INFILTRAZIONI ECOGUIDATE DELLA COLONNA VERTEBRALE
Le tecniche di infiltrazione ecoguidata delle strutture vertebrali sono cruciali per l’attività clinica in un ambulatorio di terapia del dolore. Più in generale negli ambulatori e nelle strutture di tutta la rete di assistenza ai pazienti con dolore vertebrale queste tecniche possono essere utilizzate per rispondere in modo rapido e puntuale. La guida ecografica permette di visualizzare in tempo reale i piani anatomici, migliorando l’accuratezza del posizionamento dell’ago e la selettività del bersaglio. Questa modalità riduce significativamente i rischi procedurali, elimina l’esposizione radiologica e consente l’identificazione immediata di eventuali varianti anatomiche. L’efficacia terapeutica risulta ottimizzata grazie al monitoraggio diretto della distribuzione del farmaco nelle sedi target.
L’approccio ecoguidato garantisce una maggiore sicurezza anche nei pazienti fragili o con controindicazioni all’uso di mezzi di contrasto. La rapidità delle procedure e la possibilità di esecuzione in regime ambulatoriale migliorano l’accessibilità e la sostenibilità organizzativa del servizio. Inoltre, l’incremento della soddisfazione e della compliance dei pazienti risulta direttamente correlato alla riduzione di dolore, ansia e all'accelerazione dei tempi di recupero. Una solida formazione in queste tecniche risponde ai più recenti standard internazionali e rappresenta un elemento imprescindibile per la pratica clinica contemporanea nella gestione del dolore. L'analisi del nostro corso parte dalle problematiche cliniche che determinano le più comuni sindromi dolorose, passa per una scelta delle alternative farmacologiche e non che possono essere utilizzate durante le procedure e giunge a un'intensa pratica su modello umano per lo studio e l'applicazione delle tecniche di approccio proposte. È un corso basato sulla formazione teorica e pratica , adatto sia a chi si affaccia al mondo degli ultrasuoni per la prima volta sia a chi già utilizza routinariamente tali strumenti.
Obiettivi
- Conoscere quando e perchè possono essere usate le tecniche di infiltrazione della colonna vertebrale
- Apprendere la visione ecografica dei target infiltrativi (faccette articolari multi-livello, articolazione sacroiliaca, spazio epidurale)
- Praticare una completa scansione ecografica in vivo della colonna, propedeutica alla successiva infiltrazione
Oltre il 50% di pratica su modelle/i
Una giornata - 9.00-19.00
Inquadramento delle patologie bersaglio
- Principali condizioni cliniche che causano dolore cronico o acuto, focus su patologie della colonna vertebrale, articolazioni e radici nervose.
- Criteri di selezione dei pazienti per le tecniche infiltrative e gli obiettivi terapeutici.
Visione ecografica della colonna vertebrale
- Introduzione all’uso dell’ecografia come strumento diagnostico e guida per le infiltrazioni.
- Immagini ecografiche della colonna vertebrale, con esempi pratici di identificazione di strutture anatomiche chiave.
Campi di applicazione delle tecniche infiltrative: proposte rapide e precise al paziente con dolore
- Le diverse tecniche infiltrative disponibili (cortisoniche, anestetiche, ecc.) e i loro campi di applicazione.
- Come selezionare la tecnica più appropriata in base alla patologia, alla sede del dolore e alle caratteristiche del paziente.
Cosa infiltrare?
- Analisi dei principali bersagli delle infiltrazioni: articolazioni, radici nervose, faccette articolari, articolazione sacro-iliaca e osso sacro.
- Criteri pratici: quando e cosa infiltrare; evidenze cliniche.
Cosa fare prima e dopo l’infiltrazione: terapie, mezzi fisici e riabilitazione
- Indicazioni pratiche sulla preparazione del paziente prima dell’infiltrazione e sulla gestione post-procedura.
- Integrazione delle infiltrazioni con terapie farmacologiche, mezzi fisici (tipo fisioterapia) e programmi di riabilitazione per ottimizzare i risultati clinici.
Faccette articolari: sonoanatomia e punti d’infiltrazione
- Approfondimento sulla struttura delle faccette articolari e sul loro ruolo nel dolore vertebrale.
- I punti precisi di infiltrazione guidata ecograficamente, con esempi pratici.
Radici nervose: sonoanatomia e punti d’infiltrazione
- Le radici nervose come bersagli per le infiltrazioni e loro anatomia ecografica.
- Punti d’infiltrazione e tecniche di sicurezza per minimizzare rischi e complicanze.
Articolazione sacro-iliaca: sonoanatomia e punti d’infiltrazione
- Analisi dettagliata dell’articolazione sacro-iliaca, frequente fonte di dolore lombare e pelvico.
- Punti d’infiltrazione e strategie per ottenere sollievo mirato.
Osso sacro: sonoanatomia e punti d’infiltrazione
- Anatomia sacrale e tecniche infiltrative specifiche.
- Approcci pratici per trattare il dolore riferito all’osso sacro e ai tessuti circostanti.
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
La quota comprende:
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• WiFi

