LINFODRENAGGIO MANUALE E BENDAGGIO LINFOLOGICO - Master

TRATTAMENTO INTEGRATO DEL LINFEDEMA SULLA BASE DELLE EVIDENZE
7 Ratings 4 Recensioni
2350,00 €
2115,00 €
Risparmia:
235,00 €

entro il 19/11/2023
ALTRI SCONTI E OFFERTE

Quota di iscrizione rateizzabile ­­(€500 all’iscrizione)

Responsabile scientifico: Daniele Aloisi

MILANO- Viale E. Forlanini, 65

inizio 19 gennaio 2024

1 MODULO FAD registrato - 20 ore
È necessario seguire il videocorso prima dell'inizio del corso.
Al termine del modulo sarà disponibile il test ECM che da diritto a ulteriori 20 crediti ECM
4 MODULI in presenza - 11 giornate - 84 ore


50 crediti ECM residenziali + 20 crediti ECM in fad

Destinatari: Medici (fisiatria, MMG, chirurgia vascolare, angiologia, chirurgia generale), Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Massofisioterapisti, Infermieri, Studenti

SCARICA IL PROGRAMMA

 RESPONSABILE  SCIENTIFICO:

Daniele Aloisi

Medico-chirurgo, Specialista in Angiologia medica, Bologna 


Gli edemi degli arti possono essere secondari a molte patologie internistiche, post-chirurgiche o post-traumatiche, che spesso coesistono nello stesso paziente rendendo la diagnosi differenziale complessa. Tra queste condizioni, il linfedema rappresenta la situazione più complessa per le sue caratteristiche di cronicità e di evolutività, che può condurre frequentemente a condizioni invalidanti non solo dal punto vista fisico ma anche psicologico, familiare, sociale e lavorativo, evidenti sin in dagli stadi iniziali. La presa in carico del paziente affetto da linfedema deve partire da una corretta diagnosi, che consenta di individuare eventuali comorbilità che possono condizionare la scelta del trattamento. La Complex Decongestive Therapy (CDT) è considerata dalla International Society of Lymphology il trattamento intensivo di riferimento del Linfedema; tale trattamento deve tuttavia essere personalizzato sulla base delle caratteristiche di ciascun paziente, dopo aver valutato sia lo stadio evolutivo della patologia, che le comorbilità presenti che le motivazioni e le possibilità del paziente, in un’ottica di approccio bio-psico-sociale.
Il Master è costituito da una parte teorica online in cui vengono approfondite le basi anatomo-fisiologiche del sistema linfatico, la fisiopatologia dell’edema e l’etiopatogenesi del linfedema, le caratteristiche cliniche ed evolutive della patologia, le metodiche diagnostiche più recenti; vengono inoltre discusse le più aggiornate evidenze scientifiche sul trattamento del linfedema, dalla terapia fisica e strumentale, alla microchirurgia linfatica, alla terapia farmacologica. Sulla base di queste prove di efficacia verrà quindi definita una strategia terapeutica globale del paziente con linfedema. Verrà infine sviluppato in maniera approfondita il tema del tutore elastico in linfologia, fondamentale nel mantenimento dei risultati dei trattamenti intensivi e unico strumento terapeutico in grado di contrastare l’evoluzione spontanea della patologia. Si forniranno inoltre dei cenni riguardo la Prevenzione del linfedema, l’Educazione Terapeutica e l’Autocura in Linfologia (argomenti che vengono poi approfonditi in uno specifico corso avanzato). Nella parte residenziale, prevalentemente pratica, verranno esaminati gli aspetti tecnici delle diverse terapie decongestive: dal linfodrenaggio manuale, in cui viene presentata la metodica più attuale, sviluppata sulla base dell’evoluzione storica delle diverse Scuole internazionali; al bendaggio linfologico multicomponente, affrontato partendo dai principi dell’elastocompressione fino all’applicazione pratica adattata ai diversi distretti del corpo ed alle diverse condizioni cliniche coesistenti; all’esercizio terapeutico, arma oggi fondamentale nel trattamento del paziente con linfedema, soprattutto post-oncologico. Verrà inoltre approfondito l’aspetto della valutazione e del trattamento delle ulcere cutanee ad origine venosa e linfatica. Nella parte pratica dedicata ai tutori, oltre alla valutazione delle caratteristiche dei diversi tutori disponibili sia per il linfedema che per le malattie flebologiche, verranno approfondite le modalità di presa delle misure per la scelta dei tutori standard e su misura.

OBIETTIVI

  • Scopo di questo corso è fornire le più recenti ed aggiornate conoscenze ed evidenze scientifiche sull’argomento, sulla base delle quali potranno essere apprese
    le diverse tecniche terapeutiche utilizzate nel trattamento del linfedema.
  • Il linfodrenaggio manuale, il bendaggio linfologico multicomponente e l’esercizio terapeutico, vengono proposti nella versione più aggiornata, sulla base di solidi
    presupposti ed evidenze scientifiche più che su aspetti storici ormai obsoleti, spesso privi di fondamento.
  • Verranno discusse le tecniche strumentali, farmacologiche e microchirurgiche per il paziente con linfedema, sempre considerati alla luce delle evidenze scientifiche.
  • Verranno fornite tutte le informazioni per poter indirizzare il paziente al tutore elastico più adeguato alla sua condizione clinica e verranno appresi gli aspetti tecnici per
    la scelta del tipo di tutore (grado di compressione, modello e trama) e per la corretta definizione della taglia dei tutori standard e per la presa misure dei tutori su misura.
  • L’apprendimento sarà garantito da una ampia parte pratica, in cui i partecipanti avranno la possibilità di esercitarsi sotto la guida dei docenti e dei tutor.
  • Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di definire ed applicare un programma preventivo-diagnostico-terapeutico adeguato per ciascun paziente

Incluso kit per bendaggio elastocompressivo

Si rilascia il certificato di ESPERTO IN LINFODRENAGGIO MANUALE E BENDAGGIO LINFOLOGICO

MODULO 1 - ONLINE FAD ASINCRONO

È necessario seguire la registrazione prima dell'inizio del corso

Al termine della registrazione è disponibile il test che da diritto a ulteriori 20 crediti ECM

INQUADRAMENTO CLINICO-STRUMENTALE E APPROCCIO TERAPEUTICO

Daniele Aloisi

Durata: 20 ore

MODULO 2 - RESIDENZIALE IN PRESENZA

19-21 gennaio 2024 - h. 9-18

LINFODRENAGGIO MANUALE

Didier Tomson

MODULO 3 - RESIDENZIALE IN PRESENZA

2-4 febbraio 2024 - h. 9-18

BENDAGGIO LINFOLOGICO

Roberto Bartoletti e Roberta Andreotti

MODULO 4 - RESIDENZIALE IN PRESENZA

1-3 marzo 2024 - h. 14.00-18.00

TRATTAMENTO DI CASI COMPLESSI E COMPLICATI

Sara Coluzzi, Roberto Bartoletti e Roberta Andreotti

MODULO 5 - RESIDENZIALE IN PRESENZA

26-27 aprile 2024 - venerdì h. 9.30-18.30 sabato h. 9-18

TUTORI ELASTICI

Daniele Aloisi, Luca Risi e Desiree Lucia Bertasi

ONLINE FAD ASINCRONO

Daniele Aloisi

MODULO REGISTRATO DI 20 ore

INQUADRAMENTO CLINICO-STRUMENTALE E APPROCCIO TERAPEUTICO

  • Linfedema: epidemiologia e costi sociali
  • Fondamenti di embriologia ed anatomia del sistema linfatico e venoso
  • Cenni sulla genetica delle malattie linfatiche
  • Fisiologia del sistema linfatico e della matrice interstiziale
  • Fisiopatologia dell’edema: nuova visione dell’equilibrio di Starling
  • Etiopatogenesi degli edemi e dei linfedemi
  • Fisiopatologia del linfedema post-oncologico
  • Aspetti clinici del linfedema iniziale ed avanzato
  • Classificazione e stadiazione del linfedema
  • Complicanze del linfedema
  • Diagnosi strumentale: ecografia ed ecoDoppler, linfoscintigrafia, linfofluoroscopia, bioimpedenziometria, tonometria
  • Presa in carico globale del paziente con linfedema
  • Sorveglianza clinica e diagnosi precoce del linfedema oncologico
  • Evidenze Scientifiche in Linfologia: verso un trattamento fisico EBM-guidato
  • Strategia terapeutica del linfedema
  • Pressoterapia Pneumatica nel linfedema
  • Cenni sulle terapie microchirurgiche nel linfedema
  • Cenni di terapia farmacologica in linfologia
  • Cenni di nutrizione nel linfedema
  • Cenni di Educazione Terapeutica e Autocura nel Linfedema
  • Terapie strumentali e complementari nel linfedema

Giorno 1 - in presenza

PRATICA dimostrazione da parte del docente ed esercitazione a coppie

Didier Tomson

  • Basi ed evoluzione della tecnica
  • Manovre di base
  • Trattamento dell'arto inferiore
  • Trattamento della regione genitale

Giorno 2 - in presenza

Didier Tomson

  • Trattamento dell'arto superiore
  • Trattamento della mammella

Giorno 3 - in presenza

Didier Tomson

  • Trattamento di viso e collo
  • Manovre speciali per tessuti fibrotizzati 

Giorno 4 - in presenza

PRATICA dimostrazione da parte del docente ed esercitazione a coppie

Roberto Bartoletti e Roberta Andreotti

  • Cirtometria e volumetria degli arti
  • Bendaggio multicomponente: piede e gambaletto
  • Bendaggio multicomponente: arto inferiore intero

Giorno 5 - in presenza

Roberto Bartoletti e Roberta Andreotti

  • Bendaggio multicomponente della mano
  • Bendaggio multicomponente dell'arto superiore

Giorno 6 - in presenza

Roberto Bartoletti e Roberta Andreotti

  • Tecniche di bendaggio linfologico adattate a diverse condizioni cliniche
    • tecnica modificata nel paziente non deambulante
    • tecnica modificata nel paziente con arteriopatia periferica
    • tecnica modificata nel paziente con grave dismorfismo (Elefantiasi)
    • tecnica di bendaggio nell'arto amputato

Giorno 7 - in presenza

PRATICA dimostrazione da parte del docente ed esercitazione a coppie

Sara Coluzzi

  • Ulcere venose e linfatiche: definizione ed epidemiologia
  • Caratteristiche cliniche e diagnosi differenziale delle ulcere cutanee
  • Principi di detersione; medicazioni semplici ed avanzate
  • Bendaggio flebologico: gambaletto all'ossido di zinco, adesivo-elastico ecc.

Giorno 8 - in presenza

Sara Coluzzi

  • Trattamento delle lesioni cutanee del linfedema avanzato: verrucosi linfostatica, linforrea ecc

Roberto Bartoletti e Roberta Andreotti

  • Kinesiterapia decongestiva sotto bendaggio
  • Attività fisica nel linfedema e in oncologia
  • Esercizio terapeutico nel linfedema
  • Microchirurgia linfatica: protocollo di trattamento pre-, peri- e post-microchirurgia linfatica

Giorno 9 - in presenza

Roberto Bartoletti e Roberta Andreotti

  • Tecniche di bendaggio linfologico per distretti particolari
    • bendaggio multicomponente: ancoraggio in vita
    • bendaggio linfologico della regione genitale
    • bendaggio linfologico della mammella
    • bendaggio linfologico del capo

Giorno 10 - in presenza

Daniele Aloisi

  • Introduzione ed obiettivi formativi
  • Ruolo del tutore nelle flebopatie e nel linfedema
  • Classificazione dei tutori: preventivi, terapeutici
  • Aspetti certificativi
  • Classi di compressione
  • La costruzione del tutore: la trama circolare e la trama piatta
  • Modelli di tutore standard per l’arto superiore e per l’arto inferiore
  • Tutori standard e su misura
  • Aspetti normativi: i LEA

Giorno 11 - in presenza

Daniele Aloisi

  • Corretta prescrizione del tutore elastico in linfologia
  • Tutori regolabili
  • Tutori notturni
  • Problemi con l’uso dei tutori
  • Controindicazioni e precauzioni
  • Lavorazioni aggiuntive
  • Caratteristiche dei tutori in commercio
  • Ausili indossa-calze

PRATICA dimostrazione da parte del docente ed esercitazione a coppie

Luca Risi e Desiree Lucia Bertasi

  • Presa misure per il tutore standard dell'arto superiore e dell'arto inferiore
  • Presa misure per il tutore su misura dell'arto superiore e dell'arto inferiore

Valutazione ECM

Medici
Fisioterapisti
Massofisioterapisti
Infermieri
Studenti dell'ultimo anno del C.d.L.

Recensioni

Mercoledì, 02 Marzo 2022

Insegnanti di grande esperienza, figure di riferimento nel campo del drenaggio linfatico manuale. Le lezioni sono precisamente calibrate in modo da alternare adeguatamente la parte pratica e quella teorica. Pienamente soddisfatta di aver frequentato questo corso.

Elena T.

Mercoledì, 02 Marzo 2022

Il corso è stato molto professionalizzante e ha trattato gli argomenti sotto tutti gli aspetti. Lo consiglio a professionisti che come me hanno esperienza sulle tecniche perché non si perdono tutti gli insegnamenti trasmessi. Docente sicuro e sempre pronto a chiarire qualsiasi dubbio.

Marisa A.

Mercoledì, 02 Marzo 2022

L'esperienza e la formazione dei docenti associata all'ampio spazio per le parti pratiche e per i casi clinici rendono questo corso completo e professionale. Nel complesso un ottimo percorso da condividere.

Beatrice R.

Mercoledì, 02 Marzo 2022

Corsi organizzati e gestiti molto bene.

Raffaella C.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi

Condividi su:


L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teachingcenter di EdiAcademy a Milano

La quota comprende:

• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi

ECM

Provider: edi.artes SRL n.6368
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

LIBRI CONSIGLIATI - Linfodrenaggio