RIEDUCAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO - Primo Livello








Nell’ambito della patologia umana, le disfunzioni perineali costituiscono un argomento che ha destato grande interesse nel corso degli ultimi anni nel mondo scientifico e nella pratica clinica. Per quanto concerne la fisiopatologia delle disfunzioni perineali, è stata messa in particolare evidenza la complessità dei sistemi fisiologici di controllo e la varietà delle modificazioni funzionali che possono interessare tali sistemi in condizioni patologiche; nella pratica clinica, è stato in particolare rilevato che per un corretto inquadramento diagnostico e per un’adeguata impostazione terapeutica è sempre necessaria una collaborazione interdisciplinare fra diverse figure professionali. Il Corso, in particolare con l’ausilio della dimostrazione pratica con modella, ha lo scopo di far condividere specifiche cognizioni teoriche e specifiche competenze tecniche di base a diverse figure professionali (laureati in Medicina, Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Infermieri e Ostetriche) la cui attività può esplicarsi nella prevenzione, nella diagnosi, nel trattamento, nel nursing e nella riabilitazione delle disfunzioni perineali quali l’incontinenza urinaria non neurogena, l’incontinenza fecale, la stipsi e il dolore pelvico cronico. L’evento è propedeutico agli altri eventi formativi riguardanti la disabilità pelvi-perineale e vuole trasmettere informazioni in sintonia con le tendenze e le prospettive attuali del mondo scientifico internazionale e secondo la migliore evidenza, disponibile secondo i criteri della Evidence Based Practice.
OBIETTIVI
- Imparare a condividere specifiche cognizioni teoriche avanzate e specifiche competenze tecniche di base a diverse figure professionali
- Acquisire le modalità di gestione pluridisciplinare delle patologie pelvi-perineali
- Apprendere le modalità di prevenzione, diagnosi, trattamento, nursing e riabilitazione delle disfunzioni perineali quali l’incontinenza urinaria neurogena e non neurogena, l’incontinenza fecale, la stipsi
Dimostrazione pratica con modella
Prima giornata - 9.00-18.00
Disfunzioni pelvi-perineali
- Fisiopatologia delle disfunzioni pelvi-perineali
Basi fisiopatologiche delle diverse sindromi che coinvolgono gli organi pelvici e le funzioni pelvi-perineali
Note di epidemiologia. Impatto sociale ed economico - Standardizzazione terminologica dell’International Continence Society
- Pavimento pelvico “non-contracting”, “non-relaxing” e “a-functional”
- Controllo neurologico delle funzioni pelvi-perineali
- Note di anatomia funzionale: muscoli e tessuti di sostegno
- Epidemiologia generale
- Principali quadri clinici
Definizione e inquadramento generale delle diverse manifestazioni cliniche disfunzionali del pavimento pelvico - Incontinenza urinaria non neurogena da sforzo, da urgenza e mista
- Incontinenza urinaria neurogena - Incontinenza anale, fecale e ai gas
- Incontinenza maschile post-prostatectomia - Stipsi non neurogena e incontinenza fecale
- Problematiche nel dopo-parto e prolasso degli organi pelvici
Valutazione delle disfunzioni pelvi-perineali
- Razionale del trattamento riabilitativo nelle disfunzioni perineali
Quando ha senso progettare la riabilitazione, con quali limiti e sulla base di quale evidenza scientifica - La migliore evidenza scientifica disponibile
- Percorsi di Cura dell’International Conference on Incontinence (I.C.I.)
- Valutazione clinica per un corretto progetto riabilitativo (con il supporto di filmati)
Quale la menomazione emendabile dalla riabilitazione? - Valutazione fisiatrica e fisioterapica - Update ICS 2021
- Indagini cliniche e strumentali - Valutazione del pavimento pelvico
- Valutazione globale e perineo- Cartella clinica - Diario minzionale e vescicale
- Strumenti standardizzati per la Qualità della Vita
Seconda giornata - 9.00-18.00
Intervento riabilitativo nelle disfunzioni pelvi-perineali
- Terapia farmacologica. Utilizzo del cateterismo a intermittenza
Quando poter usare i farmaci? Indicazioni all’utilizzo del cateterismo a intermittenza: l’infermiere in riabilitazione perineale - Anticolinergici - Duloxetina - Farmaci per il dolore pelvico
- Terapia comportamentale, biofeedback e stimolazione elettrica funzionale
Modalità spesso trascurata e poco nota, ma di fondamentale importanza nell’efficacia del progetto riabilitativo - Bladder Training - Prompted Voiding - Scheduled Voiding
- Biofeedback: in realtà il rinforzo cognitivo della chinesiterapia, principi e indicazioni
- ES: principi generali, indicazioni e controindicazioni
- ES: frequenza, durata dello stimolo, intensità dello stimolo; diversi tipi di elettrodi
- Elettroterapia antalgica: T.E.N.S., stimolazione transcutanea di S3, PTNS e TTNS
- Chinesiterapia
Reclutamento della muscolatura del pavimento pelvico; teoria delle principali tecniche segmentarie e tecniche globali - “Knack” ed “esercizi di Kegel” - “Strenght training”
- Muscolo trasverso dell’addome e muscoli perineali
- Tecniche posturali e core stability
- Metodo A.P.O.R.
- Metodo ABDO-MG e tecniche ipopressive
- La valutazione del pavimento pelvico
DIMOSTRAZIONE PRATICA CON MODELLA
Valutazione ECM
There are yet no reviews for this product.
Please log in to write a review. Log in
La quota comprende:
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• WiFi