TENDINOPATIE: TRATTAMENTO MANIPOLATIVO









Il dolore ai tendini rimane un enigma ed è costantemente oggetto di studi. A volte le caratteristiche cliniche del paziente sono coerenti con l'interruzione del tessuto (il dolore è localizzato, persistente e specificamente associato al carico del tendine), mentre altre non lo sono: le indagini non sempre corrispondono ai sintomi e a volte possiamo trovare tendini indolori che paradossalmente sono catastroficamente degenerati.
La domanda che sorge spontanea è quindi: "che cosa provoca il dolore in un tendine?"
Senza un'adeguata comprensione del meccanismo alla base del dolore tendineo, non sorprende che i trattamenti siano spesso inefficaci.
Il dolore tendineo serve certamente a proteggere l'area e spesso un contributo nocicettivo è assolutamente plausibile, tuttavia, il problema del dolore tendineo è che la relazione tra il dolore e l'evidenza della rottura del tessuto è variabile.
L'indagine sui meccanismi del dolore tendineo dovrebbe andare oltre le alterazioni locali dei tessuti e includere i meccanismi periferici e centrali di modulazione della nocicezione.
Attraverso le neuroscienze e le conoscenze cliniche EBM vengono proposte nuove ipotesi di valutazione e trattamento per le tendinopatie.
Obiettivi
- Comprendere le differenze e saper valutare le tendinopatie acute e croniche.
- Apprendere un nuovo approccio basato sulla neurointegrazione per un outcome positivo.
- Saper contrastare la patologia, agire sul dolore, ripristinare la funzione.
- Comprendere i meccanismi del dolore cronico inteso come meccansimo fisiopatologico.
- Saper valutare e trattare la tendinopatia attraverso la visione sistemica, non analitica.
- Presentazione dei protocolli di riabilitazione EBM più recenti, abbinati ad una metodologia di terapia manuale specifica a seconda del distretto interessato.
- Saper distinguere e adottare tecniche ‘’hands on’’ e ‘’hands off’’.
Ampie sessioni pratiche con utilizzo di tecniche di terapia manuale neurointegrata
Si consiglia abbigliamento comodo
Prima giornata - 9.00-18.00
- Definizione di tendinopatia
- Rilevanza della struttura e della patologia del tendine in una condizione dolorosa.
- Relazione tra struttura, dolore e funzione.
- Come valutare il dolore ai tendini.
- Risposta al carico: normale adattamento o processo patologico?
Seconda giornata - 9.00-18.00
- Valutazione clinica delle tendinopatie dei distretti:
- spalla
- gomito
- ginocchio
- caviglia. - Analisi dei principali protocolli EBM nel trattamento delle tendinopatie più comuni.
- Valutazione sistemica: ricerca della causa primaria che determina la tendinopatia.
ESERCITAZIONI PRATICHE
- Terapia manuale nelle tendinopatie più comuni.
Terza giornata - 9.00-18.00
- Approccio neurointegrato nel trattamento delle tendinopatie.
- La componente neuropatica: come trattare il dolore attraverso tecniche manuali e tecniche ‘’hands off’’.
- L’importanza del cervello emotivo.
- Esempi di valutazione e trattamento:
- report su casi clinici reali. - Revisione:
- Valutazione
- Trattamento attraverso tecniche manuali
- Esercizio terapeutico.
ESERCITAZIONI PRATICHE
- Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi