FISIOTERAPIA DERMATO FUNZIONALE - TRATTAMENTI E TECNICHE RIABILITATIVE PER PANNICULOPATIE E PEFS

0 Rating
240,00 €
gross price
ALTRI SCONTI E OFFERTE

Docenti: Laura Petrini Rossi

MILANO - Viale E. Forlanini 21/23

18 maggio 2025

un giorno, 8 ore

8 crediti ECM

Destinatari: Fisioterapisti, Osteopati, Massofisioterapisti iscritti all'elenco speciale, Massofisioterapisti, MCB, Studenti

SCARICA IL PROGRAMMA

La riabilitazione dermato-estetica e funzionale nasce e si consolida nel Sud America per sbarcare in Europa solo di recente: in Italia la sua presenza è ancora scarsa ma la popolazione italiana, al quarto posto a livello europeo per interventi di medicina estetica e ricostruttiva, sembra cercare sempre di più il miglioramento del proprio aspetto estetico per rinnovare o consolidare il proprio benessere psicofisico ed emotivo.

Parlare oggi di riabilitazione dermato-estetica e funzionale significa riferirsi a quella branca specialistica della fisioterapia impegnata nella prevenzione, nella valutazione, nel recupero e nel trattamento non invasivo delle disfunzioni dell’apparato tegumentario, ovvero di quel particolare rivestimento che comprende la cute e la tela sottocutanea, al fine di promuoverne lo stato di salute.

La riabilitazione dermato-estetica e funzionale interviene anche nella diagnosi, nella cura, nella gestione e nel trattamento della panniculopatia edemato-fibrosclerotica (PEFS).

 


 Si consiglia abbigliamento idoneo per lo svolgimento delle ampie sessioni pratiche

 

 I partecipanti formati e certificati saranno inseriti nell'albo dei professionisti  Fisio Dermica Academy consultabile da medici e pazienti


Una giornata - orario 9.00-18.00


  • Introduzione alle principali patologie dermato estetiche nei soggetti androide e ginoide
  • Fisiologia del collagene, l’importanza nel rimodellamento corporeo
  • Differenze anatomiche tra epidermide, derma e ipoderma
  • Importanza dei setti connettivali
  • Introduzione alle principali panniculopatie e linfopatie al femminile
  • Introduzione al concetto di PEFS:
    • eziopatologia, fisiologia, nomenclatura
    • differenze anatomiche
    • classificazione secondo le ultime evidenze scientifiche
  • Anatomia e fisiologia del sistema circolatorio
  • Massoterapia e cenni di drenaggio linfatico manuale
  • Presentazione casi clinici del soggetto androide e ginoide:
    • ipotesi di trattamento, compilazione cartella clinica, ragionamento clinico
    • differenti protocolli di trattamento e utilizzo degli elettromedicali secondo le linee guida internazionali

ESERCITAZIONI PRATICHE

Kinesiterapia dermato estetica

  • prova pratica di differenti sequenze di massoterapia
  • descrizione manovre pratiche
  • massoterapia arti inferiori per la cellulite edematosa, fibrosa e gradi di compressione per un trattamento globale e multifattoriale.

  • Identificazione visiva e con fisioterapia eco guidata della Pefs e delle adiposità localizzate.
  • Eziologia e classificazione degli stadi della cellulite
  • Tecniche di trattamento multifattoriali e combinate
  • Protocollo di valutazione
  • Metodiche di valutazione
  • Indicazioni e controindicazioni
  • Diario riabilitativo e ipotesi di trattamento da parte del discente

Kinesiologia estetica

  • trattamento delle principali partologie dermato estetiche attraverso l’utilizzo dell'erogatore di microcorrenti, delle onde d’urto radiali, tecar e ultrasuoni
  • Indicazioni, controindicazioni e protocolli di trattamento di ogni singolo elettromedicale
  • Tecar terapia:
    • Concetto di atermia, differenze fra calore e temperatura
    • Attivazione proteine di shock termico
    • Protocolli di rimodellamento corporeo con evidenze scientifiche
  • Ultrasuono
    • Fisica degli ultrasuoni
    • Differenze fra modalità continua e pulsata
    • Tecniche etrattamento delle adiposità localizzate
    • Sonoforesi e veicolazione transdermica composti galenici e cosmetici
  • Utilizzo dell'erogatore di microcorrenti e delle microcorrenti in kinesiterapia dermato estetica:
    • Produzione di neocollagene
    • Protocolli di trattamento nei casi di PEFS
    • Drenaggio e massoterapia arti inferiori
  • Onde d'urto
    • Differenze di pressione, durata dell’impulso effetti biologici e protocolli nel trattamento della culotte de cheval e nelle adiposità localizzate
    • Differenze fra flaccidità ipotono muscolare vera e falsa cellulite
  • Allenamento al femminile:
    • Allenamento per soggetti ginoidi e androidei: indicazioni, combinazioni da suggerire, controindicazioni
    • Studio di un protocollo riabilitativo individuale o della seduta di gruppo.
    • Esercizi emodinamici individuali e di gruppo
    • Corretto allenamento, indicazioni e controindicazioni

Valutazione ECM

Fisioterapisti
Osteopati
MCB
Massofisioterapisti iscritti all'elenco speciale
Massofisioterapisti
Studenti dell'ultimo anno del C.d.L.

There are yet no reviews for this product.

Please log in to write a review. Log in

Share on:

La quota comprende:

• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• WiFi

ECM

Provider: Imagine Srl a Socio Unico n. 6
Crediti ECM: 8
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere