TERAPIA MANUALE DELL’ATM E DELLE DISFUNZIONI CRANIO-MANDIBOLARI
440,00 €
396,00 €
gross price
You save:
44,00 €
till 04/08/2025








In questo corso particolare attenzione è riservata alla parte pratica dove saranno eseguite sia le diverse manovre di semeiotica e i test clinici e fisici per una corretta diagnosi differenziale, sia le tecniche di terapia manuale, articolari e muscolari per il trattamento delle varie disfunzioni, il tutto in linea con le più recenti evidenze scientifiche a disposizione.
Obiettivi
- Fornire ai partecipanti i presupposti per raggiungere una completa valutazione clinica delle diverse forme di dolore cranio-mandibolare (muscolari, artrogene e neurogene)
- Insegnare come arrivare a una corretta diagnosi con successiva formulazione di una strategia terapeutica
Prima giornata - orario 9.00-18.00
- Anatomia e fisiologia dell’ATM: articolazione; muscoli; innervazione
- Principî di occlusione e biomeccanica
- Meccanismi di compenso (adattamento e disfunzione)
- Classificazione delle disfunzioni cranio-mandibolari (DCM)
- Forme articolari: classificazione, segni e sintomi
- Forme muscolari: classificazione, segni e sintomi
- Forme miste
- Eziopatogenesi delle DCM:
- Fattori predisponenti, scatenanti e perpetuanti
- Ruolo dell’occlusione
- Fattori psicologici
- La cartella clinica
- Semeiotica (palpazione, test clinici e funzionali, diagnosi differenziale tra forme articolari vs muscolari)
- Tecniche di indagine: indicazioni e limiti
- Radiografie
- TAC
- RMN (confronto tra RMN fisiologiche e patologiche)
- PARTE PRATICA
- Visita gnatologica
- Compilazione della cartella clinica, esecuzione delle manovre palpatorie e dei test clinici e funzionali
- Discussione di casi clinici (muscolari, articolari e misti), raggiungimento di un’ipotesi diagnostica e terapeutica
Seconda giornata - orario 9.00-18.00
- Le forme articolari
- DIF (deviazioni in forma)
- Spiazzamento del disco:
- con ricattura (click articolare)
- senza ricattura (blocco articolare acuto e cronico)
- Artrosi
- Sublussazione e lussazione
- Le forme muscolari – Splinting muscolare – Miospasmo – Sindrome miofasciale – Miosite (infettiva e non infettiva)
- Il dolore: differenza tra dolore acuto vs dolore cronico (come riconoscere il paziente con dolore cronico e come trattarlo)
- Terapia – Fisioterapia e autocontrollo – Cenni di farmacoterapia – Il ruolo dell’odontoiatra
- Linee guida per il trattamento delle DCM
- Le DCM in associazione ad altre patologie (cefalee, ORL, cervicalgie, sindrome miofasciale)
- Le parafunzioni diurne e notturne (digrignamento e serramento)
- PARTE PRATICA
- Esercitazioni di fisioterapia nel trattamento delle diverse forme delle DCM
- Discussione di casi clinici
Valutazione ECM
Medici
Fisioterapisti
Odontoiatri
Studenti dell'ultimo anno del C.d.L.
There are yet no reviews for this product.
Please log in to write a review. Log in
La quota comprende:
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• WiFi