COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA E TECNOLOGIE ASSISTIVE - Corso di Alta Formazione Online
Quota di iscrizione rateizzabile, chiama: +39 02 7021 1274
Responsabile scientifico: Valentina Pasian ONLINE inizio 20 settembre 2024 - CORSO GIÀ INIZIATO 3 MODULI - 7 GIORNATE - 56 ORE
50 crediti ECM Destinatari: Logopedisti, TNPEE, Psicologi, Terapisti occupazionali, Odontoiatri, Medici (Neurologia, Fisiatria, Pediatria, Audiologia e Foniatria, MMG, Otorinolaringoiatria), Educatore Professionale SCARICA IL PROGRAMMA
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Valentina PASIAN
Logopedista e deglutologa, esperta in tecniche di Comunicazione Aumentativa Alternativa, Neuropsichiatria Infantile Nord dell’ASL Città di Torino
TECNICHE E STRATEGIE NELL'ADULTO E NEL BAMBINO
Con il termine Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) si descrivono l'insieme delle modalità di comunicazione che possono facilitare e migliorare la comunicazione di qualunque persona che presenti difficoltà ad utilizzare i più comuni canali comunicativi, in particolare il linguaggio orale e la scrittura (ISAAC 2016). L’aggettivo “Aumentativa” indica come le modalità di comunicazione utilizzate siano finalizzate non a sostituire, ma al contrario ad accrescere la comunicazione: l’obiettivo dell’intervento è infatti quello di poter ampliare (aumentare) le capacità comunicative. L'aggettivo “Alternativa” indica l'utilizzo di modalità di comunicazione diverse dal canale verbale-orale. Tale approccio mira sostituire o potenziare l’eloquio con modalità possibili per il paziente e intellegibili per l’interlocutore (scrittura, immagini o simboli, comunicatori). Inserendosi dunque, a pieno titolo, nella cornice concettuale dell’ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health) , oggi, la CAA rappresenta una complessa area della pratica riabilitativa che, andando oltre al danno di funzione, è volta a supportare la comunicazione, ad aumentare gli scambi comunicativi e a ridurre le restrizioni alla partecipazione sociale e relazionale che il disturbo di comunicazione grave porta naturalmente con sé. Per consentire ciò, la CAA si avvale di strumenti cosiddetti “poveri” e delle Tecnologie Assistive, cioè di una gamma di attrezzature che permettono a una persona con disabilità di svolgere un determinato compito, rendendola attiva all'interno dell'ambiente in cui si trova. Le Tecnologie Assistive comprendono diverse tipologie di ausili per la comunicazione, per l'accesso al computer, per il controllo ambientale e per la mobilità. La Tecnologia Assistiva può essere utilizzata dai diversi professionisti dei team coinvolto nel progetto riabilitativo-rieducativo, per contribuire a raggiungere gli obiettivi comunicativi di una persona. Può infatti essere utilizzata per sviluppare competenze di causa ed effetto e migliorare l'accesso al gioco, e le capacità di apprendimento. (Australian Guidelines - Augmentative and Alternative Communication (AAC) Guidelinesfor speech pathologists who support people with disability, 2014).Da questa descrizione si evince come tale approccio sia multiprofessionale e multidisciplinare e coinvolga sia la persona con disabilità comunicativa che il suo ambiente di vita.
OBIETTIVI
- Fornire conoscenze sulle patologie che causano disabilità comunicative in tutte le fasce d’età
- Saper proporre un intervento di CAA evidence based
- Essere in grado di gestire e realizzare un intervento abilitativo - riabilitativo - compensativo - educativo multidimensionale nei diversi ambiti sociali
- Fornire conoscenze sulle modalità di fruizione ed utilizzo degli strumenti di comunicazione alternativa aumentativa standard e innovativi
Si rilascia il certificato di ESPERTO DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
Orario di ciascuna giornata 9-18
MODULO 1
20-22 SETTEMBRE 2024
La CAA e le tecnologie assistive
La CAA nelle disabilità verbali nascita ed evoluzione: l’apprendimento della realtà
MODULO 2
26-27 OTTOBRE 2024
La CAA nel mondo adulto: dall’approccio teorico all’analisi di strategie, strumenti ed innovazioni tecnologiche per potenziare la comunicazione
MODULO 3
30 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE 2024
La CAA in età evolutiva: ti parlo con i simboli
LA CAA E LE TECNOLOGIE ASSISTIVE
LA CAA NELLE DISABILITÀ VERBALI NASCITA ED EVOLUZIONE: L’APPRENDIMENTO DELLA REALTÀ
Valentina Pasian - Marialuisa Gava
- La Comunicazione aumentativa e Alternativa: come nasce, come si è evoluta, per quali soggetti è indicata
- La valutazione dell’accessibilità partendo dalla persona: funzioni motorie, cognitive, ambiente e bisogni
- Excursus sulle tecnologie: cosa conoscere prima di proporre uno strumento
- La valutazione multidisciplinare per la scelta e la prova dell’ausilio: analisi di alcuni casi clinici per allenarsi a scegliere cosa potrebbe essere utile
- La CAA nelle disabilità verbali: possibilità e limiti
- I prerequisiti: l’evoluzione del SI e del NO
- L’apprendimento della realtà: il corpo/cervello
- Il disorientamento, i punti di riferimento, le procedure
- Semantica fenomenica (SPEM) – semantica lessicale
- L’Approccio Cognitivo-motivazionale Integrato (C.M.I.®) per sostenere un processo di orientamento e consapevolezza della propria realtà e delle proprie conoscenze in soggetti disabili verbali e cognitivi affinché essi possano organizzare ed esprimere in modo più comprensibile e ordinato il proprio pensiero.
- La traccia grafica
- L’agito sul rappresentato
- Presentazione e discussione di casi
SESSIONI PRATICHE
- Lavoro pratico con tabelle di comunicazione
- Vissuto psicomotorio:dall’esperienza corporea alla rappresentazione mentale
- L’indagine conoscitiva: l’individuazione dei significati nel disabile
- La traccia grafica di un’esperienza personale
- La rappresentazione grafica di un’esperienza
LA CAA NEL MONDO ADULTO: DALL’APPROCCIO TEORICO ALL’ANALISI DI STRATEGIE, STRUMENTI ED INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER POTENZIARE LA COMUNICAZIONE
Cristina Flosi
- La CAA nelle condizioni neurologiche progressive
- La CAA nelle disartrie (malattie del motoneurone, quadri extrapiramidali)
- La CAA nelle Afasie Progressive Primarie
- La CAA nel disturbo neurocognitivo maggiore
Cleide Urlando
- La CAA nelle disartrie (malattie del motoneurone, quadri extrapiramidali), presa in carico precoce, analisi dei bisogni, strumenti a bassa ed alta tecnologia
- Locked-in syndrome e Comunicazione Aumentativa Alternativa; inquadramento della patologia, analisi dei bisogni e delle risorse
- Importanza dell’approccio interdisciplinare nelle patologie complesse
- Costruzione e principi di base degli strumenti di comunicazione alfabetica
- Esperienza di un Ambulatorio di Ausili Comunicativi nell'Ausl di Reggio Emilia a gestione multidisciplinare e casi clinici
Carla Gagliardi - Rosanna Favole
- La Caa quali conoscenze
- L’intenzione e la comunicazione
- Teorie della comunicazione
- Esperienze pratiche e ascolto di una testimonianza di un fruitore di CAA
- La CAA nelle gravi cerebrolesioni acquisite
- Riflessioni sul percorso riabilitativo di Bert, Mauro e Sonia
- “Attrezzi nella borsa”
LA CAA IN ETÀ EVOLUTIVA: TI PARLO CON I SIMBOLI
Eleonora Scravaglieri
- La Comunicazione Aumentativa Alternativa in età evolutiva: la presa in carico e i passi principali del progetto di CAA nei bambini
- Le tabelle di comunicazione: tipologie, caratteristiche e transizione tra i diversi strumenti
- Costruire una tabella di comunicazione: i principali software e le applicazioni
- Lettura e scrittura in simboli: i libri in simboli di CAA e l'apprendimento adattato
- I principali editor di testi in simboli: utilizzo e prova pratica di scrittura di piccoli testi
- L'intervento di CAA nella disabilità grave: presentazione di casi clinici
- La CAA nell’ipovisione e nella cecità totale: approfondimento
- Gli ausili ad alta e bassa tecnologia: presentazione e dimostrazione di utilizzo di alcune tipologie
- "Posso giocare anche io?", il gioco adattato nella disabilità; giochi modificati, app e table
Carla Ballocco
- Introduzione ai disturbi comunicativi complessi
- Strategie visive di CAA per la relazione e la comunicazione - parte 1 (quaderni comunicativi, tabelle comunicative e strumenti per facilitare la comunicazione, confronto tra diverse pratiche cliniche)
- Strategie visive di CAA per la relazione e la comunicazione - parte 2 (illustrazione del passaporto comunicativo e del quaderno dei resti)
- Strategie visive per l’autonomia e la gestione del comportamento (agenda, token economy, task analsys, etichettatura, la strutturazione dell’ambiente e del lavoro)
- Utilizzo delle storie sociali per la gestione del comportamento e l’apprendimento di regole sociali
- Esecitazione a gruppi con discussione finale
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
La quota comprende:
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• WiFi