LE TERAPIE NON CHIRURGICHE NELLE FLEBO-LINFOPATIE: IL BENDAGGIO ELASTO COMPRESSIVO





Lo scopo di questo corso FAD è triplice; dopo aver riesaminato le nozioni anatomo-funzionali della circolazione flebo-linfatica ed aver inquadrato sia l'insufficenza venosa cronica (IVC) che il linfedema, vengono prese in considerazione le strategie non-chirurgiche adottabili, approfondendo in particolare la terapia elasto-compressiva, riconosciuta universalmente come il cardine di ogni trattamento per le malattie flebo-linfatiche e la farmacologia veno-attiva.
La IVC ha una prevalenza nella popolazione italiana stimata tra il 10 e il 33 % ed è una condizione morbosa che il medico incontra frequentemente nella sua pratica quotidiana. Nei paesi occidentali si stima che la prevalenza della IVC superi il 40% della popolazione adulta, mentre in Africa, Asia ed Oceania è quasi completamente sconosciuta. Se l'incidenza della IVC è abbastanza conosciuta, quella delle malattie linfatiche, invece, è abbondantemente sottostimata; soprattutto le linfopatie che accompagnano la IVC sono ancora perlopiù misconosciute. Quando la IVC raggiunge un grado clinico elevato (stadio CEAP 3 o maggiore) il sistema linfatico non riesce più a svolgere la sua funzione fisiologica e questa situazione porta in breve tempo ad una condizione morbosa che peggiora in maniera rilevante la qualità di vita dei pazienti.
Molti pazienti che soffrono di questa patologia devono essere sottoposti a correzione chirurgica o scleroterapica per ripristinare un ritorno venoso emodinamicamente valido; tuttavia una quota non indifferente, circa il 60%, non presenta una clinica trattabile chirurgicamente e deve, perciò, sfruttare la terapia elastocompressiva e la terapia farmacologica per limitare i danni di una patologia cronica ed evolutiva. In quest'ultimo campo, data l'enorme disponibilità di estratti erboristici, si metteranno in luce le interazioni più pericolose tra farmaci ed integratori alimentari.
Test di valutazione ECM disponibili dal 04/06/2020 al 03/06/2021
Test con domande a scelta multipla
INFORMAZIONI PER CHI ACQUISTA IL CORSO
Se paghi con carta di credito o PayPal al termine del pagamento ritorna su www.ediacademy.it cliccando il link fornito dal sito del pagamento.
Se paghi con bonifico, appena riceveremo il pagamento sarai avvisato con una mail di conferma di iscrizione dalla nostra segreteria con l’indicazione di come fruire il corso.
Per accelerare i tempi puoi mandare via mail l’attestazione di avvenuto pagamento a formazione@eenet.it.
Per accedere al corso dopo l'acquisto:
- Esegui il login su www.ediacademy.it
- Clicca sulla tendina del menù I MIEI CORSI
- Seleziona il tuo corso e buon lavoro!
Fisopatologia venosa
Fisiopatologia linfatica
Terapia elastocompressiva parte prima: il bendaggio
Terapia elastocompressiva parte seconda: il bendaggio
Farmaci e interazioni farmacologiche con gli integratori alimentari
Farmaci venoattivi
Test di valutazione ECM disponibili dal 04-06-2020 al 03-06-2021
Test con domande a scelta multipla
La quota comprende:
Materiale didattico digitale, attestato di partecipazione ed eventuali crediti ECM