OBSTRUCTIVE SLEEP APNEA SYNDROME INQUADRAMENTO CLINICO E TRATTAMENTO








La Obstructive Sleep Apnea Syndrome (OSAS) definisce una condizione medica caratterizzata da interruzioni della respiazione durante il sonno conseguenti all’ostruzione parziale o totale delle vie aeree superiori.
È calcolato come colpisca circa il 25% della popolazione mondiale e nella maggior parte dei casi rimane una problematica misconosciuta e sottostimata. Il disturbo colpisce maggiormente gli uomini rispetto alle donne.
Le apnee notturne sono favorite dalla presenza di alcune condizioni quali obesità/sovrappeso e alterazioni anatomiche e/o funzionali a carico delle alte vie respiratorie. Il disturbo è evidenziato dall’interruzione respiratoria notturna, intervallata dal russamento che insorge già nelle prime fasi di sonno e che può ripetersi numerose volte durante la notte.
Le OSA peggiorano la qualità del sonno causando difficoltà di concentrazione diurna, sonnolenza e colpi di sonno, con un importante impatto sociale.
Le apnee notturne si caratterizzano come sindrome quando hanno una frequenza pari o superiore a 5 eventi per ora. La diagnosi è clinica e strumentale.
L’ OSAS è suscettibile di miglioramento in seguito a trattamenti specifici che possono essere personalizzate in base allo specifico stato clinico del paziente.
Gli operatori sanitari chiamati a rispondere al bisogno di salute determinato dalle OSAS sono diversi e non ultimo è richiesto, in selezionati casi, l’intervento del riabilitatore per correggere le disfunzioni che costituiscono una importante concausa nell’insorgenza delle OSAS.
Obiettivi
- Saper identificare correttamente le varie tipologie di apnee
- Conoscere i percorsi diagnostici delle OSA
- Conoscere gli iter terapeutici possibili a seconda della diversa eziopatogenesi delle apnee
Prima giornata - 9.00 - 18.00
OSAS definizione e caratterizzazione clinica
- Valutazione clinica delle OSAS
- Polisonnografia:
- Tipologia di apnee e tipologia di tracciati - Diagnosi strumentale:
- Rinoscopia e Orofaringoscopia
- Fibroendoscopia
- Sleep endoscopy - Discussione e presentazione di casi clinici
Trattamento delle OSAS
- Personalizzazione dei trattamenti
- CPAP
- Dimagrimento
- Chirurgia
- Terapia posizionale - Discussione e presentazione di casi clinici
Seconda giornata - 9.00 - 18.00
La gestione odontoiatrica delle OSAS
- Respirazione e crescita craniofacciale
- Gli effetti dell’ortodonzia sulle vie aeree superiori
- I dispositivi di avanzamento mandibolare e le apnee ostruttive del sonno
- Discussione e presentazione di casi clinici
La gestione logopedica delle OSAS
- La dinamica linguale nella morfologia delle strutture cranio facciali
- Lo sviluppo della deglutizione
- Valutazione logopedica del paziente con OSAS
- Trattamento logopedico delle OSAS
- Discussione e presentazione di casi clinici
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi