ECOGRAFIA ADDOMINALE








Il Corso di Ecografia Addominale per Medici è un programma intensivo teorico-pratico pensato per fornire ai partecipanti le competenze fondamentali per l’utilizzo dell’ecografo nella valutazione dell’addome.
Attraverso lezioni frontali, casi clinici interattivi ed esercitazioni pratiche su volontari, i medici acquisiranno familiarità con l’anatomia ecografica normale e patologica degli organi addominali principali, imparando a integrare l’ecografia nella pratica clinica quotidiana.
Il corso è rivolto a medici e specializzandi di diverse discipline (medicina interna, emergenza-urgenza, MMG, chirurgia, radiologia) interessati a sviluppare competenze ecografiche orientate alla diagnosi clinica e alla gestione del paziente.
Obiettivi
Al termine del corso, il partecipante sarà in grado di:
- comprendere i principi fisici e tecnici dell’ecografia e utilizzare in modo appropriato le sonde e le impostazioni dell’ecografo.
- riconoscere l’anatomia ecografica normale del fegato, colecisti, reni, milza, vescica, aorta e pancreas.
- identificare i principali reperti patologici addominali (es. steatosi epatica, calcolosi, idronefrosi, aneurisma aortico, versamenti).
- applicare l’ecografia nei contesti clinici più comuni, inclusa la gestione dell’addome acuto e dell’urgenza.
Oltre il 50% di pratica tra i partecipanti
Prima giornata - 9.00-18.00
Fondamenti ecografici ed Ecografia Fast
Le basi dell’ecografia
- fisica degli ultrasuoni
- tipi di sonde e modalità di imaging (B-mode, Doppler, Color)
- setting dell’apparecchio (gain, profondità, focus, etc.)
Anatomia ecografica normale dell’addome: EcoFast
- tecniche di indagine per la visualizzazione degli organi parenchimatosi addominali
- ecografia FAST: libero fluido addominale
DIMOSTRAZIONE ED ESERCITAZIONI PRATICHE
Patologie epatobiliari
- i segmenti epatici, vena porta e arteria epatica
- steatosi, cirrosi, lesioni focali
- calcoli, colecistiti, dilatazione delle vie biliari
DIMOSTRAZIONE ED ESERCITAZIONI PRATICHE - Casi simulati
Patologie dei reni e delle vie escretrici; vescica
- anatomia, varianti normali
- calcoli ureterali e jet minzionale
- valutazione della vescica pre/post-minzione
DIMOSTRAZIONE ED ESERCITAZIONI PRATICHE - Casi simulati
Seconda giornata - 9.00-18.00
Pancreas, Milza, Aorta, Anse intestinali
- le patologie pancreatiche e spleniche
- dilatazione del Wirsung
- lesioni cistiche e nodulari pancreatiche
- asse spleno-portale
- splenomegalia
- trauma e infarti splenici
DIMOSTRAZIONE ED ESERCITAZIONI PRATICHE
Patologie dei grandi vasi addominali (uso del doppler)
- aneurisma aortico addominale (AAA)
- arterie iliache
- tripode celiaco e arteria mesenterica superiore
- arterie renali
DIMOSTRAZIONE ED ESERCITAZIONI PRATICHE
Prostata, Utero e annessi (valutazione addominale transvescicale)
- ipertrofia prostatica
- fibromi uterini e cisti, masse ovariche
DIMOSTRAZIONE ED ESERCITAZIONI PRATICHE
Anse intestinali
- la distensione gassosa
- le pareti, il contenuto e la peristalsi
- perforazioni, ileo, versamenti
- la diverticolite
- l’appendicite
DIMOSTRAZIONE ED ESERCITAZIONI PRATICHE
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
La quota comprende:
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• WiFi