DISFAGIA GESTIONE DEL PAZIENTE IN AMBITO SANITARIO E DOMICILIARE







Per disfagia si intende qualsiasi alterazione della deglutizione, in una qualsiasi delle sue fasi. Tale segno o sintomo - in base alla capacità della persona di riferire il disturbo o la rilevazione dello stesso da parte del medico - colpisce una vasta gamma di popolazione, eterogenea: dai soggetti anziani alle persone con patologie neurologiche, dal quadro oncologico e di trattamento a quello post-chirurgico, dalla manipolazione del farmaco alla base psicogena.
Questa condizione, spesso sottovalutata, può avere gravi ripercussioni sulla salute, aumentando il rischio di malnutrizione, disidratazione e polmonite ab ingestis, con conseguenze che possono compromettere significativamente la qualità della vita o la sopravvivenza stessa. La gestione della disfagia richiede quindi un approccio interdisciplinare che coinvolge diverse figure professionali, dai tecnici sanitari (in primis il servizio di logopedia) alla sfera infermieristica, dagli operatori socio-sanitari alla chiave medica e psicologica, con l’obiettivo di garantire interventi mirati ed efficaci.
Il corso è rivolto a tutti i professionisti sanitari che si trovano ad affrontare la disfagia nella pratica quotidiana.
L’obiettivo è fornire strumenti pratici e conoscenze basate sulle più recenti evidenze scientifiche, migliorando la capacità di riconoscere il disturbo, applicare interventi appropriati e collaborare efficacemente con gli specialisti per garantire il massimo livello di sicurezza e benessere per la persona.
Obiettivi
- Far conoscere la disfagia nelle sue componenti di definizione, etiologia, gravità e classificazione, come segno o sintomo di quadri potenzialmente vitali.
- Dare consapevolezza delle strategie riabilitative, compensative, di supporto nutrizionale e assistenziali adeguate, per garantire sicurezza e benessere delle persone con disfagia.
- Condividere la Vision interdisciplinare per una presa in carico di rete tra team logopedico, nutrizionale, medico, neurologico e psicologico.
Le esercitazioni pratiche si svolgeranno in diretta sotto la guida del docente
Tutto il materiale sarà inviato in formato elettronico
Dopo l'iscrizione riceverete via mail il link e le istruzioni per accedere alla pagina GoToMeeting e partecipare al corso online
orario 9.00-18.00
Disfagia
- Cos’è la disfagia?
- Che tipi di disfagia esistono?
- Cosa provoca la disfagia e quali problemi causa?
- Meccanismi fisiologici della deglutizione fino all’identificazione precoce dei segni della sua possibile alterazione.
Principali strategie di valutazione e gestione
- Focus su:
- adattamenti nutrizionali
- tecniche di alimentazione sicura
- ruolo dell’équipe multidisciplinare nell’elaborazione di piani assistenziali personalizzati
Implicazioni etiche
- Sfide legate alla gestione della disfagia nei diversi contesti assistenziali, con particolare attenzione alla qualità delle cure e al rispetto della dignità del paziente.
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
La quota comprende:
Materiale didattico digitale, attestato di partecipazione ed eventuali crediti ECM