BENDAGGIO ELASTOCOMPRESSIVO PER IL LINFEDEMA
 ALTRI SCONTI E OFFERTE
 
ALTRI SCONTI E OFFERTE Docente: Edoardo Colombo
 
Docente: Edoardo Colombo
 MILANO- Viale E. Forlanini, 21/23
 
 
MILANO- Viale E. Forlanini, 21/23
 26-27 settembre 2026
 
26-27 settembre 2026  
 
 due giorni, 16 ore
 
due giorni, 16 ore
 16 crediti ECM
 
16 crediti ECM  
 Destinatari: Medici (tutte le specialità),
Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Infermieri, Massofisioterapisti iscritti all'elenco speciale, 
Studenti
Destinatari: Medici (tutte le specialità),
Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Infermieri, Massofisioterapisti iscritti all'elenco speciale, 
Studenti
 SCARICA IL PROGRAMMA
 
SCARICA IL PROGRAMMA				In numerosi quadri patologici (quali flebopatie, linfedemi, trombosi, esiti della gravidanza e così via), la terapia compressiva si rivela uno strumento insostituibile per modificare favorevolmente la circolazione venosa. Il corso, basandosi sulla più recente letteratura internazionale, insegnerà come contrastare la stasi del sangue, esercitando al contempo un’azione di riduzione del calibro delle vene dilatate e un aumento della velocità di flusso sanguigno; i partecipanti apprenderanno le classificazioni delle patologie interessate, i tipi di calze e bende più adeguate ai diversi trattamenti e le modalità di applicazione.
OBIETTIVI
- Fornire strumenti di classificazione delle più frequenti patologie flebo-linfatiche
- Favorire lo sviluppo delle competenze cliniche individuali nell’ambito delle patologie flebo-linfatiche
- Addestrare alla corretta esecuzione dell’elastocompressione
 KIT BENDE PER LE PARTI PRATICHE INCLUSO
 KIT BENDE PER LE PARTI PRATICHE INCLUSO
Prima giornata - orario 9.00-18.00
- Malattie arteriose e terapia elastocompressiva: cosa evitare e quando
- Malattie venose: il razionale dell’uso di una elastocompressione
- Principî fisici dell’elastocompressione
- Tipi di bende e loro caratteristiche fisiche
- Tecniche di bendaggio
- la srotolamento spontaneo – a otto
- a spire sovrapposte
- Evidenze della Consensus Conference 2009 CTG (the Compression Therapy Study Group) sull’utilizzo della terapia compressiva nella pratica clinica
Sessione pratica
- Bendaggio con differenti tipi di benda per l’arto superiore e l’arto inferiore
Seconda giornata - orario 9.00-18.00
- Malattie linfatiche ed elastocompressione: dalla genesi del linfedema al mantenimento del risultato
- Le calze elastiche: caratteristiche e differenze
- Calze elastiche di supporto
- Calze elastiche terapeutiche (CET)
- Calze elastiche anti-trombotiche (ATE)
 
- Differenze tra tutori a lavorazione circolare e a lavorazione a piatto
- Diversi tipi di bracciali terapeutici
- Prevenzione della trombosi venosa profonda (TVP) ed elastocompressione
- Gravidanza, puerperio ed elastocompressione
I tutori elastici
- Modalità di tessitura e di fabbricazione
- I differenti materiali disponibili
La cura della cute nei pazienti che indossano tutori elastici
Sessione pratica
- Calza elastica e bracciali:
- differenza tattile nei materiali
- presa delle misure
- problemi nell’indossamento e nella rimozione del tutore
- dispositivi che facilitano l’indossamento delle calze
 Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
La quota comprende:
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
 • dispense digitali
 • WiFi





 
					 
  
 






 
									 
						 
						 
						 
						 
								 
						