DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN FISIOTERAPIA

0 Rating
420,00 €
378,00 €
Risparmia:
42,00 €

entro il 04/09/2023
ALTRI SCONTI E OFFERTE

Docente: Simone Patuzzo

MILANO- Viale E. Forlanini, 65

4-5 novembre 2023

due giorni, 16 ore

16 crediti ECM

Destinatari: Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Studenti

SCARICA IL PROGRAMMA

Al Fisioterapista compete la valutazione della persona assistita attraverso l'anamnesi e un esame clinico per elaborare e definire autonomamente il programma terapeutico - riabilitativo in base alla valutazione effettuata e in riferimento alla diagnosi e alla prescrizione medica.
Il corso di “Diagnosi differenziale in fisioterapia” (e non medica) nasce per approfondire e chiarire i rispettivi ruoli e ambiti professionali dei componenti del team riabilitativo, per prevenire gli errori di gestione clinica ed eventuali richieste di risarcimento danni.
La Diagnosi differenziale in fisioterapia equivale a fare lo screening delle principali condizioni di salute per determinare nel paziente l’idoneità al trattamento scelto.
Durante il corso saranno forniti e presentati: moduli specifici per lo screening che serviranno come guida ai partecipanti per facilitare la raccolta delle informazioni cliniche; test diagnostici di ambito neuro-muscolo- scheletrico con la descrizione originale tratta dalla letteratura e i dati psicometrici; numerosi casi clinici tratti dalla letteratura o dalla pratica clinica che permetteranno al partecipante di acquisire schemi di ragionamento clinico.


Prima giornata - 9.00-18.00


  • La Diagnosi Differenziale in Fisioterapia: concetti introduttivi
  • Cenni giuridici
    - normativa di settore, autonomia, ruolo, titolarità e responsabilità, elementi caratterizzanti, “prescrizione medica”, ”atto medico”, unità operative di riabilitazione-modelli a confronto
  • Il processo di gestione del paziente
    - esaminazione, valutazione, diagnosi del Fisioterapista, diagnosi differenziale in fisioterapia, prognosi riabilitativa, intervento riabilitativo, valutazione dei risultati
  • Possibili fonti di errore nella gestione del paziente
    - fonti di confondimento
    - variabilità delle patologie sistemiche e viscerali
    - esempi di dolore riferito
  • Il consenso informato e la responsabilità connessa all’invio del paziente:
    - casi giudiziari tratti dalla letteratura
    - malpractice
    - gestione del rischio
    - consenso informato
  • Approfondimento sulle condizioni viscerali che possono manifestarsi come apparente dolore o disfunzione muscolo-scheletrica: anamnesi, segni, sintomi e pain patterns suggestivi di condizioni viscerali
  • Approfondimento sulle condizioni sistemiche che possono simulare sintomi muscolo-scheletrici: anamnesi, segni, sintomi e pain patterns suggestivi di condizioni viscerali
  • Introduzione allo screening delle vere origini artro-muscolo-scheletriche dei sintomi del paziente mediante test speciali
    Spalla
    • Screening delle principali origini viscerali o sistemiche dei sintomi presentati dal paziente
    • Screening dell’apparato artro-muscolo-scheletrico (1a parte)

Seconda giornata- 8.30-17.30


Spalla
• Screening dell’apparato artro-muscolo-scheletrico (2a parte)
Testa, collo e rachide dorsale
• Screening delle principali origini viscerali o sistemiche dei sintomi presentati dal paziente
• Screening dell’apparato artro-muscolo-scheletrico
Sacro, articolazione sacro-iliaca, pelvi
• Screening delle principali origini viscerali o sistemiche dei sintomi presentati dal paziente
• Screening dell’apparato artro-muscolo-scheletrico
Glutei, anca, inguine, coscia e gamba
• Screening delle principali origini viscerali o sistemiche dei sintomi presentati dal paziente
• Screening dell’apparato artro-muscolo-scheletrico
Petto, seno, coste
• Screening delle principali origini viscerali o sistemiche dei sintomi presentati dal paziente
• Screening dell’apparato artro-muscolo-scheletrico

Case reports
Considerazioni conclusive


Test di valutazione ECM

Fisioterapisti
Studenti dell'ultimo anno del C.d.L.

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi

Condividi su:


L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano

La quota comprende:

• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi

ECM

Provider: edi.artes SRL n.6368
Crediti ECM: 16
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

LIBRI CONSIGLIATI - Valutazione