RIEDUCAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO - Secondo Livello

ESERCIZI PER IL PAVIMENTO PELVICO NON-CONTRACTING
0 Rating
600,00 €
540,00 €
Risparmia:
60,00 €

entro il 15/10/2023
ALTRI SCONTI E OFFERTE

Docenti: Gianfranco Lamberti - Donatella Giraudo - Laura Gaier

MILANO- Viale E. Forlanini, 65

15-17 dicembre 2023

tre giorni, 24 ore

24 crediti ECM

Destinatari: Medici (fisiatria, neurologia, ginecologia, urologia, MMG), Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Infermieri, Ostetriche, Stomaterapisti, Studenti

SCARICA IL PROGRAMMA

Obiettivi
Il corso, in particolare con l’ausilio della dimostrazione su modella, ha lo scopo di far condividere specifiche cognizioni avanzate teorico-pratiche e specifiche competenze tecniche di presa in carico riabilitativa nel nursing e nella riabilitazione delle disfunzioni perineali quali l’incontinenza urinaria non neurogena, l’incontinenza fecale, la stipsi ed il dolore pelvico cronico.
L’evento è di livello avanzato e vuole trasmettere informazioni in sintonia con le tendenze e le prospettive attuali del mondo scientifico internazionale e secondo la migliore evidenza disponibile secondo i criteri della Evidence Based Practice.


DIMOSTRAZIONE CON MODELLA - ATTIVITA' PRATICA TRA PARTECIPANTI
Si consiglia abbigliamento da palestra
È necessario possedere le conoscenze di base sulla valutazione e riabilitazione pelvi-perineale


Prima giornata - 9.00-18.00


Intervento riabilitativo nelle disfunzioni pelvi-perineali
G. Lamberti, D. Giraudo

TERAPIA STRUMENTALE

  • Elettrostimolazione funzionale nelle disfunzioni perineali
  • Appropriatezza della terapia strumentale in riabilitazione pelviperineale; utilizzo delle apparecchiature
    • FES: principi generali, indicazioni e controindicazioni, frequenza, durata dello stimolo, intensità dello stimolo; diversi tipi di elettrodi
    • Ultrasuonoterapia
    • Elettroterapia antalgica: T.E.N.S., PTNS e TTNS (stimolazione transcutanea e percutanea del nervo tibiale posteriore)
  • Elettrostimolazione funzionale nelle disfunzioni perineali
    • Strumentazione, elettrodi e sonde più comuni
    • Protocolli in letteratura
  • Biofeedback elettromiografico e volumetrico nelle disfunzioni perineali


Seconda giornata - 9.00-18.00


CHINESITERAPIA
D. Giraudo, L. Gaier

  • Reclutamento della muscolatura del pavimento pelvico
  • Principali tecniche segmentarie e tecniche globali
  • Principali tecniche riabilitative per il non-contracting pelvic floor 

ESERCITAZIONE PRATICA TRA PARTECIPANTI

  • “Knack” ed “esercizi di Kegel”
  • “Strenght training”
  • Muscolo trasverso dell’addome e muscoli perineali
  • Respirazione diaframmatica e perineo
  • Tecniche posturali e “core stability”
  • Sniff, flop and drop, tecnica ipopressiva
  • Metodo A.P.O.R.
  • Metodo ABDO-MG

CHINESITERAPIA NEL PRE- POST-PARTO E CLIMATERIO

Sinergia fisioterapista-ostetrica nella prevenzione e nel trattamento precoce del danno da parto

  • Pre- e post-parto, prevenzione e trattamento

ESERCITAZIONE PRATICA TRA PARTECIPANTI

  • Attività fisica in gravidanza
  • La corretta propriocezione perineale e la presa di coscienza delle sue funzioni
  • Valutazione del pavimento pelvico in gravidanza
  • Prevenzione del danno da parto
  • Post-parto: pavimento pelvico ipotonico, prolasso degli organi pelvici, incontinenza urinaria e anale.

Terza giornata - 9.00-18.00


CASI CLINICI
G. Lamberti, D. Giraudo
Discussione di casi clinici reali, corredati da filmati e registrazioni al fine della individuazione di corretti progetti e programmi riabilitativi basati sulla Evidence Best Practice

  • Incontinenza urinaria da sforzo post-parto: il counseling precoce, le tecniche di reclutamento
  • Incontinenza urinaria da urgenza
  • Incontinenza fecale
  • Incontinenza urinaria e disfunzione erettile maschile postprostatectomia
  • Dolore pelvico cronico: le tecniche di disattivazione dei trigger point, la tecnica “sniff, drop and flop”, la TENS

DIMOSTRAZIONE PRATICA CON MODELLA
D. Giraudo - G. Lamberti

  • Biofeedback elettromiografico: valutazione e trattamento del reclutamento perineale, principi e indicazioni
  • Biofeedback-EMG in situazioni "funzionali"
  • Biofeedback volumetrico: la rieducazione della stipsi e dell’incontinenza fecale

Valutazione ECM

Medici
Fisioterapisti
Infermieri
Ostetriche
Stomaterapisti
Studenti dell'ultimo anno del C.d.L.

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi

Condividi su:


L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano

La quota comprende:

• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi

ECM

Provider: edi.artes SRL n.6368
Crediti ECM: 24
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere