IMAGING DIAGNOSTICO









L’evento è dedicato alle varie metodiche di IMAGING diagnostico: Radiologia Tradizionale, Digitale, Ecografia, TC, RM, Scintigrafia, PET, MOC/DEXA
Il percorso formativo è rivolto a fisioterapisti, osteopati, massofisioterapisti e a tutte le figure sanitarie dell’area riabilitativa che desiderano ampliare, aggiornare e consolidare le proprie competenze professionali.
Durante il corso verranno analizzate le più comuni patologie dell’apparato locomotore, approfondendo le motivazioni alla base della scelta delle diverse metodiche di imaging diagnostico.
Saranno messi in evidenza i vantaggi e i limiti delle principali tecniche, con un focus sull’approccio clinico che guida la selezione dell’esame più appropriato.
Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo del ragionamento clinico, utile per migliorare la capacità di interpretare esami e referti di diagnostica per immagini.
L’analisi verrà condotta sia dal punto di vista del medico radiologo, che ha il compito di interpretare le immagini, sia da quello dei professionisti della riabilitazione, che devono integrarne i risultati nella gestione del paziente.
Obiettivi
- Apprendere le varie metodologie di Imaging diagnostico per le principali patologie dell’apparato locomotore
Radiologia Tradizionale, Digitale, Ecografia, TC, RM, Scintigrafia, PET, MOC/DEXA
I discenti dovranno essere muniti di computer per le esercitazioni pratiche di casi “Quiz” e discussione di immagini cliniche.
Prima giornata - 9.00-18.00
- Panoramica generale sulle tecniche di imaging: Radiologia Tradizionale, Digitale, Ecografia, TC, RM, Scintigrafia, PET, MOC/DEXA
- Criteri di valutazione della qualità degli esami e analisi del quesito clinico
Studio del rachide e della cerniera lombo-sacrale
- Studio e analisi morfologica del rachide
- Patologie (infettive, degenerative, tumorali)
- Anatomia e patologia discale
- Ernie di Schmorl, spondilolisi e spondilolistesi
- Traumatologia e lombalgia
Studio della Scoliosi
- Scoliosi e atteggiamenti scoliotici, ipotesi della scoliosi idiopatica
- Esame clinico e radiologico, classificazione, evoluzione, trattamenti
SESSIONE PRATICA SUL RACHIDE
Casi quiz al computer e discussione di immagini cliniche
Seconda giornata - 9.00 -18.00
Studio di bacino e anca
- Artrite
- Conflitto femoro-acetabolare, artrosi
- Fratture del bacino e fratture femorali
- Gli esiti dell'intervento di osteosintesi, endoprotesi e artroprotesi dell'anca
- Groin pain (Pubalgia) dell'atleta
Studio del ginocchio
- Studio morfologico del ginocchio, patologie infiammatorie e degenerative e traumatologia
- Esiti di intervento
- Dolore al ginocchio: diagnosi differenziale
- Patologia e traumatologia del bacino e del femore
- La radiologia dell'anca post-intervento
SESSIONE PRATICA SUL GINOCCHIO
Casi quiz al computer e discussione di immagini cliniche
Studio della caviglia
- Anatomia e studio morfologico della caviglia
- Patologie infiammatorie e degenerative, conflitto tibio-astragalico e traumi (fratture ed esiti di intervento)
- Lesioni capsulo-legamentose
- Il tendine di Achille: tendinite, tendinosi, rotture
- La fascite plantare
- Il neuroma di Morton
Terza giornata - 09.00 -18.00
Studio della spalla
- Morfologia, patologie infiammatorie, traumatologia ed esiti di intervento.
- Diagnosi differenziale: dolore alla spalla
SESSIONE PRATICA SULLA SPALLA
casi quiz al computer e discussione di immagini cliniche
Studio del rachide cervicale
- Ernie discali cervicali e Nevralgie cervico-brachiali
- Stenosi del canale cervicale
- Patologia traumatica
- Il colpo di frusta
- Sindromi canalicolari dell’arto superiore
- Stretto toracico superiore,
- Nervi: Mediano, Radiale, Ulnare
Studio di gomito, polso e mano
- Anatomia e studio morfologico di gomito, polso e mano
- Patologia degenerativa artrosica
- Traumatologia del gomito; lussazioni omero-ulnari e omero-radiali; fratture dell'omero distale, dell'ulna e del capitello radiale
- Esiti di lussazioni ed esiti di fratture
- Esiti di intervento: cosa valutare
- Epicondilite: corretto approccio all'imaging
- Lesioni tendinee: lesione del tendine distale del bicipite brachiale
- Entesopatie con calcificazioni tendinee
- Esiti di lussazioni ed esiti di fratture
- Esiti di intervento: cosa valutare
- Epicondilite: corretto approccio all'imaging
- Lesioni tendinee: lesione del tendine distale del bicipite brachiale
- Entesopatie con calcificazioni tendinee
- Le strutture nervose dell’avambraccio: nervo radiale, mediano e ulnare
- Artrite, artrosi, rizoartrosi e ganglio sinoviale
- Fratture del polso: tipo Colles, Tipo Goyrand
- Trattamento conservativo e osteosintesi
- Esiti di lussazioni ed esiti di fratture: complicanze (prevalenza ulnare o radiale; conflitto sui tendini flessori o estensori; artrosi post-frattura articolare; pseudo-
- artrosi; esiti necrotici); integrità del legamento scafo-semilunare
- Il tunnel carpale
- Morbo di De Quervain e tenosinovite dell'estensore lungo del primo dito
- Malattia di Dupuytren
- Le infiammazioni tendinee: cisti tendinee e dito a scatto
- Le lesioni tendinee: dito a martello
- Esiti di intervento con osteosintesi, endo e artroprotesi
- Conclusione, revisione, domande, consegna degli attestati di partecipazione e chiusura del corso
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
La quota comprende:
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• WiFi