinica della valutazione senso-motoria in dettaglio, oltre alla fisiologia rilevante. Ciò include la relazione tra funzione senso-motoria e propriocezione con dolore, reclutamento muscolare, rigidità muscolare, squilibrio muscolare, sensazione di sforzo e fatica. La relazione tra difficoltà di apprendimento e funzione senso-motoria verrà trattata unitamente alle relazioni intercorrenti tra sopportazione del dolore e comportamento di paura.
Il “Motor Control Abilities Questionnaire” (questionario per le abilità del controllo motorio) è uno strumento sviluppato per identificare i pazienti che hanno difficoltà a comprendere gli esercizi specifici di stabilità e controllo del movimento. Verrà descritto l’utilizzo di tale questionario e pure come la riabilitazione senso-motoria può essere utilizzata per migliorare la funzione cognitiva. Verranno rivisti valutazione e riabilitazione dei test Evidence Based della funzione senso-motoria e alcune riflessi primitivi chiave. Le categorie di stili d’apprendimento verranno enfatizzate insieme ad un modello strutturato per la soluzione dei problemi clinici. Il corso enfatizza punti di partenza clinicamente appropriati ed una progressione adatta per l’esercizio terapeutico.
MODULO 2 - 3 GIORNI -24 ORE
Alterazione dell’immagine corporea e dolore centrale: valutazione e trattamento
Sembra ormai essere chiarito che il nostro corpo virtuale (il corpo com’è rappresentato nel cervello) e lo schema corporeo sono implicati negli stati di dolore. In alcuni casi, essi stessi possono esserne la causa primaria. Durante il corso verrà insegnato come valutare un’alterazione dell’immagine corporea, attraverso l’uso di una batteria di test, e quali sono le proposte di trattamento a oggi disponibili e basate sull’evidenza. Queste comprendono trattamenti sensoriali specifici ed esercizi basati sul processo di sviluppo neuromotorio attraverso il quale noi strutturiamo la nostra immagine corporea. Sarà proposto l’utilizzo di una regola di predizione clinica semplice ed altamente accurata per evidenziare problemi di sensibilizzazione centrale. La comprensione della relazione tra funzione neurocognitiva, funzione sensomotoria e neuroplasticità ha creato un certo numero di strategie riabilitative, basate sull’evidenza, per la sensibillizzazione centrale.
Sarà spiegato in modo chiaro quando utilizzare la regola di predizione clinica, quando applicare le strategie di valutazione per l’alterazione dell’immagine corporea in relazione all’anamnesi, all’esame fisico e alle misure di outcome da usare.
I partecipanti, al termine del corso, saranno in grado di formulare un programma riabilitativo per i pazienti che presentano un’alterazione dell’immagine corporea e/o un meccanismo di sensibilizzazione centrale, così come di sviluppare un’adeguata progressione della riabilitazione e strategie efficaci di risoluzione dei problemi.
Perché alcuni pazienti lamentano dolore o parestesie ad un intero arto o hanno sintomi distribuiti da un solo lato del corpo?
Perché avvertono sensazioni di sudorazione quando questa non è realmente presente o hanno un lato affaticato o appesantito o lamentano sintomi bizzarri che sembrano muscolo-scheletrici?
C’è evidenza crescente di una possibile alterazione dell’immagine corporea e anche condizioni come il dolore dell’arto fantasma, la sindrome da dolore regionale complesso e la distonia potrebbero essere versioni di questo.
