CERVICALGIA: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO - DAL RAGIONAMENTO ALLA PRATICA CLINICA

0 Rating
640,00 €
544,00 €
gross price
You save:
96,00 €

till 30/11/2025
ALTRI SCONTI E OFFERTE

Docente: Angela Conte

MILANO- Viale E. Forlanini, 21/23

27-29 novembre 2026

tre giorni, 24 ore

24 crediti ECM

Destinatari: Medici (tutte le specialità), Fisioterapisti, Massofisioterapisti iscritti all'elenco speciale, Massofisioterapisti, Osteopati, Studenti

SCARICA IL PROGRAMMA

La cervicalgia rappresenta una delle principali condizioni dolorose muscoloscheletriche nella popolazione generale e una delle più frequenti cause di disabilità e richiesta di trattamento fisioterapico.

La complessità eziopatogenetica del dolore cervicale, che può derivare da strutture articolari, discali, nervose o muscolari e presentare caratteristiche nocicettive, neuropatiche, nociplastiche o miste, richiede un approccio valutativo e terapeutico basato su ragionamento clinico ed evidenze scientifiche.

Il corso propone un percorso teorico-pratico finalizzato all’acquisizione di competenze specifiche nella valutazione, classificazione e gestione fisioterapica del paziente con cervicalgia.

L’integrazione di conoscenze anatomiche, test di validità clinica, tecniche di terapia manuale e principi di esercizio terapeutico, consente di costruire un intervento personalizzato, sicuro ed efficace, in linea con le più recenti raccomandazioni internazionali per la gestione del dolore cervicale.


Obiettivi

  • Comprendere i meccanismi fisiopatologici e le classificazioni del dolore cervicale
  • Riconoscere i principali quadri clinici e differenziare le origini del dolore
  • Eseguire correttamente l’esame fisico e i test clinici di validità riconosciuta
  • Applicare tecniche di mobilizzazione articolare e di terapia manuale specifica per il rachide cervicale
  • Integrare il ragionamento clinico nella pianificazione del trattamento
  • Impostare programmi di esercizio terapeutico mirati al controllo motorio e alla prevenzione delle recidive
  • Gestire casi clinici complessi con approccio individualizzato.

 Viene dato ampio spazio alla parte pratica

 Si consiglia abbigliamento idoneo 

 


Prima giornata - 9.00-18.00


  • Definizione, epidemiologia, eziologia cervicalgia
  • Classificazione del paziente secondo la patobiologia del dolore
    • nocicettivo
    • neuropatico periferico
    • nociplastico
  • Classificazione del paziente secondo la gravità del sintomo (NPTF)
  • Richiami di anatomia e quadri clinici associati:
    • Articolazioni zigoapofisarie-dolore faccettario
    • Disco-discopatia
    • Radice nervosa- radicolopatia
    • Corpo vertebrale-spondilosi/radicolopatia/mielopatia
    • Controllo neuro muscolare inefficiente- instabilità clinica funzionale
    • Instabilità strutturale
  • Richiami di cinesiologia

ESERCITAZIONI PRATICHE 
Anatomia palpatoria
Esame fisico

  • Test integrità legamentosa
    • Test di integrità dei legamenti alari in lateroflessione
    • Test di integrità dei legamenti alari in rotazione
    • Test di Sharp Purser -Anterior shear test
  • Test speciali
    • Test per l'arteria vertebrale
    • Test di massima compressione foraminale
    • Test per lo stretto toracico
    • Test per discopatia
      • Test di compressione e varianti
      • Test di distrazione e varianti

Seconda giornata - 9.00-18.00


  • Concetto di opposizione, inversione e facilitazione al comportamento statico e dinamico applicato agli schemi articolari del dolore (regolari/misti e irregolari)

ESERCITAZIONI PRATICHE 

  • Test movimenti attivi
    • Flessione e manovre di differenziazione rachide cervicale superiore, medio, inferiore
    • Estensione e manovre di differenziazione rachide cervicale superiore, medio, inferiore
    • Lateroflessione e manovre di differenziazione rachide cervicale superiore, medio, inferiore
    • Rotazione e manovre di differenziazione rachide cervicale, superiore e inferiore
    • Cross examination - Protrazione - Retrazione;
    • Test assistiti C1
      • In flessione con rotazione
      • In lateroflessione con rotazione controlaterale
      • In flessione e lateroflessione con rotazione controlaterale
    • Side glide test
      • Rachide cervicale da C2 a C7 - Occipite
    • Movimenti accessori da seduto:
      • Joint play rachide cervicale inferiore in flessione, estensione, lateroflessione e rotazione regionale e segmentale
      • Joint play rachide cervicale superiore in flessione, estensione, lateroflessione e rotazione con differenziazione livello (C0-C1, C1-C2)

Terza giornata - 9.00-18.00


ESERCITAZIONI PRATICHE 

  • Movimenti accessori da supino
    • Trazione generale e specifica
    • P-A generale e specifico
    • Uni P-A
    • A-P
    • Upslope
    • Downslope
    • Side glide test in posizione neutra, flessione ed estensione e significato clinico
  • Movimenti accessori da prono
    • Trazione
    • P-A
    • P-A C1
    • Uni P-A
    • Trasversale
  • Movimenti accessori sul fianco
    • Trazione
    • Trasversale in convergenza e divergenza
  • Mobilizzazione passiva
    • Concetto di reclutamento lineare, tangenziale e convergente
    • Discussione sul confezionamento di un trattamento in mobilizzazione passiva angolare e associata ai movimenti accessori in base a diversi casi clinici in diverse fasi della presa in carico riabilitativa
  • Cenni di esercizio terapeutico e casi clinici.

Valutazione ECM

Medici
Fisioterapisti
Massofisioterapisti iscritti all'elenco speciale
Osteopati
Massofisioterapisti
Studenti dell'ultimo anno del C.d.L.

There are yet no reviews for this product.

Please log in to write a review. Log in

Share on:

La quota comprende:

• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• WiFi

ECM

Provider: Imagine Srl a Socio Unico n. 6
Crediti ECM: 24
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere