RIABILITAZIONE MANUALE DEL DIAFRAMMA: IL RESPIRO CORPOREO E I CINQUE DIAFRAMMI

420,00 €
gross price
ALTRI SCONTI E OFFERTE

Docente: Bruno Bordoni

MILANO- Viale E. Forlanini, 21/23

10-11 maggio 2025

due giorni, 16 ore

16 crediti ECM

Destinatari: Medici (tutte le specialità), Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Massofisioterapisti iscritti all'elenco speciale, Osteopati, Massofisioterapisti, MCB, Studenti

SCARICA IL PROGRAMMA

Noi siamo come respiriamo.
Il respiro è la storia della persona, da un punto di vista di valori anatomici, biochimici, emotivi. Imparare a osservare il respiro equivale a capire lo stato di salute, l'equilibrio posturale e lo stato psichico e cognitivo del paziente. Il respiro è un atto durante il quale si verificano continui scambi tra l'ambiente "interno" del corpo e l'ambiente esterno. Uno scambio continuo di quello che siamo rispetto a quello che ci ammanta e con cui ci confrontiamo nella quotidianità. Il respiro è comunicazione.

Il corso illustrerà solo un approccio manuale dolce, il quale ha una valenza maggiore di molte altre tecniche manuali.

Il docente è tra le figure più importanti al mondo nella visione e nel trattamento del muscolo diaframma (con centinaia di pubblicazioni su PubMed) e dei suoi distretti correlati: i 5 diaframmi.

Osservare il corpo del paziente sotto la luce dei 5 diaframmi (tentorio del cervelletto, complesso linguale, stretto toracico, diaframma respiratorio, pavimento pelvico) è una modalità globale di lavorare manualmente anche in situazioni di difficile inquadramento terapeutico, e per cercare di affrontare molteplici sintomi (dolore acuto e cronico, mobilità, status cognitivo e psichico, movimento e postura, stasi linfatica e fluidica, indipendentemente dalla collocazione e valenza diagnostica).

Obiettivi

  • Fornire le più aggiornate e approfondite conoscenze sull’anatomo-fisiologia del diaframma
  • Favorire lo sviluppo di tecniche di allenamento del diaframma
  • Acquisire le più efficaci tecniche di terapia

Si consiglia di indossare abbigliamento adatto allo svolgimento delle parti pratiche

 


Prima giornata - 9.00-18.00


  • Presentazione del corso
  • Cenni embriologici del diaframma
  • Anatomia descrittiva e funzionale del diaframma
  • Relazioni sistemiche del diaframma; sistema neurologico, anatomico e fasciale
  • Valutazione palpatoria del diaframma secondo letteratura
  • MED Scale. Scala di valutazione manuale del diaframma
  • Respiro analgesico e emotivo
  • Relazione gastrica-diaframmatica
  • L'importanza del diaframma nell'ambito immunitario/linfatico
  • Comorbidità delle malattie croniche e il diaframma
  • Trattamento manuale del diaframma
  • Si può allenare il diaframma? Consigli utili
  • Test diaframmatico non strumentale
    (l'unico presente in letteratura e ideato dal docente)

Seconda giornata - 9.00-18.00


  • Relazioni sistemiche del diaframma: cenni di anatomia e pratica palpatoria
  • Pavimento pelvico, valutazione e trattamento
  • Stretto toracico, valutazione e trattamento
  • Pavimento buccale, valutazione e trattamento
  • Tentorio del cervelletto, valutazione e trattamento
  • Il taping per il diaframma non serve.
  • Storia e letteratura dei 5 diaframmi.
  • Valutazione teorica e pratica dei 5 diaframmi.
  • Lavorare manualmente i 5 diaframmi.
  • Question time

Valutazione ECM

Medici
Fisioterapisti
Massofisioterapisti iscritti all'elenco speciale
Osteopati
Massofisioterapisti
MCB
Studenti dell'ultimo anno del C.d.L.

There are yet no reviews for this product.

Please log in to write a review. Log in

Share on:

La quota comprende:

• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• WiFi

ECM

Provider: Imagine Srl a Socio Unico n. 6
Crediti ECM: 16
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

LIBRI CONSIGLIATI - Osteopatia