Orario venerdì, sabato e domenica 9-18
MODULO 1
23-25 APRILE 2021
Valutazione e allenamento senso-motorio e controllo dei riflessi primitivi
MODULO 2
21- 23 maggio 2021
Alterazione dell’immagine corporea e dolore centrale: valutazione e trattamento
Valutazione e allenamento senso-motorio e controllo dei riflessi primitivi
Venerdì
- Revisione del sistema di 4 stadi di Smarterehab
- Revisione delle 5 sotto-classificazioni di Smarterehab
- Ricerca e fondamenti per l’intervento terapeutico previsto nel corso
- Sviluppo e utilizzo clinico del questionario delle abilità di controllo motorio
DIMOSTRAZIONE ED ESERCITAZIONE PRATICA
- Valutazione e riabilitazione della stabilità posturale
- Test dello sway posturale - Rhomberg - Tandem Rhomberg
- Cammino in tandem Rhomberg - Equilibrio monopodalico
- Come rendere la riabilitazione più facile o più difficile
DIMOSTRAZIONE ED ESERCITAZIONE PRATICA
- Valutazione e riabilitazione tattile
- discriminazione tattile
Sabato
- Domande e commenti (confronto /dibattito)
- Riassunto del lavoro fatto
DIMOSTRAZIONE ED ESERCITAZIONE PRATICA
- Valutazione e riabilitazione sistema oculomotorio
- nistagmo/movimento saccadico spontaneo
- smooth pursuit - convergenza - traking visivo
- riflesso oculo-vestibolare
- cancellazione riflesso oculo-vestibolare
- Trattamento della stiffness oculare
- riflessi spinali
- riflessi primitivi: Gabellar Tap, Corneo-Manibolare
- stiffness intrinseca o modulata dei riflessi
DIMOSTRAZIONE ED ESERCITAZIONE PRATICA
- Valutazione e riabilitazione della linea mediana
- linea mediana visiva - marcia crociata
- test dell’orologio arto superiore
- test dell’orologio arto inferiorei
- Ricerca e fondamenti della propriocezione che sottintendono al trattamento
DIMOSTRAZIONE ED ESERCITAZIONE PRATICA
- Valutazione e riabilitazione della propriocezione
- ri-posizionamento della colonna cervicale
- ri-posizionamento della colonna lombare
- riflesso visivo di raddrizzamento del capo (oculo-headrighting reflex)
- riflesso labirintico di raddrizzamento del capo (labyrinthine headrighting reflex)
- La riabilitazione della coordinazione dei sistemi di controllo
Domenica
- Domande e commenti (confronto /dibattito)
- Riassunto del lavoro fatto
- Spiegazione dei segni neurologici sfumati inclusi i reflessi primitivi
DIMOSTRAZIONE ED ESERCITAZIONE PRATICA
- Valutazione e riabilitazione riflessi primitivi
- riflesso tonico asimmetrico del collo - riflesso addominale
- riflesso tonico simmetrico del collo - riflesso Babinski
- riflesso del foot tendon guardv
- riflesso crociato flessore-estensore della gamba
- riflesso Moro - riflesso Landau - riflesso spinale di Gallant
- riflesso spianale di Perez - riflesso di grasp di Robinson
- riflesso di Babkin-Palmental
- Riassunto dei riflessi primitivi e riabilitazione sensitivo-motoria
- Verifica con questionario
Alterazione dell’immagine corporea e dolore centrale: valutazione e trattamento
Venerdì
- Revisione del sistema di 4 stadi di smarterehab
- Revisione delle 5 sotto-classificazioni di smarterehab
- Meccanismi del dolore e sensibilizzazione centrale
- Funzione neurocognitiva, funzione sensomotoria, neuroplasticita’ e relazione con la sensibilizzazione centrale
- Regola di predizione clinica per la sensibilizzazione centrale
- Definizione di immagine corporea
- Dolore centrale da alterazione dell’immagine corporea
- Attivita’ graduata, terapia con esercizi graduati ed esposizione graduata (confronto/dibattito)
DIMOSTRAZIONE ED ESERCITAZIONE PRATICA
- Valutazione dell’immagine corporea
- body image drawing
- questionario Kviq (kinesthetic and visual imagery questionnaire)
- test della marcia crociata
- infinity test
- Valutazione e riabilitazione della linea mediana
- linea mediana visiva
- attraversamento della linea mediana
- spin test - test di orientamento a 360°
Sabato
- Domande e commenti (confronto /dibattito)
- Riassunto del lavoro fatto
- Come rendere la riabilitazione più facile o più difficile (confronto/dibattito)
DIMOSTRAZIONE ED ESERCITAZIONE PRATICA
- Test e riabilitazione per la funzione uditiva
- discriminazione spaziale uditiva
- Test e riabilitazione per la funzione oculomotoria
- Test e riabilitazione della propriocezione
- Riabilitazione della linea mediana
- marcia crociata
- esercizio dell’infinito
- ruota
- Concetti di neurosviluppo
DIMOSTRAZIONE ED ESERCITAZIONE PRATICA
- Revisione dei riflessi primitivi del tronco: test e tecniche di trattamento
Domenica
- Domande e commenti (confronto /dibattito)
- Riassunto del lavoro fatto
DIMOSTRAZIONE ED ESERCITAZIONE PRATICA
- Revisione dei riflessi primitivi dell’arto inferiore: test e tecniche di trattamento
- Revisione dei riflessi primitivi dell’arto superiore: test e tecniche di trattamento
- Test e trattamento del riflesso spinale di Perez
- Test e trattamento del rotolo segmentale – supino
- Test e trattamento del rotolo segmentale – prono
- Riflesso di gattonamento di Bauer
- Immagine motoria, mirror box
- Casi clinici
- Domande e conclusioni (confronto /dibattito)
Valutazione ECM
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teachingcenter di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi