SPALLA: LAST UPDATE








Obiettivi
- Fornire le più aggiornate e approfondite conoscenze sulla riabilitazione della spalla
- Sintetizzare e proporre le più appropriate e rilevanti acquisizioni scientifiche presenti “oggi” in letteratura
- Favorire lo sviluppo delle competenze cliniche individuali, di ragionamento clinico e di gestione dei disordini del distretto “spalla”
- Fornire le più efficaci tecniche di terapia manuale
- Addestrare alla corretta esecuzione delle tecniche di terapia manuale
- Fornire le più efficaci soluzioni di esercizio terapeutico specifico
- Addestrare alla corretta esecuzione e somministrazione dell’esercizio (terapeutico e non)
Peculiarità del corso
- 8 ore di pratica (50% del tempo totale dedicato alle esercitazioni pratiche).
- Conoscerai almeno 15 tecniche di terapia manuale essenziali per la tua pratica clinica quotidiana
- Conoscerai 50 esercizi terapeutici essenziali per la tua pratica clinica quotidiana
- Saranno discussi e approfonditi diversi case-study allo scopo di fornire ai discenti strumenti pratici immediatamente applicabili nella pratica clinica quotidiana.
Prima giornata - 09.00-18.30
- Fisiopatologia delle più comuni condizioni cliniche del complesso spalla
- instabilità glenoomerale (rassegna delle diverse forme, alla traumatica unidirezionale alle minori, acquisite)
- frozen shoulder (primitiva e secondaria)
- patologia della cuffia
- artropatia degenerativa della gleno-omerale
- sindromi da conflitto
- esiti di chirurgia (riabilitazione post-chirurgica con un decorso favorevole e gestione delle complicanze, in particolare la rigidità post-chirurgica)
- fratture articolari (in particolare della testa omerale)
- altre condizioni (instabilità acromion-claveare, discinesia scapolotoracica, spalla dolorosa dello sportivo overhead)
- gli “scenari clinico-funzionali” che dobbiamo conoscere
A. Foglia - Come condurre una valutazione funzionale in fisioterapia
- test (aspetti essenziali dell’ispezione, dei test attivi, di quelli passivi, di provocazione e dei test speciali)
- step dell’esame oggettivo (come integrare le diverse informazioni ricavate dall’esame) A. Foglia
Esercitazioni pratiche
Seconda giornata- 08.30-17.00
- Terapia manuale e complesso articolare della spalla: le tecniche di mobilizzazione più descritte in letterature
A. Foglia
Esercitazioni pratiche
- Esercizio terapeutico e complesso articolare della spalla: le proposte più descritte in letteratura
D. Quadrini
Esercitazioni pratiche
- Vostri casi clinici: discussione aperta e condivisione di strategie terapeutiche
Test di valutazione ECM
Recensioni
Giovedì, 03 Marzo 2022
Corso ben fatto, sebbene nella prima giornata il relatore abbia voluto calarci in un ragionamento che è "poi" risultato efficace. Ottimo livello di insegnamento, magari seguiti da qualche altra persona nella parte pratica vista la classe numerosa.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi