MINDFULNESS: APPLICAZIONE NELLA PRATICA CLINICA

0 Rating
390,00 €
351,00 €
Risparmia:
39,00 €

saldando entro il 15/09/2025
ALTRI SCONTI E OFFERTE

Docente: Valentina Buscemi

MILANO- Viale E. Forlanini, 21/23

15-16 novembre 2025

due giorni, 15 ore

15 crediti ECM

Per tutte le figure sanitarie, Massofisioterapisti, Osteopati, MCB, Operatori olistici, Naturopati, Studenti

SCARICA IL PROGRAMMA

Questo corso fornisce una solida base teorica e pratica per integrare la Mindfulness nella pratica clinica, migliorando il benessere dei professionisti della salute e la qualità dell'assistenza e della relazione terapeutica con i propri pazienti


OBIETTIVI

  • Comprendere la Mindfulness: apprendere le basi scientifiche, teoriche e pratiche della mindfulness e il suo impatto sul sistema nervoso e sul benessere psicofisico.
  • Sviluppare consapevolezza su se stessi e sulla propria esperienza interna: coltivare la capacità di portare attenzione intenzionale al momento presente attraverso pratiche formali e informali.
  • Applicare la Mindfulness nella pratica clinica: integrare tecniche formali e informali di Mindfulness per migliorare la relazione terapeutica e supportare il benessere dei pazienti

 Si consiglia abbigliamento comodo per le parti pratiche

Si specifica che il corso non è certificato MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) e non intende sostituirsi a programmi più estesi di Mindfulness che si possono trovare in commercio.


Prima giornata - 9.00-17.30


Fondamenti e applicazioni della Mindfulness

  • Breve storia e basi scientifiche della Mindfulness
  • Effetti sul cervello e sul sistema nervoso

Mindfulness: teoria, neuroscienze e brevi pratiche

  • Definizione e principi della Mindfulness: praticare l'attenzione verso il momento presente

ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Benefici documentati nell’ambito biomedico
  • Caratteristiche dell'esperienza interna: che cosa imparare ad osservare

ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Pratiche di Mindfulness di ancoraggio al momento presente
  • Tornare nel qui e ora: orientarsi nello spazio usando i cinque sensi
  • Esercizi di consapevolezza del momento presente attraverso il grounding (o eradicamento)
  • Esercizio dell'ancoraggio al respiro
  • Riconoscere i nostri segnali da stress e fatica psico-fisica
  • Pratica formale del Body Scan
  • Pratiche di cammino consapevole
  • Movimento consapevole, condvisione e risorse
  • Pratica di movimento consapevole
  • Discussione di gruppo e condivisione
  • Esercizi e risorse per la pratica personale

Seconda giornata - 9.00-17.30


Integrazione di pratiche formali e informali nella pratica clinica

Mindfulness informale nella relazione terapeutica

  • Come e quando introdurre pratiche informali di momento presente nella pratica clinica
  • Attitudine e linguaggio: esercitazione
  • Ascolto attivo e presenza consapevole: esercitazione
  • Gestire stati di disregolazione del sistema nervoso attraverso il lavoro somatico consapevole: scenari utili e role-playing

Mindfulness per i pazienti: pratiche formali

  • Insegnare tecniche formali ai pazienti

ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Esercitazioni a coppie: grounding, 5 sensi, respiro consapevole e body scan
  • Pratiche a gruppi di movimento consapevole

Creazione di un piano di integrazione Mindfulness nel proprio ambito clinico

  • Strategie e sviluppo di applicazione nella propria pratica clinica
  • Discussione in piccoli gruppi
  • Condivisione finale e domande
  • Risorse per la pratica continua

Valutazione ECM

Medici
Fisioterapisti
Osteopati
Educatore Professionale
Infermieri
Ostetriche
Logopedisti
TNPEE
Tecnici Ortopedici
Massofisioterapisti
MCB
Terapisti Occupazionali
Odontoiatri
Tecnici della riabilitazione psichiatrica
Psicologi
Massofisioterapisti iscritti all'elenco speciale

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi

Condividi su:

La quota comprende:

• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• WiFi

ECM

Provider: Imagine Srl a Socio Unico n. 6
Crediti ECM: 15
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere