NEURODINAMICA: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DELLE SINDROMI RADICOLARI E NEUROPATIE PERIFERICHE
La neurodinamica si identifica come l’insieme di tecniche che hanno la finalità di indurre una serie di movimenti nel tessuto nervoso.
Questo obiettivo può essere raggiunto tramite l’utilizzo di specifiche tecniche basate sui meccanismi adattativi, proprietà che consentono al nervo di adattarsi agli stress ai quali è sottoposto durante i movimenti quotidiani.
L’obiettivo di questo corso è quello di definire i segni e sintomi delle sindromi radicolari, differenziando il dolore radicolare dalla radicolopatia, ed analizzare le situazioni cliniche miste.
Verranno affrontate anche le principali neuropatie periferiche da intrappolamento, così come la stenosi e le red flags (relative all’argomento neurodinamica), che completeranno la teoria sui principali disturbi muscoloscheletrici che possono interessare il sistema nervoso periferico.
La cospicua parte pratica si concentrerà sulla valutazione e sul trattamento del paziente con sindrome radicolare: verranno mostrati l’esame neurologico, strumento fondamentale che il fisioterapista deve avere nel proprio bagaglio, la palpazione del nervo ed i test neurodinamici per l’arto superiore ed inferiore.
Accanto a questo, verranno mostrare numerose tecniche di trattamento per l’interfaccia meccanica (il contenitore del nervo) e le tecniche che caratterizzano l’approccio neurodinamico, ovvero slider e tensioner, con progressioni di trattamento dalla fase acuta fino alla remissione dei sintomi
Obiettivi
- Conoscere e riconoscere i segni e sintomi di una sindrome radicolare cervicale o lombare, di una neuropatia periferica o di una stenosi cervicale o lombare
- Eseguire un’attenta e dettagliata valutazione del paziente attraverso l’utilizzo dell’esame neurologico, QST (Quantitative Sensory Test), palpazione del nervo e test neurodinamici
- Progettare un programma riabilitativo utilizzando il trattamento dell’interfaccia meccanica così come degli slider e tensioner, passando da una fase iniziale verso una fase più avanzata del trattamento nel corso delle sedute
Prima giornata - 14.00-18.00
Le sindromi radicolari
- esempi di sindromi radicolari
- lombosciatalgia
- cervicobrachialgia
- lombocruralgia...
- cause comuni
- ernia del disco
- osteofiti
- stenosi spinale...
- segni e sintomi
- dolore
- alterazioni di sensibilità
- debolezza muscolare
- riflessi diminuiti...
ESERCITAZIONI PRATICHE
Palpazione Sistema Nervoso Periferico
Neuropatie periferiche da intrappolamento
- cause e fattori di rischio
- sintomi comuni
Seconda giornata - 9.00-18.00
ESERCITAZIONI PRATICHE
Esame neurologico
Test neurodinamici arto superiore
Stenosi e red flags
ESERCITAZIONI PRATICHE
Revisione test neurodinamici arto superiore
Test neurodinamici arto inferiore
Trattamento delle sindromi radicolari:
- cosa ci dice la letteratura
- Trattamento dell’interfaccia meccanica
ESERCITAZIONI PRATICHE
Tecniche di trattamento dell’interfaccia meccanica (parte 1)
Terza giornata - 9.00-18.00
ESERCITAZIONI PRATICHE
Tecniche di trattamento dell’interfaccia meccanica (parte 2)
Slider e tensioner neurodinamici
- tecniche di mobilizzazione nervosa
ESERCITAZIONI PRATICHE
Slider e tensioner neurodinamici con progressioni di trattamento
Simulazione di casi clinici
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
La quota comprende:
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• WiFi

