ACUFENE E SINDROME DEL TENSORE TIMPANICO

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO MANUALE
0 Rating
520,00 €
442,00 €
Risparmia:
78,00 €

saldando entro il 30/11/2025
ALTRI SCONTI E OFFERTE

Docenti: Fabio Abrate

MILANO - Viale E. Forlanini 21/23

17-18 ottobre 2026

due giorni, 16 ore

16 crediti ECM

Destinatari: Medici (tutte le specialità), Odontoiatri, Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Massofisioterapisti iscritti all'elenco speciale, Osteopati, Tecnici Audiometristi, Studenti

SCARICA IL PROGRAMMA

Il corso mette in evidenza le problematiche legate alla sfera ORL e Stomatognatica.
Partendo dall’embriologia e dalla fisiologia, entreremo nello specifico parlando di orecchio, sindrome del tensore timpanico e otodinie.
Daremo inoltre ampio spazio alle correlazioni tra orecchio e ATM, tra masticazione, parafunzioni masticatorie e disfunzioni tubariche e otodinie con un ampia parte pratica Osteopatica dove risalti l’importanza di una comunicazione e collaborazione interdisciplinare tra Fisioterapista, Osteopata, Otorino, Odontoiatra e Logopedista.

La connessione tra due sistemi fini e altamente specifici, quali orecchio e apparato stomatognatico, ancora oggi rappresenta un punto cruciale per la risoluzione di problematiche legate alla sfera ORL e non solo. Otodinie, Otalgie, Acufeni e disfunzioni tubariche trovano spazio in un insieme di disfunzioni a carico di entrambi i sistemi, disfunzioni molto spesso correlate e necessitanti di un approccio interdisciplinare. Spesso nella pratica quotidiana, ci troviamo di fronte infatti a disturbi privi di una risoluzione stabile a causa di una mancata sinergia tra figure operanti sugli stessi distretti.

Allo stesso modo, eliminare tensioni a livello auricolare o cervicale, senza avere una visione ampia dell’interconnessione esistente con l’apparato stomatognatico e in particolare con ATM, trait d’union principale tra i due sistemi, ci porta ancora una volta ad una mancata risoluzione del problema.

Partendo dall’embriologia e dalla fisiologia, entreremo nello specifico parlando di orecchio, sindrome del tensore timpanico e otodinie di funzioni Stomatognatiche e ATM, di come intercettare una problematica primaria o secondaria ad uno dei due sistemi imparando a comprendere dove arriva e come interferisce quella disfunzione rispetto al sistema orecchio e come intervenire su tensioni esistenti e sull’eventuale disfunzione.

Obiettivi

  • Comprendere l’importanza delle funzioni stomatognatiche
  • Conoscere l’interconnessione tra bocca e orecchioe le connessioni embriologiche tra orecchio e ATM
  • Saper comunicare con efficacia in team multidisciplinare con ORL/Odontoiatria/Logopedista 
  • Conoscere l’eziologia della sindrome del tensore timpanico 
  • Conoscere le interconnessioni anatomico funzionali tra Orecchio/ATM e Cervicale
  • Conoscere ed interpretare l’origine del dolore otalgico riferito (otodinie)
  • Valutare e trattare con efficacia la sindrome del tensore timpanico 
  • Valutare e trattare con efficacia le otodinie di origine ATM e Cervicale e l’Acufene di tipo oggettivo
  • Valutare e gestire i pazienti con Bruxismo e le sue relazioni con le otodinie e la sindrome del tensore timpanico
  • Gestire i pazienti con Bruxismo tramite strategie neurosensoriali

 


 


Prima giornata - 9.00-18.00


  • Orecchio e ATM: un’origine embriologica comune
  • Il Tensore Timpanico: uno “strano muscolo masticatorio"
  • La sindrome del Tensore Timpanico
  • L’influenza del complesso occipitoatlantoideo sulla sfera orale
  • Le Otodinie: dolore otalgico riflessoi

ESERCITAZIONI PRATICHE

  • TTTS (Tensor Timpany Sindrome)
  • Tensor Timpany Sindrome:
    • Tecniche di ribilanciamento del mm Tensore del Timpano
    • Tecnica per il mm. Tensore del Timpano “The Phantom of Opera” (tecnica personale)
    • Tecniche per il Tensor Veli et levator Veli
    • Tecnica personale  per Hamulus Pterigoideo
    • Tecnica per Costrittore Superiore della Faringe “Unchoded Bart Technique”
  • Il ruolo dei legamenti ATM
    • Legamento Sfenomandibolare
    • Discomalleolare
    • Stilomandibolare

Seconda giornata - 9.00-18.00


ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Trattamento delle Otodinie di origine cervico/mandibolare
  • Il ruolo del complesso OAA
  • Tecniche specifiche cervicali per C0-C3
  • Tecniche per i N. Grande Auricolar
  • N. Auricolotemporale
  • N. Piccolo Occipitale
    • Punto di Erb
  • N. Auricolare posteriore
  • Bruxismi:
    • revisione della letteratura
    • tecniche fasciali,
    • neurosensoriali,
    • olfattive e visive

Valutazione ECM

Fisioterapisti
Osteopati
Massofisioterapisti iscritti all'elenco speciale
Odontoiatri
Medici
Studenti dell'ultimo anno del C.d.L.

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi

Condividi su:

La quota comprende:

• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• WiFi

ECM

Provider: Imagine Srl a Socio Unico n. 6
Crediti ECM: 16
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere