RUNNING INJURIES

VALUTAZIONE, PREVENZIONE, RIATLETIZZAZIONE E RITORNO ALLO SPORT - Progressi in Riabilitazione ortopedica e Traumatologia dello sport
4 Ratings 3 Recensioni
410,00 €
348,50 €
Risparmia:
61,50 €

entro il 30/11/2023
ALTRI SCONTI E OFFERTE

Docente: Nicola Taddio

MILANO- Viale E. Forlanini, 65

27-28 gennaio 2024

due giorni, 16 ore

16 crediti ECM

Destinatari: Medici (fisiatria, MMG, sport, ortopedia), Fisioterapisti, Massofisioterapisti, Laureati in Scienze motorie, Studenti

SCARICA IL PROGRAMMA

Se da un lato sono ben conosciuti i benefici di una regolare attività fisica praticata nell’arco di tutta la vita, sono altrettanto ben studiati i rischi di patologie, sia traumatiche sia da sovraccarico funzionale (overuse) soprattutto negli sport di “endurance”.

Obiettivi

  • Effettuare una panoramica sulle dimensioni e le caratteristiche del problema (epidemiologia), sui fattori di rischio e i meccanismi lesionali, cercando di evitare o minimizzare il loro riscontro (prevenzione primaria)
  • Avere ben chiara la storia naturale delle singole patologie e la possibilità di interferire e modificarne il decorso con una corretta valutazione e un mirato recupero inviando se necessario il paziente allo specialista, chirurgo ortopedico, fisiatra o medico dello sport
  • Rivedere l’anatomia funzionale alla luce delle nuove conoscenze, capire la biomeccanica in chiave clinica (scienza di base applicata) e la differenza tra patologia traumatica e da overuse (fisiopatologia) dal punto di vista della valutazione ma soprattutto dal punto di vista del recupero funzionale
  • Essere in grado di raccogliere una corretta e completa anamnesi e di effettuare una valutazione sul singolo atleta
  • Essere in grado di somministrare un corretto ed efficace programma motorio (esercizio), per un rapido e sicuro ritorno alle attività quotidiane, al lavoro, allo sport, senza rischi di ricadute, cronicizzazione o lesioni associate, evitando che il risultato si deteriori nel tempo (prevenzione secondaria)
  • Avere la capacità di effettuare screening e trattamenti per la prevenzione, sia primaria sia secondaria, delle patologie traumatiche e da overuse nella corsa

Prima giornata - orario 9.00-18.00


  • Introduzione: benefici e rischi dell’attività fisica di endurance
  • Anatomia palpatoria 1:
    sapere dove mettere le mani, il prerequisito fondamentale per non creare danni
  • Epidemiologia delle lesioni nella corsa:
    lesioni tipiche e più frequenti nella corsa di durata
  • Valutazione funzionale 1:
    come intervisto il paziente (anamnesi = cosa e come chiedere, come interpretare i sintomi)
  • Classificazione delle lesioni in traumatologia dello sport: trauma vs overuse
  • Valutazione funzionale 2:
    come visito un atleta (esame clinico e diagnosi differenziale = come smascherare il problema)
  • Epidemiologia, meccanismo traumatico e costruzione scientifica di un programma di prevenzione
  • Analisi, discussione e trattamento di un case report da parte dei partecipanti e/o del docente
  • Il passo e la deambulazione: analisi biomeccanico-clinica
  • La corsa di durata: analisi biomeccanico-clinica
  • Fisio-patologia vs pato-meccanica:
    analisi dei principali errori di tecnica e loro potenziali conseguenze
  • Re-Live Rehab & Video Analysis di casi clinici complessi trattati con successo
  • Discussione su casi clinici difficili: “what, when, how and why to do”
  • Take Home Message: le 10 cose da ricordare e che valgono un corso (fase interattiva tra il docente e i partecipanti)

Seconda giornata - orario 9.00-18.00


  • Ripasso dei concetti fondamentali e dei punti chiave discussi il primo giorno:
    “open question time”
  • Anatomia palpatoria 2:
    “focus on knee injuries”
  • Come e quando un ginocchio diventa doloroso: da dove proviene il dolore ?
  • Esercizio terapeutico e taping nella sindrome rotulea dolorosa
  • “Knee abusers & overlap syndrome”:
    le sindromi da sovraccarico del ginocchio negli sport di durata
  • Anatomia palpatoria 3:
    “focus on foot & ankle injuries”
  • “Leg pain in athletes”: le sindromi compartimentali, periostiti, sindrome da stress tibiale mediale, fratture da stress
  • Re-Live Rehab & Video Gait-Analysis
  • Le tendinopatie dell’arto inferiore: biologia e biomeccanica
  • Esercizio terapeutico nelle “Running Injuries”
  • Re-Live Rehab & Video Analysis di casi clinici complessi trattati con successo
  • Approccio integrato: esercizio terapeutico e taping nelle sindromi da sovraccarico
  • Casi clinici difficili: “how, when and why to do”
  • Take Home Message:
    le 10 cose da ricordare e che valgono un corso (fase interattiva tra il docente e i partecipanti)

Valutazione ECM

Medici
Fisioterapisti
Laureati in Scienze Motorie
Massofisioterapisti
Studenti dell'ultimo anno del C.d.L.

Recensioni

Giovedì, 03 Marzo 2022

Ottimo corso con un buon rapporto tra teoria e pratica. Relatore preparato e capace di trasmettere in maniera chiara le nozioni. Peccato per non essere riusciti a trattare tutti gli argomenti in maniera completa.

Alfredo I

Giovedì, 03 Marzo 2022

argomenti attuali e ben trattati

Giovanni M

Giovedì, 03 Marzo 2022

Docente carismatico molto preparato che mette a disposizione degli allievi delle conoscenze spendibili, aggiornate e sempre evidence based.

Elsa C.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi

Condividi su:


L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano

La quota comprende:

• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi

ECM

Provider: edi.artes SRL n.6368
Crediti ECM: 16
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

LIBRI CONSIGLIATI - Traumatologia e sport