MASTER IN TERAPIA MANUALE E HVLA

THE MANUAL THERAPY SERIES: FROM THE BEGINNING TO MASTERY
0 Rating
1750,00 €
1575,00 €
gross price
You save:
175,00 €

till 09/03/2026
ALTRI SCONTI E OFFERTE

Quota di iscrizione rateizzabile, chiama: +39 02 7021 1274

Docenti: Alessandro Lorusso

MILANO- Viale E. Forlanini, 21/23

inizio 9 maggio 2026

3 MODULI - 6 GIORNATE - 48 ORE

48 crediti ECM

Destinatari: Medici, Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Massofisioterapisti iscritti all'elenco speciale, Osteopati, Studenti

SCARICA IL PROGRAMMA

Il corso di alta formazione sulle tecniche HVLA rappresenta un percorso intensivo e altamente specialistico rivolto a fisioterapisti e professionisti della riabilitazione interessati ad approfondire la manipolazione del rachide e degli arti secondo criteri biomeccanici, di sicurezza e di efficacia clinica.
Attraverso tre moduli progressivi dedicati a rachide cervicale-arto superiore, rachide toracico-lombare-bacino e arto inferiore, il corso integra spiegazioni teoriche, dimostrazioni, test valutativi e applicazioni cliniche su quadri patologici specifici.
L’obiettivo è fornire strumenti pratici e un ragionamento clinico solido che permettano al terapeuta di selezionare e applicare in modo appropriato le tecniche HVLA, comprendendone gli effetti meccanici, neurofisiologici e sovraspinali. 
La struttura del percorso consente al partecipante di sviluppare progressivamente competenze operative, aumentare la sicurezza nell’esecuzione e migliorare la capacità di personalizzare il trattamento in funzione delle caratteristiche del paziente.

OBIETTIVI

  • Comprendere gli effetti delle tecniche HVLA:
  • Riconoscere le red flags al trattamento manuale e la disfunzione somatica specifica
  • Praticare tecniche non invasive nel rispetto della sicurezza del paziente.
  • Impostare e formulare l’iter più corretto di trattamento manipolativo del rachide e degli arti in funzione delle caratteristiche del paziente

  70% DI ATTIVITÀ PRATICHE TRA PARTECIPANTI - SI CONSIGLIA ABBIGLIAMENTO COMODO

  POSTI LIMITATI A 30 PARTECIPANTI

  POSSIBILITA' DI VIDEO-RIPRENDERE LA PRATICA

3 MODULI - 6 GIORNATE - 48 ORE - orario di ciascuna giornata: 9.00-18.00

MODULO 1 - 9-10 maggio 2026

RACHIDE CERVICALE E ARTO SUPERIORE

  • Gli effetti meccanici diretti delle tecniche HVLA
  • Cenni di Biomeccanica applicata (assi di movimento e divisioni morfo-funzionali) del rachide cervicale, del sistema toracico alto e delle principali articolazioni selezionate dell’arto superiore
  • Screening for referral: escludere le principali red flags al trattamento manipolativo

ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Test valutativi biomeccanici: comprendere e apprezzare la disfunzione somatica
  • Tecniche HVLA
    • OAA full palm rotation
    • Occipital Break
    • Cervicali medie in Cradle hold rotation
    • Cervicali medie in Cradle hold side-shift
    • CDJ prone position
    • CDJ lateral break
    • K1 up slip
    • A-P Gleno-humeral shot
    • clavicle push&pull
    • P-A radius
    • M-L Ulnar shot
    • Wrist whip: Filiere carpali e radio-ulnare distale
    • Thumb distraction
  • Metodologia applicativa per patologia specifica: cervicobrachialgie, discopatie cervicali, cefalee cervicogeniche, impingement G-H, epicondilite/epitrocleite.

 

MODULO 2 - 6-7 giugno 2026

TORACE, LOMBARE E BACINO

  • Gli effetti neuro-stimolanti periferici delle tecniche HVLA (alterazioni pripriocettive)
  • Cenni di Biomeccanica applicata del rachide dorsale, del rachide lombare e del sistema bacino (assi di movimento e divisioni morfo-funzionali)
  • Screening for referral: escludere le principali red flags al trattamento manipolativo

ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Test valutativi biomeccanici: comprendere e apprezzare la disfunzione somatica
  • Tecniche HVLA
    • Occiput lift
    • Tecnica Ashmore
    • Tecnica Gonstead
    • Thoracic Double palm contact
    • Hook DOG
    • Classic thoracic DOG
    • Dynamic DOG
    • Dropped Lumbar Roll
    • Hook lumbar Drop
    • Lunbar Side posture
    • Side-Roll for SIJ
    • Sacral Toggle
    • Pubis shot-gun
  • Metodologia applicativa per patologia specifica: Sindrome di Maigne, discopatie lombari.

 

MODULO 3 - 12-13 settembre 2026

ARTO INFERIORE

  • Gli effetti sovraspinali delle tecniche HVLA
  • Cenni di Biomeccanica applicata delle principali articolazioni dell’arto inferiore (assi di movimento e divisioni morfo-funzionali)
  • Screening for referral: escludere le principali red flags al trattamento manipolativo

ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Test valutativi biomeccanici: comprendere e apprezzare la disfunzione somatica
  • Tecniche HVLA
    • Decoattazione coxo-femorale a leva lunga e corta
    • Knee adjustment (Tecniche ad impulso per recupero degli scivolamenti tibiali)
    • Tecnica di “riposizionamento” meniscale
    • Ankle distraction (anteriorità e posteriorità)
    • P-A fibula’s head
    • Navicular push&pull
    • Cuboid whip
    • Mid-foot I-S
  • Metodologia applicativa per patologia specifica: meniscopatie, distorsioni di caviglia, fascite plantare.
  • Visione d’insieme.

Valutazione ECM

Medici
Fisioterapisti
Osteopati
Massofisioterapisti iscritti all'elenco speciale
Studenti dell'ultimo anno del C.d.L.

There are yet no reviews for this product.

Please log in to write a review. Log in

Share on:

La quota comprende:

• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• WiFi

ECM

Provider: Imagine Srl a Socio Unico n. 6
Crediti ECM: 48
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere