RIABILITAZIONE SENOLOGICA








La donna operata al seno merita una valutazione clinica e fisioterapica approfondita. Le complicanze post- operatorie e ricostruttive sono molteplici e molte di interesse fisioterapico; è ormai ampiamente dimostrato dalla letteratura scientifica che la fisioterapia riduce le complicanze post operatorie e l’insorgenza di linfedema, migliorando la qualità di vita delle donne operate al seno.
La valutazione clinica, la terapia medico-chirurgica ed i trattamenti riabilitativi sono affrontati in modo da poter offrire al fisioterapista le conoscenze e le competenze necessarie per poter entrare in gioco fin dalle prime fasi post-operatorie e, insieme ad un team multidisciplinare, seguire la paziente in ogni momento del suo percorso di cura.
Obiettivi
- Conoscere le basi del trattamento chirurgico ed oncologico del tumore al seno e le basi delle tecniche ricostruttive della mammella.
- Conoscere l’anatomia del sistema linfatico della mammella
- Sapere eseguire correttamente una valutazione fisioterapica della donna operata al seno
- Conoscere e saper trattare le principali complicanze di interesse fisioterapico nella donna operata al seno: le lesioni neurologiche, le disfunzioni articolari e miofasciali, le fibrosi e le cicatrici. la Axillary Web Syndrome, l’edema della mammella ecc.
- Conoscere e saper trattare le complicanze della chirurgia ricostruttiva
- Sapere impostare un corretto addestramento alle tecniche di auto-cura
PERFEZIONAMENTO del Corso di Alta Formazione in Linfodrenaggio -trattamento manuale degli edemi e bendaggio elastocompressivo
Prima giornata - 9.00-18.00
- Introduzione e obiettivi del percorso formativo
- Anatomia topografica dell’ascella e della mammella
- Il sistema linfatico della mammella
- Il tumore al seno: epidemiologia, diagnosi
- Tecniche di chirurgia conservativa e demolitiva della mammella
- Tecniche di ricostruzione mammaria
- Principali terapie mediche oncologiche e radioterapiche del tumore della mammella
- Ruolo del sistema linfatico in oncologia
- Sorveglianza clinico-strumentale e diagnosi precoce del linfedema dell'arto superiore
- Indicazioni di comportamento nella donna operata al seno
Seconda giornata - 9.00-18.00
PARTE PRATICA (dimostrazione da parte del docente ed esercitazione individuale)
- Valutazione fisioterapica della spalla: principali test e scale di valutazione
- Axillary Web Sindrome
- Sindrome di Mondor
- Lesione del plesso brachiale, sindrome intercosto-brachiale, sindrome del nervo toracico lungo
- Disfunzioni articolari e miofasciali
- Aree fibrose
- Cicatrici
- Complicanze della chirurgia ricostruttiva: mobilizzazione della protesi, contrattura capsulare
- Implicazioni nel trattamento riabilitativo delle terapie mediche e radianti
- Tecniche di auto-cura
Valutazione ECM
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teachingcenter di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi
ECM
Provider: edi.artes SRL n.6368
Crediti ECM: 16
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
I LIBRI
PSICONCOLOGIA
Il legame tra psiche e soma
AUTORI: Riccardo Torta, Antonio Mussa
€ 45,00 € 42,75 Sconto 5%
spedizione gratuita