CEFALEA ED EMICRANIA: INQUADRAMENTO CLINICO E TERAPIA MANUALE

490,00 €
441,00 €
gross price
You save:
49,00 €

till 26/07/2025
ALTRI SCONTI E OFFERTE

Docenti: Guido Spinelli - Bruno Colombo

MILANO- Viale E. Forlanini, 21/23

26-28 settembre 2025

tre giorni, 20 ore

20 crediti ECM

Destinatari: Medici (tutte le specialità), Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Massofisioterapisti iscritti all'elenco speciale, Studenti

SCARICA IL PROGRAMMA

Il dolore comunemente definito come “mal di testa” in realtà racchiude una serie di differenti quadri clinici, con caratteristiche e strategie terapeutiche differenti tra loro. Numerose evidenze ci mostrano che il trattamento fisioterapico è utile nell’affiancare, e talvolta nel ridurre o sostituire, la terapia medico farmacologica nei quadri di emicrania, di cefalea tensiva (o muscolo tensiva) e di cefalea cervicogenica. Molto importante a riguardo è l’esecuzione di un’appropriata valutazione funzionale del rachide cervicale e dell’articolazione temporo-mandibolare. Durante questo corso teorico-pratico verranno fornite le conoscenze di base per poter inquadrare quali pazienti sono candidati al trattamento fisioterapico; verrà spiegato e mostrato come eseguire la valutazione funzionale del distretto cranio-cervicale e dell’articolazione temporomandibolare. Saranno proposte e mostrate le tecniche di trattamento dei tessuti molli, di mobilizzazione articolare, di manipolazione vertebrale ad alta velocità.

Obiettivi

  • Conoscere i principali tipi di mal di testa e le loro caratteristiche
  • Conoscere le caratteristiche specifiche di emicrania, cefalea tensiva (o muscolo tensiva) e cefalea cervicogenica
  • Acquisire capacità di valutazione clinica del rachide cervicale e dell’articolazione temporomandibolare
  • Fornire le più aggiornate soluzioni terapeutiche nei vari quadri di cefalea.
  • Apprendere le tecniche di terapia manuale per il trattamento del distretto cranio-cervicale e dell’articolazione temporomandibolare: tecniche sui tessuti molli, articolatorie, e di manipolazione vertebrale.

Tre giornate - venerdì h- 14-18 sabato e domenica h. 9.00-18.00


  • Cefalea: aspetti generali
  • Classificazione e descrizione dei principali quadri clinici:
    • cefalee primarie e secondarie,
    • nevralgie craniche e facciali
  • Emicrania, cefalea tensiva (o muscolo tensiva), cefalea a grappolo e cefalea cervicogenica: caratteristiche specifiche
  • Terapia farmacologica nei principali quadri di cefalea
  • Cenni di anatomia e biomeccanica del rachide cervicale e dell’ATM
  • Evidenze scientifiche del trattamento fisioterapico nei principali quadri di cefalea (hands e hands off)
  • Anatomia palpatoria dei principali punti di repere cranici e cervicali
  • Come condurre una valutazione funzionale del rachide cervico-dorsale:
    • ispezione del paziente,
    • palpazione,
    • valutazione della mobilità attiva e passiva (valutazione movimenti intervertebrali, spring test dorsale e costale)
  • Test specifici sul rachide cervicale:
    • cranio-cervical
    • flexion test;
    • flexion-rotation test;
    • test arteria vertebrale;
    • test per l’instabilità:
      • alar ligament test,
      • lateral shear test
      • upper cervical flexion test
      • anterior shear test.
  • Principi teorici alla base di tecniche dirette e indirette.
  • Valutazione e trattamento delle principali strutture mio-fasciali craniche e cervico-dorsali:
    • approccio generico alla zona suboccipitale con decompressione strutture miofasciali cranio cervicali;
    • tecnica specifica muscoli suboccipitali (tecnica diretta trigger obliquo inferiore, tecnica indiretta obliquo inferiore e retto inferiore)
    • trapezio superiore tecnica generica rilascio miofasciale, tecnica specifica di inibizione trigger
    • splenio della testa e splenio del collo: tecniche dirette ed indirette
    • regione scapolare: tecniche generiche e specifiche, trigger romboidi e trapezio medio
    • semispinali: tecniche generiche (pompage) e specifiche: inibizione trigger
    • SCOM: tecniche generiche e specifiche (dirette ed indirette)
    • Scaleni: tecniche indirette
    • Diaframma: tecniche dirette ed indirette con pz supino e seduto
  • Tecniche articolatorie dirette applicate al rachide:
    • C0-C1 in flex, ext e side bending pz supino
    • C1-C2 in rotazione pz supino
    • Rachide cervicale tipico in flex ext, side bending e rotazione pz supino
    • Rachide dorsale con pz prono e in dec lat
    • Tecniche MET:
    • C0-C1 in flex, est, e side bending
    • C1-C2 in rotazione
    • Rachide cervicale tipico in flex ext, side bending e rotazione pz supino
  • Tecnica articolatoria e MET di K1
  • Tecniche HVLA rachide cervicale:
    • C0 in rotazione e in side bending, tecnica chin hold;
    • C1 in rotazione tecnica cradle e altra tecnica in rotazione
    • rachide cervicale tipico in rotazione tecnica cradle (focus su C2-C3)
  • Tecniche HVLA rachide dorsale superiore:
    • tecnica drop pz prono
    • tecnica lift pz seduto
  • Applicazione delle tecniche indirette al rachide cervicale: balance and hold rachide cervicale superiore con pz supino
  • Cenni di esercizio terapeutico: training stabilizzatori rachide cervicale
  • Come condurre una valutazione funzionale dell’ATM:
    • ispezione
    • palpazione
    • valutazione della mobilità attiva e passiva
  • Tecniche sui tessuti molli:
    • muscolo temporale approccio diretto e indiretto;
    • massetere approccio diretto (intrabuccale ed extrabuccale), ed indiretto
    • pterigoideo esterno approccio diretto intrabuccale
    • pterigoideo interno approccio diretto extrabuccale
    • zigomatico approccio diretto intrabuccale
  • Tecniche articolatorie dirette ATM: con focus su
    • rotolamento o scivolamento del condilo
    • in distrazione
    • in inclinazione laterale
  • Tecniche MET sull’ATM:
    • per rotolamento
    • scivolamento
    • inclinazione laterale
  • Test specifici su vista, ATM ed occlusione: verifiche empiriche

Valutazione ECM

Medici
Fisioterapisti
Massofisioterapisti iscritti all'elenco speciale
Studenti dell'ultimo anno del C.d.L.

There are yet no reviews for this product.

Please log in to write a review. Log in

Share on:

La quota comprende:

• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• WiFi

ECM

Provider: Imagine Srl a Socio Unico n. 6
Crediti ECM: 20
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

LIBRI CONSIGLIATI - Tecniche manuali