NEUROPATIE DA COMPRESSIONE DEL NERVO SCIATICO

SINDROME DEL GLUTEO PROFONDO, UPDATE IN TERAPIA MANUALE.
0 Rating
330,00 €
280,50 €
gross price
You save:
49,50 €

till 30/11/2025
ALTRI SCONTI E OFFERTE

Docente: Roberto Biondi

MILANO- Viale E. Forlanini, 21/23

23-24 maggio 2026

due giorni, 12 ore

12 crediti ECM

Destinatari: Medici, Fisioterapisti, Massofisioterapisti iscritti all'elenco speciale, Studenti

SCARICA IL PROGRAMMA

Dopo aver valutato gli aspetti neurofisiopatologici comuni a tutte le neuropatie da compressione (con riferimento particolare alla neuropatia sciatica) ed aver focalizzato i principi generali delle tecniche neurodinamiche, vengono analizzate la diagnosi e il trattamento manuale delle sindromi da compressione del nervo sciatico e dei suoi rami, dando ampio rilievo alla sindrome del gluteo profondo (la cui forma più frequente è la sindrome del piriforme) spesso sottodiagnosticata e
in cui la terapia manuale ha un ruolo importante.

Inoltre le recenti evidenze sul ruolo negativo dei FANS e dei cortisonici sul riassorbimento spontaneo delle ernie discali, aprono nuove prospettive di trattamento, con un ruolo non trascurabile da parte della terapia manuale.

In tre importanti sessioni pratiche vengono effettuate ampie esercitazioni in piccoli gruppi riguardo a test diagnostici, tecniche neurodinamiche ed altre manovre manuali specifiche per ogni sito di compressione.

Viene inoltre effettuata una esercitazione pratica su decine di casi clinici simulati con un metodo didattico agevole e di facile apprendimento.

Obiettivi

  • Acquisire tramite l'osservazione, i segni fisici e le manovre gli elementi per una valutazione clinica accurata delle principali sindromi da intrappolamento del nervo sciatico, affrontando anche uno dei problemi diagnostici e terapeutici emergenti: la cosiddetta “sindrome del piriforme”.
  • Fornire gli elementi per una valutazione critica delle comuni modalità di diagnosi e trattamento delle neuropatie da intrappolamento, evidenziando i benefici e i limiti dei test e delle tecniche manuali sulla base delle recenti evidenze scientifiche.
  • Acquisire abilità manuali con esercitazioni guidate in piccoli gruppi sul trattamento delle neuropatie da compressione del nervo sciatico, focalizzando l'attenzione sulle tecniche neurodinamiche (slider, tensioner e di interfaccia meccanica) ma anche su altre terapie manuali specifiche per ogni sito di compressione, tenendo conto della durata, della gravità dei sintomi e dei meccanismi di sensibilizzazione centrale.
 

 


Prima giornata - 9.00-18.00


  • Cenni sulla neuropatofisiologia delle sindromi da intrappolamento, con correlazioni cliniche e riferimento particolare alla neuropatia sciatica.
  • I principi generali e gli effetti delle tecniche neurodinamiche:
    • la stimolazione meccanica e gli effetti sulla riduzione del dolore
    • il carico di trazione e gli effetti sull'omeostasi del sistema nervoso centrale.
  • La validazione diagnostica dei test tensivi neurodinamici o ortopedici nelle radiculoptatie lombari e lombosacrali:
    • Straight Leg Raise Test (SLR)
    • test di Bragard,
    • SLUMP test
    • triade di Dejering.

ESERCITAZIONI PRATICHE tra partecipanti

  • test diagnostici, tecniche neurodinamiche slider e tensioner
  • La neuropatia da compressione del nervo sciatico e dei suoi rami (peroneale, tibiale e surale).
  • Focus sulla sindrome del gluteo profondo.
  • Rapporti anatomici e cinematica del nervo sciatico nella pelvi.
  • La sindrome del piriforme, la sindrome dell'otturatore interno – gemelli, il quadrato del femore e la patologia ischiofemorale, l’intrappolamento ai tendini dei muscoli ischiocrurali prossimali.
  • Anamnesi, esame fisico, palpazione, test provocatori, diagnosi differenziale e trattamento

ESERCITAZIONI PRATICHE tra partecipantii

  • test diagnostici e terapie manuali per la sindrome del gluteo profondo.

Seconda giornata - 9.00-13.00


  • L’ernia del disco con radiculopatia, generalità, classificazione, diagnosi, principi di trattamento.
  • Neurofisiopatologia del riassorbimento dell’ernia del disco: ruolo negativo dei FANS e dei glicocorticoidi, effetti positivi delle strategie di conservazione della infiammazione e del trattamento riabilitativo.
  • Diagnosi differenziale tra sciatalgia, stenosi della colonna vertebrale, plessopatia lombosacrale

ESERCITAZIONI PRATICHE tra partecipanti

  • tecniche neurodinamiche di interfaccia meccanica, mobilizzazione lombare e pelvica.
  • casi clinici simulati su problematiche diagnostiche e terapeutiche affrontate nel corso

 Valutazione ECM

Medici
Fisioterapisti
Massofisioterapisti iscritti all'elenco speciale

There are yet no reviews for this product.

Please log in to write a review. Log in

Share on:

La quota comprende:


• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• WiFi

ECM

Provider: Imagine Srl a Socio Unico n. 6
Crediti ECM: 12
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere