CERVICALGIA E CERVICOBRACHIALGIA

Advances in Physiotherapy - Patient-oriented problem-solving
4 Ratings 4 Recensioni
410,00 €
348,50 €
Risparmia:
61,50 €

saldando entro il 30/11/2023
ALTRI SCONTI E OFFERTE

Docenti: Marco Primavera - Paolo Bizzarri

MILANO- Viale E. Forlanini, 65

2-3 marzo 2024

due giorni, 16 ore

16 crediti ECM

Destinatari: Medici (fisiatria, ortopedia, sport, MMG, reumatologia), Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Studenti

SCARICA IL PROGRAMMA

Il dolore al rachide cervicale (cervicalgia) è una condizione clinica assai comune e invalidante. La prevalenza di questo disturbo è in crescita con relativo aumento dell’onere socio-economico. Nella maggior parte dei casi, la cervicalgia viene definita aspecifica di tipo meccanico (non-specific neck pain). Identifichiamo invece con il termine di “cervicobrachialgia” quella condizione in cui il dolore o un qualche disturbo lamentato è percepito lungo l’arto superiore. Numerosi studi ci dicono che il trattamento multimodale composto da esercizio terapeutico e terapia manuale da i migliori risultati nel trattamento della cervicalgia e cervicobrachialgia. Questo corso teorico-pratico parte dalle più rilevanti acquisizioni scientifiche, per fornire le conoscenze utili alla gestione del paziente, con un’attenzione particolare alla valutazione, ai sistemi di classificazione e all’educazione del paziente.
Sarà proposto un approccio che integra la valutazione con la scelta delle tecniche di trattamento dando ampio spazio alle tecniche di mobilizzazione, manipolazione vertebrale e somministrazione dell’esercizio. Uno degli obiettivi del corso sarà di migliorare le abilità di ognuno nell’esecuzione dell’esame funzionale e delle tecniche di terapia manuale.

Obiettivi

  • Fornire le conoscenze più aggiornate riguardo al dolore cervicale, con particolare attenzione ad alcuni dei quadri clinici più frequenti come la cervicobrachialgia
  • Sintetizzare e proporre le più appropriate e rilevanti acquisizioni scientifiche presenti “oggi” in letteratura, secondo un approccio “best practice”
  • Fornire le conoscenze cliniche utili a comprendere le caratteristiche del dolore e le più efficaci tecniche di terapia manuale
  • Favorire lo sviluppo delle competenze cliniche individuali, di ragionamento clinico e di gestione del paziente
  • Insegnare la corretta esecuzione di tecniche per il trattamento dei tessuti molli
  • Fornire gli strumenti per perfezionare le proprie abilità nella valutazione e nell’utilizzo delle tecniche di trattamento
  • Insegnare la corretta esecuzione delle tecniche di terapia manuale, di mobilizzazione e di manipolazione vertebrale
  • Fornire le più efficaci soluzioni di esercizio terapeutico specifico e le più aggiornate e valide norme comportamentali ed educazionali
  • Insegnare la corretta esecuzione e somministrazione dell’esercizio

Peculiarità del corso
Saranno proposte numerose tecniche di trattamento e molti esercizi essenziali per la pratica clinica quotidiana.
Saranno discussi e approfonditi alcuni casi clinici allo scopo di fornire strumenti pratici immediatamente applicabili nella pratica clinica


Prima giornata - 9.00-18.30


  • Cervicalgia: aspetti generali
  • Classificazione con descrizione dei vari quadri clinici: “Mechanical neck pain”, cervicalgia acuta, cervicalgia cronica, cefalea cervicogenica, deficit del controllo motorio, radicolopatia cervicale ed ernia del disco sintomatica
  • Principi fondamentali del trattamento conservativo con la revisione delle più aggiornate evidenze scientifiche
  • Caratteristiche del dolore: dolore nocicettivo e dolore neuropatico
  • Il ruolo dell’esercizio, della terapia manuale e dell’educazione del paziente
  • Come condurre la valutazione funzionale
    • Raccolta anamnestica
    • Ispezione del paziente
    • Palpazione
    • Valutazione dei movimenti attivi
    • Test provocativi
    • Valutazione della mobilità passiva
    • Valutazione muscolare
    • Test speciali


Esercitazione pratica


Seconda giornata - 8.30-17.00


  • Tecniche di terapia manuale
    • tecniche per la riduzione della reattività
    • tecniche di mobilizzazione del rachide cervicale inferiore
    • tecniche di mobilizzazione del rachide cervicale superiore
    • tecniche di manipolazione cervicale (HVLA thrust manipulation)
    • tecniche specifiche per il trattamento della radicolopatia cervicale
    • tecniche di neurodinamica
    • tecniche specifiche per il trattamento dei tessuti molli


Esercitazione pratica

  • Esercizio terapeutico
    • esercizi per il ripristino di un corretto controllo sensorimotorio
    • esercizi per i muscoli cervicali e scapolari
    • esercizi specifici per il trattamento della radicolopatia cervicale
    • esercizi di neurodinamica

Esercitazione pratica

    • Discussione aperta e condivisione di strategie terapeutiche

 

    Test di valutazione ECM
Medici
Fisioterapisti
Studenti dell'ultimo anno del C.d.L.

Recensioni

Mercoledì, 02 Marzo 2022

Docenti molto preparati. Struttura idonea al corso è una buona scelta della focalizzazione degli argomenti per il tempo disponibile.

Francesca G.

Mercoledì, 02 Marzo 2022

Soddisfatto! Il corso é stato complessivamente interessante. Forse aggiungerei una giornata per affrontare in modo più approfondito valutazione e trattamento. I docenti sono seri e disponibili. Rispettati i tempi alla perfezione. Organizzazione, cortesia e struttura eccellente. Ottimo il pasto sul posto. Bravi

Stefano P.

Mercoledì, 02 Marzo 2022

Corso ben strutturato e presentato. Docenti preparati e comunicativi.

Silvia P.

Mercoledì, 02 Marzo 2022

Molto utile, sintetico, orientato alla pratica riabilitativa

Paolo C.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi

Condividi su:


L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano

La quota comprende:

• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi

ECM

Provider: edi.artes SRL n.6368
Crediti ECM: 16
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

LIBRI CONSIGLIATI - Tecniche manuali