PARKINSON: RIABILITAZIONE INTEGRATA A SECCO E IN ACQUA









Il corso è stato progettato per offrire una visione approfondita e aggiornata della gestione riabilitativa nella malattia di Parkinson e con l’intento - perfettamente raggiunto - di creare percorsi terapeutici più efficaci e personalizzati per i pazienti. Un evento formativo unico nel suo genere che, grazie all’integrazione combinata della riabilitazione in ambiente terrestre e acquatico, arricchirà le competenze dei partecipanti con strategie di intervento innovative a secco e in acqua secondo le evidenze scientifiche più recenti.La didattica, oltre che con lezioni teoriche aggiornate d’approccio evidence-based, proporrà un’ampia sezione di workshop pratici che arricchiranno le conoscenze cliniche e operative dei fisioterapisti, idroterapisti, terapisti occupazionali e medici interessati alla neuroriabilitazione.
Particolare attenzione sarà dedicata all'inquadramento clinico e funzionale del paziente parkinsoniano, alla patofisiologia dei principali segni e sintomi motori, alla pianificazione degli interventi terapeutici personalizzati e all'efficacia del trattamento riabilitativo.
Obiettivi
- comprendere i principali segni e sintomi motori della MP, con un solido inquadramento fisiopatologico e sviluppare capacità di ragionamento clinico
- sperimentare direttamente l’integrazione tra valutazione e trattamento, imparando a condurre una valutazione semplice ma accurata sia a secco, sia in acqua
- acquisire strumenti pratici e subito applicabili, con esercizi task-oriented su trasferimenti, cammino, equilibrio, freezing, postura in ambiente terrestre e le tecniche di presa e conduzione in piscina ed esercizi per l’equilibrio e la riduzione della rigidità in ambiente acquatico
- arricchire le proprie competenze con strategie di intervento innovative, sfruttando le peculiarità dell’acqua come risorsa riabilitativa.
Con un solo corso avrai la possibilità di sviluppare una visione completa, rafforzando la tua professionalità e offrendo ai pazienti percorsi terapeutici più efficaci e personalizzati.
Si consiglia abbigliamento comodo per le parti pratiche in palestra.
Si consiglia abbigliamento da piscina (costume, accappatoio e ciabatte) per la pratica in acqua
Prima giornata - 9.00-18.00
- I gangli della base, il cervelletto, la corteccia – il loro ruolo nella malattia di Parkinson e nell’apprendimento motorio.
- La malattia di Parkinson – definizione ed inquadramento
- cenni di epidemiologia
- patofisiologia dei segni e sintomi motori (disordini posturali e di equilibrio, tremore, bradicinesia, rigidità, disturbi nella marcia)
- segni e sintomi non motori
- diagnosi
- le fasi della malattia
- trattamento riabilitativo dei segni e sintomi motori
- La valutazione fisioterapica del paziente con malattia di Parkinson.
SEZIONE PRATICA
- La stadiazione di Hoen Yahr
- Laboratorio in ambiente terrestre dove si simulano le prime fasi della malattia
ESERCITAZIONI PRATICHE A GRUPPI
- Le componenti dell’equilibrio (visiva, propriocettiva, vestibolare)
- La valutazione fisioterapica qualitativa e con i test per l’equilibrio
- Mini Best Test
- Il freezing of gait: strategie di gestione
- Spunti di trattamento Task Oriented su rotolamento, stazione eretta, cammino, pendolarismo, cambio di direzione
Seconda giornata - 9.00-18.00
- L’esperienza acquatica e il significato dell’immersione.
- Il concetto di globalità in acqua
- Influenza delle proprietà fisiche e termali dell’acqua sulla biomeccanica e sulla fisiologia umana.
- La modulazione informativa sensoriale della forza di gravità, della spinta e. della pressione idrostatica.
- Una “rivoluzione percettiva”•Adattamento, ambientamento, acquaticità.
- La postura in ambiente acquatico.
- Dall’apprendimento motorio acquatico alla funzione terrestre: una grande sfida.
SEZIONE PRATICA
- Laboratorio in ambiente acquatico dove si simulano le prime fasi della Malattia
ESERCITAZIONI PRATICHE
- Tecniche di base per la riabilitazione in acqua del paziente con M. di Parkinson.
- L’importanza delle modalità di ingresso in acqua.
- Osservazione del comportamento acquatico
- Uso di attrezzi e ausili
- punti fissi e punti mobili
- modifica dell’ambiente a favore della attività riabilitativa
- Sperimentazione pratica per acquisire consapevolezza dei disturbi del movimento in ambiente acquatico.
- Accoglienza del paziente con Malattia di Parkinson in acqua.
- Metodi di ingresso e gestione del paziente in acqua.
- I galleggiamenti e l’assetto
- Postura iniziale e il controllo del respiro
- Concetto di propedeuticità in ambiente acquatico
- Le prese acquatiche durante le diverse posture
- Le facilitazioni.
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
La quota comprende:
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• WiFi