PERCORSO MCB - 1 ANNO
Comprende:
• materiale didattico in formato digitale
• accesso ad un’area studenti riservata online
• kit bendaggi e materiali per le sessioni pratiche




Non è richiesto alcun test di ingresso.
CORSO ANNUALE
- durata di 700 ore: 500 ore in aula (teoria e pratica) + 200 ore di tirocinio
- due weekend lunghi al mese (venerdì ore 13.00-19.00 sabato e domenica ore 9.00-18.30)
- Le assenze non potranno superare complessivamente il 10% del monte ore, pena l’impossibilità di accedere all’esame finale
REQUISITI
• Aver compiuto 18 anni
• Laurea in Scienze Motorie o altre Lauree sanitarie o Diploma ISEF.
• Essere cittadino italiano o straniero comunitario
TIROCINIO
L’esperienza integrata di scuola e tirocinio è elemento di grande importanza per lo studente.
Oltre a completare le competenze già maturate, chiarisce quegli aspetti gestionali tipici dell’attività professionale e favorisce concretamente l’ingresso nel mondo del lavoro.
Il percorso formativo si completa con 200 ore di Tirocinio da svolgersi presso strutture sanitarie, centri fisioterapici e termali, poliambulatori, RSA, organizzazioni sportive, a scelta dello studente.
- Il tirocinio si svolgerà sotto il monitoraggio di un tutor (Fisioterapista, Massoterapista, Medico, MCB).
- Il tirocinio sarà regolato in accordo con la struttura ospitante.
- Il tirocinio deve essere svolto in presidi sanitari e stabilimenti balneo-terapici situati in Regione Lombardia a scelta dello studente.
- Il tirocinio sarà regolato in accordo con la struttura ospitante.
Durante l’intero percorso formativo si prevedono verifiche intermedie e test di apprendimento per la valutazione delle conoscenze acquisite.
OBIETTIVI PRINCIPALI DEL CORSO
• Apprendere gli elementi indispensabili di anatomia, di fisiologia, di chinesiologia e delle altre materie scientifiche di base utili alla professione di massoterapista.
• Conoscere le basi delle patologie ortopediche, neurologiche, vascolari e dermatologiche che possono trarre beneficio dall’applicazione di tecniche massoterapiche.
• Imparare le principali tecniche di massaggio sia per il benessere sia in ambito sportivo, sia a scopo terapeutico e preventivo, e le eventuali controindicazioni.
• Apprendere un linguaggio scientifico per comprendere e confrontarsi adeguatamente con altri professionisti in campo sanitario
• Conoscere tecniche di comunicazione appropriate per garantire la migliore relazione (compliance) con l’utente.
• Conoscere i limiti del campo d’azione legislativo e d’intervento del MCB per svolgere la propria professione nel rispetto delle regole e delle norme vigenti.
TITOLO RILASCIATO
Attestato di abilitazione all'esercizio dell'arte ausiliaria delle professioni sanitarie di "Massaggiatore e Capo Bagnino degli Stabilimenti Idroterapici" valido in Italia ed Europa
ESAME E ABILITAZIONE
A fine del percorso di MCB l’allievo dovrà sostenere un esame teorico-pratico alla presenza di una commissione composta da membri interni ed esterni nominati dalla Regione. L'attestato di abilitazione con valenza legale di qualifica professionale è valida in Italia e Europa. L’Attestato, abilita all’Esercizio dell’Arte Ausiliaria delle Professioni Sanitarie di Massaggiatore e Capo Bagnino degli Stabilimenti Idroterapici è rilasciato ai sensi del Regio Decreto n. 1334 del 31/05/1928. Il titolo consente l’immatricolazione all’ ALBO DEGLI OPERATORI SANITARI FIGC con qualifica di “Operatore Sanitario”
Riferimenti Normativi
• Legge 23 giugno 1927, n°1264; Art. 1 - REGIO DECRETO 21 maggio 1928, n°. 1334; Art. 1
• REGIO DECRETO 27 luglio 1934, n°1265 - Approvazione del testo unico delle leggi sanitarie; Art. 99 e Art. 140
• DECRETO REGIONALE 6 ottobre 2009, n. 10043
• MINISTERO DELLA SALUTE
• EQUIPOLLENZA CON L’ESTERO
ARGOMENTI DEL CORSO - Materie pratiche e teoriche
1° STAGE - 20-22 GENNAIO 2023
1° GIORNO DEONTOLOGIA E PRESENTAZIONE MCB
2° GIORNO DIRITTO E LEGISLAZIONE
3° GIORNO ANATOMIA PALPATORIA
2° STAGE - 3-5 FEBBRAIO 2023
1° GIORNO SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO ED ERGONOMIA
2° GIORNO ANATOMIA PALPATORIA
3° GIORNO ANATOMIA PALPATORIA
3° STAGE - 17-19 FEBBRAIO 2023
1° GIORNO PSICOLOGIA
2° GIORNO ANATOMIA PALPATORIA
3° GIORNO MASSAGGIO CLASSICO
4° STAGE - 3-5 MARZO 2023
1° GIORNO SCIENZA ALIMENTAZIONE 1
2° GIORNO MASSAGGIO CLASSICO
3° GIORNO MASSAGGIO CLASSICO
5° STAGE - 17-19 MARZO 2023
1° GIORNO SCIENZA ALIMENTAZIONE 2
2° GIORNO MASSAGGIO CLASSICO
3° GIORNO MASSAGGIO CLASSICO
6° STAGE - 31 MARZO-2 APRILE 2023
1° GIORNO TRAUMATOLOGIA 1
2° GIORNO TRAUMATOLOGIA 2
3° GIORNO MASSAGGIO TERAPEUTICO
7° STAGE - 14-16 APRILE 2023
1° GIORNO TRAUMATOLOGIA 3
2° GIORNO ANATOMIA PALPATORIA
3° GIORNO MASSAGGIO CLASSICO
8° STAGE - 28-30 APRILE 2023
1° GIORNO PROGRAMMAZIONE NEUROLINGUISTICA
2° GIORNO TRAUMATOLOGIA 4
3° GIORNO MASSAGGIO ANTISTRESS
9° STAGE - 12-14 MAGGIO 2023
1° GIORNO PROGRAMMAZIONE NEUROLINGUISTICA
2° GIORNO TRAUMATOLOGIA 4
3° GIORNO MASSAGGIO ANTISTRESS
10° STAGE - 26-28 MAGGIO 2023
1° GIORNO PRIMO SOCCORSO 1
2° GIORNO MASSAGGIO ANTISTRESS
3° GIORNO MASSAGGIO ANTISTRESS
11° STAGE - 9-11 GIUGNO 2023
1° GIORNO PRIMO SOCCORSO 2
2° GIORNO TECNICHE MANUALI ARTICOLARI MET
3° GIORNO TECNICHE MANUALI ARTICOLARI MET
12° STAGE - 23-25 GIUGNO 2023
1° GIORNO TECNICHE MANUALI ARTICOLARI MET
2° GIORNO ELETTROMEDICALI TECAR - TENS - LASER
3° GIORNO ELETTROMEDICALI TECAR - TENS - LASER
13° STAGE - 7-9 LUGLIO 2023
1° GIORNO TAPING NEUROMUSCOLARE
2° GIORNO TAPING NEUROMUSCOLARE
3° GIORNO TAPING NEUROMUSCOLARE
14° STAGE - 21-23 LUGLIO 2023
1° GIORNO PRIMO SOCCORSO 3
2° GIORNO MASSAGGIO MIOFASCIALE
3° GIORNO MASSAGGIO MIOFASCIALE
15° STAGE - 1-3 SETTEMBRE 2023
1° GIORNO MEDICINA TERMALE
2° GIORNO MEDICINA TERMALE
3° GIORNO MASSAGGIO MIOFASCIALE
16° STAGE - 15-17 SETTEMBRE 2023
1° GIORNO MEDICINA TERMALE
2° GIORNO IASTM E COPPETTAZIONE
3° GIORNO IASTM E COPPETTAZIONE
17° STAGE - 29 SETTEMBRE-1 OTTOBRE 2023
1° GIORNO FARMACOLOGIA
2° GIORNO LINFODRENAGGIO
3° GIORNO LINFODRENAGGIO
18° STAGE - 13-15 OTTOBRE 2023
1° GIORNO PATOLOGIE LINFATICHE E VASCOLARI
2° GIORNO LINFODRENAGGIO
3° GIORNO LINFODRENAGGIO
19° STAGE - 27-29 OTTOBRE 2023
1° GIORNO ELEMENTI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
2° GIORNO BENDAGGIO FUNZIONALE
3° GIORNO BENDAGGIO FUNZIONALE
20° STAGE - 10-12 NOVEMBRE 2023
1° GIORNO DERMATOLOGIA
2° GIORNO TRIGGER POINT
3° GIORNO TRIGGER POINT
21° STAGE - 24-26 NOVEMBRE 2023
1° GIORNO POSTUROLOGIA
2° GIORNO POSTUROLOGIA
3° GIORNO POSTUROLOGIA
22° STAGE - 8-10 DICEMBRE 2023
1° GIORNO ESAMI EMATOCHIMICI
2° GIORNO IDROKINESITERAPIA
3° GIORNO IDROKINESITERAPIA
Vista l’emergenza sanitaria in atto e per eventuali altri motivi organizzativi, il programma è suscettibile di cambiamenti - mai sostanziali - che saranno prontamente comunicati.
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
La Formula BASIC comprende:
• materiale didattico in formato digitale
• accesso ad un’area studenti riservata online
• kit bendaggi e materiali per le sessioni pratiche